Comunicato stampa: INPS, aggiornato l’Osservatorio Polo unico tutela della malattia

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


(AGENPARL) – Roma, 25 Febbraio 2025

(AGENPARL) – mar 25 febbraio 2025 OSSERVATORIO STATISTICO
Polo unico di tutela
della malattia
Certificati di malattia e visite mediche di controllo domiciliari
I dati riportati nel presente Osservatorio Statistico si riferiscono al numero di certificati medici inviati dal medico e
alle visite mediche di controllo domiciliari effettuate dall’Istituto.
Polo unico di tutela della malattia
III-IV trimestre 20241
Scopo di questo osservatorio è monitorare il fenomeno dell’astensione dal lavoro
per malattia per i lavoratori dipendenti sia del settore privato che di quello
pubblico. Vengono presi a riferimento i certificati medici inviati dal medico e le
visite mediche di controllo domiciliari effettuate dall’Istituto. Il fenomeno è
osservabile sia in termini assoluti che relativi, con particolare riferimento a:
l’incidenza dei certificati medici rispetto al numero dei lavoratori
potenzialmente interessati da un evento di malattia;
l’incidenza delle visite mediche di controllo rispetto al numero di certificati
medici pervenuti.
Nel mese di dicembre 2023, il numero complessivo dei lavoratori dipendenti
interessati al controllo d’ufficio dello stato di malattia da parte dell’Inps è stato
di circa 15,6 milioni di lavoratori, di cui 3,2 nel settore pubblico (polo unico) e
12,4 nel settore privato (assicurati). L’Inps inoltre può effettuare controlli, su
richiesta del datore di lavoro, anche per lavoratori privati non assicurati (3,7
milioni) e per lavoratori pubblici non appartenenti al Polo unico (circa 49 mila
unità).
Per quanto riguarda la certificazione di malattia2, come risulta evidenziato nel
prospetto 1, nel secondo semestre dell’anno 2024 sono arrivati
complessivamente 14,0 milioni di certificati, di cui il 78,4% dal settore privato.
La riduzione del numero dei certificati rispetto allo stesso periodo del 2023 non
è molto consistente (-2,7%), ma l’articolazione dei certificati presentati nei due
trimestri risulta diversa tra i due anni.
1 I dati completi sono pubblicati negli osservatori statistici dell’INPS
https://www.inps.it/osservatoristatistici/17
L’Osservatorio sulle certificazioni di malattia si riferisce a tutti i tipi di certificato per astensione dal lavoro rilasciati ai
lavoratori quindi a partire dal 2020 anche per le nuove patologie introdotte per la pandemia, che oltre alle malattie
ordinarie e alle infezioni da COVID 19 vere e proprie, comprendono anche i certificati emessi per quarantena e le
astensioni dal lavoro disposte per i lavoratori fragili.
Prospetto 1 – Certificati medici presentati nel terzo e nel quarto trimestre degli anni 2023 e 2024
distinti per settore e tipologia
Settore Privato
Assicurato
III trimestre 2023
Assicurato
514.389
Settore Pubblico
TOTALE
%certificati per settore di
provenienza
IV trimestre 2023
627.640
Totale periodo 2024
30.345
867.808
46.761
22,1%
21.612
17,8%
26.402
75,7%
%certificati per settore di
provenienza
905.760
TOTALE
24,4%
82,2%
%certificati per settore di
provenienza
TOTALE
17,9%
77,9%
%certificati per settore di
provenienza
IV trimestre 2024
16.416
75,6%
%certificati per settore di
provenienza
III trimestre 2024
889.344
Non Polo
Unico
82,1%
%certificati per settore di
provenienza
Totale periodo 2023
Polo Unico
24,3%
48.014
78,4%
21,6%
Variazioni tendenziali
III trimestre 2024/
III trimestre 2023
17,6%
22,0%
18,1%
17,2%
31,7%
17,5%
18,0%
IV trimestre 2024/
IV trimestre 2023
-12,8%
-20,2%
-13,9%
-14,4%
-13,0%
-14,3%
-14,0%
IV trimestre 2023/
III trimestre 2023
63,2%
111,3%
69,2%
152,2%
84,9%
150,9%
83,8%
IV trimestre 2024/
III trimestre 2024
21,1%
38,3%
23,3%
84,2%
22,2%
82,9%
33,9%
Totale periodo 2024/
Totale periodo 2023
-1,2%
-6,6%
-2,0%
-5,4%
-5,3%
-2,7%
Variazioni congiunturali
Premesso che negli anni precedenti la pandemia, tra il terzo e il quarto trimestre
si è sempre verificato un aumento dei certificati di malattia di circa il 50%,
dovuto alla stagionalità dell’evento, anche in questi ultimi due anni si osserva lo
stesso andamento tra i due periodi, ma di maggiore entità nel 2023 (+83,8%)
rispetto alla variazione congiunturale riscontrabile nel 2024 (+33,9%).
Per quanto riguarda l’andamento tendenziale, si osserva nel terzo trimestre 2024
un aumento dei certificati rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente del
18,0%, essi sono infatti passati da 5,1 a 6,0 milioni, mentre con riferimento al
quarto trimestre 2024, si registra una riduzione rispetto al valore del 2023 del
Nel grafico che segue sono rappresentate le numerosità dei certificati per anno
e trimestre di presentazione, distinte per settore di attività del lavoratore.
Grafico 1 – Numero certificati medici presentati nel terzo e nel quarto trimestre degli anni 2023
e 2024 distinti per settore
SETTORE PUBBLICO
SETTORE PRIVATO
3^ TRIMESTRE
3^ TRIMESTRE
4^ TRIMESTRE
4^ TRIMESTRE
Analizzando i dati più nel dettaglio, nel Prospetto 2 si nota che, con riferimento
al terzo trimestre, l’incremento dei certificati, complessivamente pari a +18,0%,
è leggermente più contenuto al sud (+16,8%) e per gli uomini (+17,6%) ed è
più accentuato per i lavoratori e le lavoratrici sotto i 30 anni (+22,5%).
Nel quarto trimestre invece, come già accennato, vi è una riduzione dei certificati
del 14%: il numero dei certificati passa infatti da 9,3 milioni a 8,0 milioni. Tale
riduzione è più accentuata al nord (-15,9%) rispetto al sud (-9,4%), è maggiore
per le donne (-15,5%) ed è molto più contenuta per i lavoratori e le lavoratrici
più giovani (-7,2%).
Prospetto 2 – Numero certificati medici presentati nel terzo e nel quarto trimestre degli anni
2023 e 2024 per area geografica, genere e classe di età, distinti per settore
III Trimestre 2023
Privato
Totale
Pubblico
905.760
III Trimestre 2024
TOTALE
Privato
Pubblico
TOTALE
Variazioni %
Privato
Pubblico
18,1%
17,5%
18,0%
TOTALE
Area geografica
353.742
426.654
18,0%
20,6%
18,4%
CENTRO
837.417
178.707
994.259
210.707
18,7%
17,9%
18,6%
925.131
373.311
426.940
17,8%
14,4%
16,8%
Genere
MASCHI
290.498
342.397
17,5%
17,9%
17,6%
FEMMINE
615.262
721.904
19,0%
17,3%
18,6%
Classe di età
FINO A 29 ANNI
812.668
37.531
850.199
994.711
46.605
22,4%
24,2%
22,5%
30-49 ANNI
300.170
362.426
15,8%
20,7%
16,5%
50 ANNI ED OLTRE
568.059
655.270
18,8%
15,4%
17,8%
IV Trimestre 2023
Totale
IV Trimestre 2024
Variazioni %
Privato
Pubblico
TOTALE
Privato
Pubblico
TOTALE
Privato
Pubblico
-14,3%
-14,0%
TOTALE
Area geografica
938.083
762.453
-15,2%
-18,7%
-15,9%
CENTRO
464.027
394.223
-14,2%
-15,0%
-14,4%
870.855
790.341
-9,4%
-9,2%
-9,4%
Genere
MASCHI
592.979
517.474
-12,3%
-12,7%
-12,4%
FEMMINE
-15,9%
-14,9%
-15,5%
Classe di età
FINO A 29 ANNI
103.024
92.875
-7,0%
-9,9%
-7,2%
30-49 ANNI
879.636
747.389
-17,4%
-15,0%
-16,9%
50 ANNI ED OLTRE
-12,6%
-14,2%
-13,2%
Nei due prospetti che seguono sono esposti per ciascuno dei due trimestri in
esame, oltre al numero di certificati, anche alcuni indicatori di interesse costruiti
tenendo conto sia dei lavoratori coinvolti dall’evento di malattia nel periodo di
riferimento3, sia dei giorni di prognosi indicati nei certificati stessi.
Uno stesso lavoratore può presentare più di un certificato nel periodo osservato.
Prospetto 3 – Numero certificati e indici di relatività – Terzo trimestre 2023 e 2024
III TRIMESTRE
Privato
Pubblico
Privato
Variazioni %
Pubblico
Privato
Pubblico
Numero certificati medici
905.760
18,1%
17,5%
Numero lavoratori con almeno un giorno di
malattia
508.339
591.594
17,0%
16,4%
11,1%
13,7%
Numero medio certificati per lavoratore
Giornate medie di malattia per
lavoratore
Giornate medie di malattia per
lavoratore con almeno un giorno di
malattia
Giornate medie di malattia per
certificato
Numero giorni di malattia
Percentuale di lavoratori con almeno
un giorno di malattia sul totale dei
lavoratori
Come evidenziato nel prospetto 3, le giornate totali di malattia nel terzo
trimestre 2024 sono risultate di circa 24,1 milioni nel settore privato e 5,4 milioni
nel pubblico, con un incremento rispettivamente del 11,1% e del 13,7% rispetto
all’analogo valore del 2023. In aumento anche la percentuale dei lavoratori che
nel terzo trimestre dell’anno ha avuto almeno un giorno di malattia: nel settore
privato si passa dal 15% nel 2023 al 17% nel 2024 e nel settore pubblico dal
15% al 18%.
Mediamente le giornate di malattia per certificato sono state 4,9 nel settore
privato e 5,1 nel settore pubblico (contro le 5,2 in entrambi i settori del terzo
trimestre 2023). Una leggera diminuzione si registra anche per le giornate medie
di malattia per ciascun lavoratore con almeno un giorno di malattia, che passano
da 9,4 nel terzo trimestre 2023 a 8,9 nello stesso periodo del 2024 per il settore
privato e da 9,3 a 9,1 per il settore pubblico.
Nel terzo trimestre 2024 dunque, mentre si rileva un considerevole incremento
nella numerosità dei certificati, dei lavoratori con almeno un giorno di malattia
e dei giorni di prognosi, si riscontra una diminuzione degli indicatori relativi alle
giornate medie per lavoratore con almeno un giorno di malattia e alle giornate
medie per certificato.
Prospetto 4 – Numero certificati e indici di relatività – Quarto trimestre 2023 e 2024
IV TRIMESTRE
Privato
Pubblico
Privato
Variazioni %
Pubblico
Privato
Pubblico
Numero certificati medici
-13,9%
-14,3%
Numero lavoratori con almeno un giorno di
malattia
-15,4%
-15,1%
-8,8%
-10,2%
Numero medio certificati per lavoratore
Giornate medie di malattia per
lavoratore
Giornate medie di malattia per
lavoratore con almeno un giorno di
malattia
Giornate medie di malattia per
certificato
Numero giorni di malattia
Percentuale di lavoratori con almeno
un giorno di malattia sul totale dei
lavoratori
Per quanto riguarda il quarto trimestre, così come evidenziato nel prospetto 4,
le giornate totali di malattia nel 2024 sono state circa 27,0 milioni nel settore
privato e 8,1 milioni nel pubblico, con una riduzione rispettivamente del 8,8% e
del 10,2% rispetto all’analogo valore del 2023. Nello stesso periodo si registra
una diminuzione dei lavoratori con almeno un giorno di malattia (-15,4% nel
settore privato, -15,1% nel pubblico), e diminuiscono anche i lavoratori che
hanno avuto almeno un giorno di malattia rispetto al totale dei lavoratori: nel
settore privato si passa dal 25% nel 2023 al 21% nel 2024 e nel settore pubblico
dal 36% al 30%.
Mediamente le giornate di malattia per certificato sono state 4,5 nel settore
privato (contro le 4,2 del quarto trimestre 2023) e 4,1 nel settore pubblico
(contro le 3,9 del 2023). Le giornate medie di malattia per ciascun lavoratore
con almeno un giorno di malattia, passano da 7,6 nel quarto trimestre 2023 a
8,2 nel quarto trimestre 2024 per il settore privato e da 7,6 a 8,0 per il settore
pubblico.
Nel quarto trimestre 2024, al contrario di quanto accade nel terzo trimestre, a
fronte della diminuzione in termini assoluti del numero delle giornate di prognosi
e della percentuale di lavoratori con almeno un giorno di malattia si registra,
rispetto all’analogo periodo del 2023, un incremento in termini medi delle durate
della malattia, sia per certificato che per lavoratore.
Per quanto riguarda l’attività di verifica ispettiva dello stato di malattia del
lavoratore, nel terzo trimestre 2024 sono state effettuate circa 188 mila visite
fiscali, in diminuzione del 4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente
(prospetto 5); tale andamento si conferma anche per il settore pubblico(-27,8%)
mentre per quello privato si riscontra un aumento del 12,5%. In termini relativi
il numero medio di visite per mille certificati è in diminuzione in entrambi i
settori: si passa da 88 a 54 nel pubblico e da 28 a 27 nel privato.
Con riferimento alla distribuzione territoriale, nel terzo trimestre 2024 il Centro
presenta la maggiore variazione percentuale negativa (-5,4%) rispetto allo
stesso periodo dell’anno precedente. La diminuzione si osserva anche per le
donne (-11,5%) e per i lavoratori con età superiore ai 29 anni.
Prospetto 5 – Numero visite mediche di controllo domiciliari per area geografica, genere e classe
di età, distinti per settore – 3° trimestre 2023 e 2024
III TRIMESTRE
Privato Pubblico
Totale
116.126
79.812
195.938 130.584
Centro
46.696
26.259
43.171
25.323
16.895
37.594
72.019
43.154
80.765
Maschi
Femmine
74.167
41.959
33.483
46.329
Fino a 29
30-49
50 e oltre
16.087
49.518
50.521
Totale
Numero medio di visite per
mille certificati
Privato Pubblico
Variazioni %
Totale
Privato
Pubblico
Totale
57.608
188.192
12,5%
-27,8%
-4,0%
53.982
28.526
48.076
15.277
12.280
30.051
69.259
40.806
78.127
15,6%
11,4%
-39,7%
-27,3%
-20,1%
-3,8%
-5,4%
-3,3%
107.650
88.288
83.055
47.529
26.988
30.620
110.043
78.149
12,0%
13,3%
-19,4%
-33,9%
-11,5%
3.419
24.345
52.048
19.506
73.863
102.569
18.763
54.092
57.729
3.502
19.245
34.861
22.265
73.337
92.590
16,6%
14,3%
-20,9%
-33,0%
14,1%
-0,7%
-9,7%
I lavoratori principalmente interessati agli accertamenti medico fiscali sono gli
assicurati del settore privato e i pubblici del Polo unico per i quali possono essere
effettuate visite su richiesta dell’azienda o disposte d’ufficio dall’Inps.
Il prospetto 6 riporta l’esito delle visite mediche di controllo per tipologia di
visita: in generale è presente un lieve aumento del numero delle visite, sia

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *