L’antideflagrante di oggi e del futuro al servizio di Innovazione perseguibile

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


Anche quest’anno il Gruppo Miretti sarà al Logimat 2025 per fare network e per portare la propria esperienza nell’Atex

Marzo è un mese molto intenso per il Gruppo Miretti protagonista in diversi eventi internazionali e impegnato in diversi business. Il tour sarà letteralmente globale: dall’Italia, all’Europa passando per l’America e arrivando sino alla Cina.

Ad inizio mese, infatti, il team Miretti sarà al KEY (Rimini) con il proprio team Exhaust Cleaning Solutions per parlare di sistemi di abbattimento emissioni nocive, il secondo core business che accompagna l’attività dell’azienda fin dalla sua fondazione più di 50 anni fa (nel 1973).

Prestito personale

Delibera veloce

 

A partire dalla seconda parte del mese, poi, Miretti sbarcherà rispettivamente in USA partecipando al Promat (Chicago – USA) e in Cina con uno stand alla fiera Cippe (Pechino – Cina).
Durante l’appuntamento fieristico americano dedicato alla movimentazione materiale, tramite la sua sede produttiva, Miretti Americas con sede a NJ, il Gruppo presenterà le sue trasformazioni antideflagranti – specifiche per il mercato USA e rigorosamente condotte secondo le norme del Nord America (totalmente diverse dagli standard Atex in vigore in Europa).
Si approderà poi in Cina alla fiera internazionale Cippe in cui il focus principale sarà sul comparto Oil&Gas e sulle trasformazioni antideflagranti (secondo i principali standard internazionali ATEX, IECEx, NEC) condotte su motori (sia marini che industriali).

Diversi sono gli eventi in cui l’azienda sarà impegnata con i suoi manager.
Altrettanto diverse sono le attività core che Miretti andrà a rappresentare: come l’abbattimento fumi, le conversioni Ex di motori e le trasformazioni di veicoli per la movimentazione materiale condotte secondo specifici standard come quelli del mercato americano.

Per portare avanti questi filoni di attività, tutti altamente specializzati, occorre una forte focalizzazione tecnica. Occorre anche quella solidità che, sul piano pratico, si traduce in strutture operative, spazi produttivi, controlli qualitativi e dimensioni d’investimento adeguati a gestire e a coordinare al meglio tali progetti non solo in Italia ma in tutto il mondo.

In questo scenario, in agenda per la metà del mese, rimane poi confermato l’appuntamento ormai fisso al Logimat 2025, evento in cui Miretti ormai è una realtà consolidata. Anche quest’anno sarà un proficuo momento per fare network con i grandi gruppi, gli OEMs e i partner internazionali con i quali il Gruppo è impegnato a sviluppare soluzioni tecniche innovative e talvolta uniche che, proprio per l’alto livello di customizzazione, spesso non possono essere mostrate pubblicamente.

Le protezioni antideflagranti per zone a rischio esplosione rappresentano un campo d’applicazione già di per sé tecnologicamente molto innovativo. Al Logimat 2025, quindi, Miretti poterà la sua pluriennale esperienza tecnica in questo settore grazie alla costante R&D che conduce quotidianamente sul campo e grazie anche ai continui contatti con gli organi certificatori e i laboratori internazionali.

Il forte legame dell’azienda con l’importante bacino di mercato di tutto il Centro e Nord Europa è insito nella storia della Miretti quando nel 1999 apre la propria sede in Germania (è la seconda sede aperta in Europa dopo la Miretti France nel 1983). È proprio in Germania, sede dei grandi gruppi costruttori di carrelli, che prende forma il concetto di trasformazioni antideflagrante approvata dal costruttore (OEMs approved) garanzia per il cliente di qualità e sicurezza. Quando, infatti, alla fine degli anni Novanta, Miretti si insedia in Germania, il mercato tedesco produceva già carrelli antideflagranti. Non conosceva, però, le trasformazioni Ex di carrelli di OEMs condotte da un partner esperto, come Miretti, in questo specifico settore. In questo mercato l’affidabilità passa anche dal background storico che ha vissuto l’azienda. Nel caso della Miretti la sua storia si interseca fortemente con quella dello sviluppo dell’antideflagrante in Italia e in Europa.

Tornando ad oggi, trasformare un mezzo in modo antideflagrante, nell’attuale contesto storico ed economico, rimane un’operazione articolata. Rispetto al passato c’è tanta tecnologia che è innegabilmente un grande valore aggiunto. Tuttavia la tecnologia corre veloce. Le macchine sono diverse fra loro, sono sempre più complesse e riflettono i rapidi e continui cambiamenti del mercato. La risposta deve essere quella di un lavoro di ricerca, analisi e progettazione ingegneristica.
Le macchine diventano sempre più complicate ed elettroniche, sempre più sofisticate e compatte.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Per fare la differenza in questo settore occorre sviluppare innovazioni tecniche e sistemi concepiti al servizio del mezzo e delle necessità dell’utilizzatore finale, che siano “tagliate e cucite su misura” per ogni singolo veicolo. È, poi, importante sviluppare metodi di protezione che permettano di avvalersi della tecnologia più evoluta disponibile sul mercato, sempre in accordo con Laboratori nazionali e internazionali che verificano e avvallano le soluzioni attuate.

In questo contesto l’unica risposta possibile è quella dell’Innovazione, un’innovazione certificata, affidabile, sostenibile e realistica che permetta di sperimentare metodi di protezione sempre più ergonomici e customizzati e soluzioni sempre meno invasive.

L’antideflagrante del futuro, che la nostra azienda sta disegnando – spiega Angelo Miretti CEO del Gruppo – è sempre più sicuro e, per quanto possibile, più agile, più “spinto” e meno ingombrante. Più efficiente e poco invasivo, ergonomico al massimo – nell’ambito del ragionevole – per ogni tipo di macchina. Le nuove soluzioni tenderanno ad essere sempre più compatte, meno impattanti e naturalmente green abbinando anche sistemi di abbattimento fumi”.
Oltre all’obiettivo di nuove conquiste tecniche e tecnologiche, la ricerca e la sperimentazione sono volte a offrire sempre maggiori opportunità agli utilizzatori finali, i quali anche in zone pericolose a rischio esplosione, potranno disporre di più opzioni, scegliere fra veicoli con diverse tipologie di alimentazione e sfruttarne i vantaggi in termini di prestazioni.

In Miretti tutto questo è fattibile grazie ad una forte focalizzazione su R&D che ha rappresentato, che rappresenta e che rappresenterà la cifra stilistica delle protezioni “Explosion Proof” di un’azienda tutta italiana ma con sedi produttive, workshops, know-how tecnico e attività sviluppate in tutto il mondo.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *