Abitazione di tipo civile composta al piano terra da disimpegno, salotto e sala da pranzo, cucina, con accesso al resede esclusivo sul quale insiste un ripostiglio, al piano primo da tre camere e due bagni e al piano secondo da due soppalchi utilizzati come camera e ulteriore wc.
L’edificio in via delle Cerbine n. 26 risale ai primissimi anni del novecento e si inserisce armoniosamente nel contesto stradale, in quanto parte integrante di edifici coevi e quindi con caratteristiche formali molto simili.
La tipologia a schiera, tipica dell’edilizia fiorentina vigente dell’epoca, si presenta a coppia, con gli ingressi di due unità adiacenti a costituire il punto focale del piano terra.
La facciata principale dell’unità in oggetto su via delle Cerbine, si presenta interamente intonacata con due piani fuori terra e quindi con due ordini di aperture ben separati da cornici marcapiano. Presenta grandi finestre incorniciate da cornici lavorate in pietra serena e superiormente decorate da timpani squadrati. Nella parte bassa, al piano terreno, il portone è incassato in un’ampia nicchia superiormente circolare, ben disegnata con cornici modanate anch’esse in pietra serena. Nella zona centrale, sopra l’ingresso, è presente un piccolo balconcino in muratura impreziosito da cornici modanate e balaustrini.
La facciata posteriore, prospiciente il giardino di pertinenza, risulta notevolmente semplificata, come del resto era consuetudine all’epoca per quanto riguarda le facciate secondarie.
L’edificio è libero su due lati, quello stradale e quello tergale, si eleva per due piani fuori terra e presenta una struttura in laterizio portante con tamponatura intonacata di colore chiaro. La copertura è a due falde con tegole marsigliesi. Le facciata sono intonacate, in buone condizioni e presentano elementi architettonici dell’epoca di costruzione. Le aperture sono composte da infissi in legno con vetro doppio e persiane esterne al piano primo, mentre inferiate al piano terreno.
L’immobile è dotato di riscaldamento autonomo tramite caldaia a gas, caloriferi e cronotermostato ambiente.
L’appartamento è pavimentato con piastrelle di ceramica nelle stanze di servizio (cucina e bagni) ed in parte corredato di parquet.
Lo stato dei loghi non risulta conforme con le planimetrie depositate presso l’Agenzia del Territorio e risulta non conforme per la documentazione urbanistica presente agli atti.
Le informazioni riportate, così come le immagini pubblicate, sono state prese dai documenti messi a disposizione dal Tribunale di Firenze, nello specifico quanto riportato nella perizia estimativa e nell’avviso di vendita.
Con la collaborazione di esperti tecnici qualificati forniamo consulenza per acquisto di immobili all’asta. Ti accompagniamo passo dopo passo, in base alle tue esigenze, dalla prima visita, passando per la preparazione e presentazione dell’offerta al Tribunale, fino alla data di assegnazione in caso di aggiudicazione.
Contattaci senza impegno per saperne di più.
Visita la nostra pagina all’indirizzo https://www.cherope.com/asteimmobiliari per scoprire altre opportunità di immobili in asta!
s.e.o.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link