Effettua la tua ricerca
More results...
Mutuo 100% per acquisto in asta
assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta
Dal 13 al 16 marzo, la provincia di Varese ospiterà i Fashion Days, un evento diffuso che celebra la moda, la sostenibilità e il territorio. La manifestazione, che coinvolgerà esercizi commerciali, scuole e iniziative speciali, punta a promuovere il settore della moda e a rafforzare la collaborazione tra realtà locali, formative e professionali. Grazie al sostegno di Regione Lombardia, in particolare dell’assessorato alla Cultura guidato da Francesca Caruso, i Fashion Days rappresentano un’opportunità importante per il territorio.
Un evento diffuso che valorizza il commercio locale
Il fulcro dell’iniziativa sono gli esercizi commerciali della provincia, che potranno aderire organizzando eventi o esponendo la vetrofania ufficiale. «Strutturare questo progetto è stato un lavoro impegnativo—ha dichiarato Renato Chiodi, presidente Confcommercio Ascom Gallarate — ma il format conta molto sul supporto del comitato del centro, del Distretto Urbano del Commercio e dell’amministrazione comunale per valorizzare gli esercizi commerciali e le attività di prossimità con un interesse che supera i confini regionali». Ad oggi, sono già 150 le adesioni e 87 gli eventi previsti in tutta la provincia. Cristina Riganti, presidente provinciale di Federmoda Varese ha dichiarato: «Abbiamo lavorato per creare più flussi nei punti vendita e nei centri storici, coinvolgendo enti bilaterali, la Camera di Commercio e la Regione Lombardia».
Moda e formazione: il contest per gli studenti
Uno degli aspetti più innovativi dei Fashion Days è il coinvolgimento delle scuole e degli istituti formativi, tra cui l’Isisi “Isaac Newton” di Varese, Aslam Gallarate e Acof “Olga Fiorini” di Busto Arsizio. Gli studenti sono stati protagonisti di un contest che ha visto la presentazione di 44 progetti territoriali legati alla moda sostenibile. Futureclo e Luxurytina di Gallarate hanno offerto una visione tecnica all’iniziativa e premieranno i quattro vincitori del contest, con sette menzioni speciali, il 13 marzo a Varese. La loro creatività verrà celebrata con la realizzazione fisica e tridimensionale dei capi progettati.
Il 14 marzo, a Ville Ponti, si terrà un convegno con la partecipazione di tre esperti del settore moda, tra cui la dottoressa Cerini, che affronterà il tema della tracciabilità del capo e della filiera produttiva.
Gallarate e il suo ruolo nei Fashion Days
Anche Gallarate rivestirà un ruolo chiave nei Fashion Days 2025. La città ha messo in campo diverse iniziative grazie al supporto di Naga e del tessuto commerciale locale. Luca Cucchiara, presidente del Naga, è entusiasta: «Siamo pronti a supportare a livello burocratico e organizzativo tutti gli esercizi commerciali coinvolti. Al momento abbiamo ricevuto le adesioni di 10 realtà commerciali che hanno sviluppato 4 eventi in collaborazione». Cucchiara passa poi la parola a Gianfranco Ferrario, direttore Ascom Gallarate e Malpensa che presenta alcuni degli eventi del suo territorio: “Riutilizzo Circolare” organizzato dai Fratelli Rigolio; “Eleganza in tavola: il gusto dei Fashion Days”, evento firmato Ristorante Albatros; “Come nasce una scarpa”, dimostrazione a cura di Calzature Macchi Di Paola Macchi & C. S.A.S.; “Influencer per un giorno: scatta, condividi e brilla!”, promosso da Civico 8, e “Welcome Spring” ideato da Madama Vintage. Ulteriori dettagli sono presenti sul sito dei Fashion Days.
Non solo Gallarate
Le iniziative riguardano tutti i comuni della provincia e tra quelle menzionate da Ascom che fanno parte dell’area di Malpensa si ricordano anche le iniziate a Cassano Magnago con “Rock&Gin – Dove la moda incontra il gusto!” organizzata da Arcobaleno e “Il giallo nella moda e nella letteratura” ideata da Cuore di Seta. Non da meno il comune di Somma Lombardo con “See the future – Ricicla il tuo stile” presso Ottica Los.
I Fashion Days 2025 sono realizzati con il contributo di Regione Lombardia e Camera di Commercio di Varese, con il patrocinio di Federazione Moda Italia e Confcommercio Lombardia. L’organizzazione è a cura di Confcommercio provincia di Varese e Federmoda Varese. Le domande di partecipazione potranno essere presentate entro il 28 febbraio, con la speranza che questa prima edizione possa rappresentare l’inizio di un appuntamento destinato a crescere nel tempo.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link