Balnearia e Tirreno Ct: a Carrarafiere il cuore dell’ospitalità e del turismo italiano

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


MARINA DI CARRARA – Si sono aperte ieri, domenica 23 febbraio, nei padiglioni di Carrarafiere a Marina di Carrara (Massa-Carrara), le fiere Balnearia e Tirreno Ct, due eventi di riferimento per i settori della ristorazione, dell’ospitalità e del turismo balneare. Le manifestazioni, che proseguiranno fino al 26 febbraio, rappresentano un appuntamento importante per professionisti e aziende del settore, offrendo un’occasione di confronto sulle sfide e le opportunità future. L’inaugurazione ufficiale ha visto la partecipazione di numerose autorità locali e regionali. Tra i presenti, il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, il viceprefetto vicario Andrea Leo, il deputato della Lega Andrea Barabotti, il presidente della Provincia di Massa-Carrara Gianni Lorenzetti, il sindaco di Massa Francesco Persiani e la sindaca di Carrara Serena Arrighi. A fare gli onori di casa anche Paolo Caldana, presidente di Tirreno Trade, organizzatore delle due fiere.

Balnearia e Tirreno Ct si confermano eventi strategici per l’economia nazionale. Balnearia è dedicata al mondo delle spiagge e delle attrezzature balneari, con un focus sulle prospettive future del turismo costiero italiano. Tirreno Ct, invece, si concentra su ristorazione e ospitalità con espositori che spaziano dall’alta cucina al settore caffè. Entrambe le fiere offrono un panorama completo delle ultime innovazioni tecnologiche e delle tendenze emergenti. Il sindaco di Massa Francesco Persiani ha sottolineato l’importanza dell’evento come luogo d’incontro tra istituzioni, aziende e professionisti: «Qui si respira il meglio dell’ospitalità italiana. È un’occasione unica per confrontarsi sulle innovazioni nel mondo della ristorazione e sulle prospettive future delle spiagge italiane». Ha poi ringraziato organizzatori e operatori per il loro impegno nel rendere queste manifestazioni un punto di riferimento per il settore. Anche la sindaca di Carrara Serena Arrighi ha evidenziato il ruolo cruciale delle fiere: «Carrara sarà fino a mercoledì il punto di riferimento per due settori fondamentali dell’economia nazionale grazie a espositori di altissimo profilo e momenti di confronto che arricchiscono l’intero comparto».

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Un evento che guarda oltre i confini locali

Le fiere non rappresentano solo un’opportunità economica per la provincia di Massa-Carrara ma anche una vetrina internazionale per valorizzare l’eccellenza italiana in ambito turistico e gastronomico. Con circa 500 espositori e migliaia di visitatori previsti nei quattro giorni dell’evento. Tra gli argomenti centrali dei dibattiti figurano la sostenibilità ambientale, le nuove tecnologie applicate alla ristorazione e le normative che regolano le concessioni balneari. Temi cruciali in un contesto economico sempre più competitivo che richiede innovazione continua.

Prossimi appuntamenti

Conferenze tematiche, dimostrazioni pratiche e degustazioni arricchiranno ulteriormente il programma delle due manifestazioni. L’obiettivo è quello di offrire ai partecipanti strumenti concreti per affrontare le sfide del mercato globale senza perdere di vista la qualità che contraddistingue l’offerta italiana. Tra gli appuntamenti più attesi c’è quello organizzato da Cna Massa-Carrara, un convegno che si svolgerà il 26 febbraio. “La Toscana per una visione del futuro – Nuovo Testo Unico del Turismo – L.R. 31 dicembre 2024 n°61” è il titolo dell’ importante convegno organizzato da Cna Turismo e Commercio di Massa-Carrara in collaborazione con Cna Toscana in programma mercoledì dalle ore 14.30 presso la Sala P. Tacca di Carrarafiere. Al convegno interviene l’assessore all’Economia e al Turismo della Regione Toscana, Leonardo Marras.

La nuova Legge regionale della Toscana, approvata lo scorso 31 Dicembre 2024, si è resa necessaria per stare al passo con la costante evoluzione del turismo: ed è in vigore dal 9 gennaio fra le novità principali della Legge la riforma del sistema di governance, l’inserimento di norme per la disciplina del sistema informativo, l’adeguamento ed attualizzazione delle strutture ricettive e delle agenzie di viaggio e turismo e l’inserimento di norme specifiche sulle locazioni turistiche. Tra le novità principali la creazione di 28 comunità per il turismo, che vanno a sostituire gli ambiti territoriali, per valorizzare i tratti distintivi di ciascun territorio. Per quanto riguarda la governance vengono razionalizzati e semplificati ruoli e funzioni amministrative degli attori istituzionali ed istituito l’Osservatorio regionale sul turismo. Oltre a quest’ultimo nasceranno la Consulta della Comunità del Turismo e la Consulta permanente.

Relativamente alle strutture ricettive viene razionalizzata e semplificata tutta la disciplina. Alle locazioni turistiche viene dedicato un intero titolo, all’interno del quale, segnaliamo l’inserimento di un articolo che prevede la possibilità per i comuni a più alta densità turistica di individuare, di concerto con la Regione, zone o aree in cui definire criteri e limiti per lo svolgimento delle attività di locazione breve di immobili per finalità turistiche, nel rispetto dei principi di stretta necessità, proporzionalità e non discriminazione. Nel testo si trovano anche importanti precisazioni relativamente all’”Albergo diffuso” chiarendo che non fa parte, a dispetto del nome, delle strutture ricettive alberghiere e se ne descrivono con precisione le caratteristiche. Da segnalare anche una sezione interamente dedicata al turismo sostenibile, con particolare attenzione al cicloturismo che auspica e prevede una rete di strutture e servizi per garantire un’esperienza di qualità associata a questa tipologia di turismo.

La legge, naturalmente, si occupa anche di professioni turistiche recependo la riforma nazionale avvenuta alla fine del 2023 e conformandone le disposizioni regionali.
Associazioni ed operatori restano adesso in attesa dei regolamenti attuativi. Al convegno, moderato e coordinato da Gino Angelo Lattanzi Referente Relazioni Istituzionali Cna Massa Carrara, parteciperanno, oltre alle imprese del settore turismo e gli operatori turistici: Serena Arrighi (sindaca del Comune di Carrara), Luca Tonini (presidente Cna Toscana), Marco Misischia (presidente nazionale Cna Commercio e Turismo), Elisabetta Norfini (presidente Cna Commercio e Turismo Toscana), Lorenzo Marchetti (presidente Cna Commercio e Turismo Massa-Carrara), Paola Lorenzini (resp.le Cna Commercio e Turismo Toscana e gli ambiti turistici di costa e della Lunigiana), Giorgia Garau (assessore al Turismo del Comune di Massa), Lara Benfatto (assessore al Turismo del Comune di Carrara), Eleonora Petracci (consigliere delegata al Turismo del Comune di Montignoso), Gianluigi Giannetti (presidente dell’Unione dei Comuni della Lunigiana),  Roberto Galassi (referente Cna per la Lunigiana e presidente del Gal) e Pierangelo Caponi (presidente Soc. Coop Sigeric – Servizi per il Turismo).

 





Source link

Prestito personale

Delibera veloce

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *