Carnevale 2025. Un mix di colori, sapori, suoni e tradizioni caratterizzano questo periodo. Ecco alcuni eventi tra i maggiori che si svolgono nelle Marche

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


Un mix di colori, sapori, suoni e tradizioni caratterizzano il Carnevale nelle Marche. È un evento unico, di grande festa a suon di maschere, carri allegorici, dolciumi e divertimento per grandi e piccini. Un mix di colori, sapori, suoni e tradizioni caratterizzano il Carnevale nelle Marche. È un evento unico, di grande festa a suon di maschere, carri allegorici, dolciumi e divertimento per grandi e piccini. Di seguito una selezione di Feste di Carnevale imperdibili nella regione.

A Fano il Carnevale si celebra sin dal 1300. Per il 2025 i sogni saran desideri…:  il Carnevale di Fano si rinnova, unendo tradizione e innovazione. In viaggio col Vulón sarà il tema portante di questa edizione: simbolo del Carnevale guiderà i partecipanti in un viaggio immaginario tra musica, dolciumi, grandi carri e sorrisi, regalando momenti di spensieratezza e gioia collettiva. Dal 16 al 23 febbraio e il 2 marzo, tre weekend di eventi animeranno la città, con le sfilate dei grandi carri allegorici, il getto di dolciumi, il carnevale dei bambini e le celebrazioni del “martedì e giovedì grasso.”  Info: www.carnevaledifano.com

Conto e carta

difficile da pignorare

 

A Offida non aspettatevi il solito Carnevale, ma un tripudio di tradizioni! Uno dei momenti più coinvolgenti del carnevale storico di Offida è la caccia de “lu bov fint” che consiste nel far correre per le vie del paese una sagoma di bue guidata da uomini coperti da un telo bianco con strisce rosse. Dietro al bove corre una moltitudine di persone vestite col tradizionale guazzarò, un antico abito contadino da lavoro. Giovedì 27 febbraio alle ore 11:30 presso il Teatro Serpente Aureo ci sarà la consegna delle chiavi della Città da parte del Sindaco di Offida ad una delle Storiche Congreghe offidane. Alle ore 15:00 presso il Teatro Serpente ci sarà la festa con i bambini in maschera; a partire dalle ore 23 nel centro storico musica e allegria con le Storiche Congreghe offidane. Il 28 febbraio Lu Bove Finto nei seguenti orari: ore 09:00 bov fint  dei piccoli, ore 10:00 bov fint dei ragazzi, ore 14:30 – lu Bov Fint; sabato 1 marzo alle ore 22:00  presso il Teatro Serpente Aureo ci sarà il Veglionissimo Info: www.inoffida.com

Ascoli Piceno mette scena il “Gran Carnevale in piazza” dal 27 febbraio al 04 marzo.  Piazza del Popolo, una delle più belle piazze d’Italia, diventa una pista da ballo a cielo aperto ed ospita ogni anno migliaia di spettatori, maschere e macchiette per celebrare la festa più divertente dell’anno con musica e balli. Info: www.ilcarnevalediascoli.it

Nei comuni di Fermo e Porto San Giorgio si terrà Baraonda 2025 che inizierà, come vuole il calendario, domenica 16 febbraio (domenica di settuagesima) e terminerà martedì 4 marzo (ultimo di Carnevale); i grandi cortei mascherati si terranno domenica 2 marzo a Fermo e martedì 4 marzo a Porto San Giorgio. 

La tradizionale parata e sfilata di maschere nel centro storico di Ancona, accoglie ogni anno migliaia di persone. Sabato 1° marzo dalle 15:30 le più belle maschere di Carnevale sfileranno per le vie del centro.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Anche Macerata si colora di eventi per il Carnevale. Gruppi mascherati e sfilata di carri allegorici a ritmo di musica grazie alla bande cittadine: un grande, allegro e festoso corteo invaderà le strade del centro e i Giardini Diaz. Animazione, musica, giochi, sfilata con premi e dolci di Carnevale per tutti! Info: www.comune.macerata.it

Evento centrale del Carnevale storico dell’antico borgo medievale di Castignano che quest’anno si svolge il 4 marzo a partire dalle ore 19, è la tradizionale sfilata de li “Moccule”, delle lanterne luminose multicolori realizzate dagli artigiani del paese che vengono accese in un falò per salutare il Carnevale.

calendario

Senigallia e le sue frazioni

Preparati a vivere l’allegria e i colori del Carnevale che invaderanno Senigallia e le sue frazioni! _

Da domenica 23 febbraio a martedì 4 marzo

Domenica 23 febbraio (ore 14:30)

Vallone – Borgo Passera – Montignano

Sabato 1 marzo (ore 14:30)

Marzocca (presso la parrocchia)

Domenica 2 marzo (ore 14:30)

Cesano – Borgo Bicchia – Brugnetto –  Sant’Angelo

Martedì 4 marzo (ore 14:30)

Gran sfilata dei carri allegorici e gruppi mascherati, intrattenimento musicale, clowneria, truccabimbi, coriandolata social in Piazza Garibaldi.

Telefono: 071 66291

Email: info@feelsenigallia.it

Sito web: www.feelsenigallia.it

Fano, centro storico vale Gramsci

Una festa antichissima la cui nascita viene fatta risalire ai Saturnali latini, ma che qui a Fano ha documento che ne data i festeggiamenti a 1347. Da quell’epoca il Carnevale di Fano è andato gradualmente caratterizzandosi in modo specifico, tanto che nel 1871 si decise di creare un comitato incaricato dell’organizzazione dell’evento che ancora oggi dopo secoli coinvolge e appassiona migliaia di persone.

Il 23 febbraio 2025 dalle ore 15 grande sfilata dei carri allegorici

Il 22 marzo 2025 dalle ore 15 grande sfilata dei carri allegorici

Telefono: +390721803866

Email: info@carnevaledifano.com

Sito web: www.carnevaledifano.com

Prestito personale

Delibera veloce

 

Ascoli Piceno, Centro storico

Dal 27 febbraio al 4 marzo 2025

Una volta, una sola volta all’anno, è possibile vedere Ascoli senza la maschera. Senza il volto pensieroso e serio della quotidianità in una città che si dibatte tra i problemi di tutti i giorni che si rincorrono. È il momento del Carnevale, del sorriso in libertà, della satira che punge, sottobraccio col vernacolo, e che si sposa con quell’autoironia inconfondibile dell’ascolano che, almeno per qualche giorno, lascia da parte invidia e rancore.

Comune di Ascoli Piceno

Telefono: 0736 298334

Email: info@ilcarnevalediascoli.it

Grottammare, location varie

Dal 27 febbraio al 4 marzo 2025

Il tema della cura, nei confronti dell’ambiente e delle persone, è il focus della 41ma edizione del Carnevale dei Bambini di Grottammare per il quale si attende la sfilata di 300 mascherine.

giovedì 27 febbraio, ore 15.30 – Piazza Carducci: spettacolo Simba, il re leone

domenica 2 marzo, ore 15.30 – Piazza Fazzini: sfilata dei gruppi mascherati per le vie del centro

martedì 4 marzo, ore 15.30 – Piazza Fazzini: spettacolo Viaggio in Oceania.

Ancona, Corso Garibaldi

Il 1 marzo 2025 (orario dalle 15.30)

Consigliato per bambini dai 5 agli 11 anni. Laboratorio per la creazione di timbri. A fine laboratorio si potrà decorare un astuccio porta-coriandoli con i timbri realizzati.

Comune di Ancona

Il 2 marzo 2025

Salone delle feste del Teatro delle Muse Piazza della Repubblica, 1, Ancona

 (orario 19:30)

Rotary Club Ancona

Recanati, Villa Colloredo Mels

Il 1 marzo 2025 (orario dalle 16)

Museo Civico di Villa Colloredo Mels Via Gregorio XII, già Via del Duomo, snc, Recanati (MC)

Museo Civico di Villa Colloredo Mels

Telefono: (+39) 071.7570410

Email: recanati@sistemamuseo.it

Sito web: www.infinitorecanati.it

Corinaldo, Via del Corso

Domenica 2 marzo dalle ore 15:30

Il Carnevale dei Bambini e delle Famiglie

Sabato 8 marzo dalle ore 17

Piazzale Bucci- Corinaldo

Sfilata dei carri allegorici e tante altre attrazioni. Giochi – Animazione – Spettacoli – Musica – Dolci sorprese.

Info e prenotazioni

Ufficio Turistico IAT – Via del Corso 2

tel. 071 7978636 – email iat1@corinaldo.it

Sito web: www.corinaldoturismo.it

Civitanova Marche, zona di Lido Cluana

Il 4 marzo 2025

Dalle 15 nella zona di Lido Cluana potrete trovare truccabimbi, animazioni ed intrattenimento, laboratori, musica e tanto altro per festeggiare il carnevale in compagnia.

Comune di Civitanova Marche

Telefono: (+39) 0733.8221

Email: turismo@comune.civitanova.mc.it

Sito web: www.turismo.comune.civitanova.mc.it

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Macerata, Giardini Diaz

Il 2 marzo 2025 dalle ore 14

Con la 35^ edizione del Carnevale Maceratese, Macerata si appresta a vivere una giornata di festa e di divertimento che vedrà, nei panni della madrina e ospite d’onore la ballerina, conduttrice e attrice Matilde Brandi.

Ad aprire la sfilata del 35° Carnevale maceratese, presentato da presentato da Daniela Gurini e Marco Moscatelli, sarà il trenino animato dai bambini della III classe della Scuola primaria Sandro Pertini di Piediripa e dalle loro famiglie e poi dall’immancabile Dolce carro con leccornie e vino offerti dalla Pro Loco Piediripa.

Quattro quest’anno i carri allegorici e 8 i gruppi mascherati che insieme a un gruppo di trampolieri daranno vita alla sfilata allietata anche dalle bande musicali Birbanda di Macerata, Corpo bandistico Città di Petriolo, La Lombarda anni 70 di Santa Maria Nuova accompagnate dalle majorettes.

Come di consueto, nel corso della festa verrà consegnato, da parte dei soci della Pro Loco di Piediripa, un contributo all’Istituto Bignamini di Falconara, raccolto con il canto della Pasquella durante le ultime festività natalizie.

In caso di maltempo i festeggiamenti saranno rimandati alla domenica successiva 9 marzo.

Comune di Macerata e Pro Loco di Piediripa

Telefono: +39 0733292195 – +39 338 569

4 marzo, Piazza della Libertà dalle ore 15

Anche quest’anno, il Carnevale si prepara a regalare momenti magici e indimenticabili ai più piccoli con il Carnevale per bambini della Pro Loco Macerata, giunto alla terza edizione. L’evento, che si svolgerà il 4 marzo in piazza della Libertà, a partire dalle ore 15, promette di trasformare il cuore della città in un coloratissimo mondo di gioia e allegria. I bambini potranno partecipare a una serie di attività divertenti e coinvolgenti con coriandoli e stelle filanti, musica e giochi, grazie all’animazione dell’associazione La balena dispettosa .

Non mancheranno i tipici dolci di Carnevale che verranno offerti dalla Pro Loco Macerata.

Il momento clou dell’evento sarà la sfilata di Carnevale a cui tutti i bambini sono invitati a partecipare con le loro maschere, sfidandosi in un contest di costumi che vedrà, per i primi tre classificati, premi messi a disposizione dai commercianti della città. Sarà un’occasione imperdibile per socializzare e condividere la magia del Carnevale con nuovi amici.

Comune di Macerata e Pro Loco di Piediripa

Telefono: +39 0733292195 – +39 338 569

Fermo, Piazza del popolo

Domenica 23 febbraio 2025

Il Carnevale torna in Piazza del Popolo a Fermo con MENGONE & FRIENDS, una giornata dedicata a Mengone Toriccolli (maschera de fermano), a sua moglie Lisetta e a tutti gli amici che  queste maschere hanno in giro per l’Italia.

A partire dalle 16,30 si alterneranno una serie di artisti per rendere omaggio alla nostra maschera e, in conclusione, ci sarà l’evento con la compagnia “Pyrovaghi” con uno spettacolo di giochi con il fuoco.

Il pomeriggio si aprirà alle 16,30 con i virtuosismi di Andrea Beltrami, giocoliere, intrattenitore, performan di strada, capace di coinvolgere il pubblico e trasformare l’incontro in un momento di festa collettivo che ben si addice ai colori del Carnevale. A seguire Fabio Zaganelli, artista romagnolo e il suo pupazzo “Otto”, fratello di Mengone che, lo ricordiamo, nasce e vive nella prima metà dell’800 come marionetta a filo.  In conclusione, alle ore 18,00, grande evento conclusivo della giornata con uno spettacolo fatto interamente con il fuoco dalla compagnia Pyrovaghi di Perugia, un lavoro di grande impatto visivo che saprà scaldare il pubblico presente.

Mentre si svolgeranno gli spettacoli, Mengone e Lisetta, saranno in giro per la Piazza, dentro ai bar, sotto i loggiati, metteranno in scena pezzi del loro repertorio dove emerge l’eterna preoccupazione di Mengone per la sua giovane e bella moglie Lisetta, il pubblico dei grandi e dei piccoli avrà modo così di conoscere queste maschere da vicino, per meglio capirne le loro caratteristiche e la loro anima.

Quest’anno “Mengone & Friends” sarà ospitato all’interno di “BARAONDA CHOCOLATE”, che animerà la Piazza di Fermo nelle giornate di sabato 22 e domenica 23 febbraio.

Ingresso libero.

Per ogni informazione è possibile chiamare il numero 335 5268147.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *