RIPENSARE LO SPORT” . – Alessandria Today Italia News Media

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


Foto cortesia dell’evento

Con la presente si trasmette in allegato il Comunicato stampa relativo alla Conferenza che si è tenuta questa mattina per la presentazione del progetto “RE-PLAY2: RIPENSARE LO SPORT” .
Cordiali saluti.

Provincia di Alessandria
Antonio Santopietro

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

COMUNICATO STAMPA

Presentazione del Progetto “Re-Play2: Ripensare lo Sport”
Programma Nazionale GAME UPI 2.0 –

Al via la nuova edizione del progetto provinciale per promuovere SPORT, INCLUSIONE E BENESSERE, finanziato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri con il supporto dell’Unione Province d’Italia (UPI) nell’ambito del programma GAME UPI 2.0.

Il Progetto “Re-Play2: Ripensare lo Sport” si propone di:
Promuovere l’inclusione sociale e il benessere giovanile attraverso i valori etici dello sport e la diffusione di stili di vita sani.
Rafforzare la motivazione e la resilienza dei giovani utilizzando lo sport, i “giochi formativi”, la musica e il teatro come strumenti di crescita psicofisica e inclusione.
Potenziare la partecipazione attiva e la collaborazione tra enti pubblici e privati.

Dopo il successo della prima edizione, la Provincia di Alessandria, insieme a un ampio partenariato di enti pubblici e privati, rilancia una serie di attività e iniziative che sottolineano l’importanza dello sport e dei suoi valori come strumenti di crescita personale e collettiva.

RE-PLAY 2.0 è un percorso di crescita personale e comunitaria che nasce dalla volontà di trasformare lo sport in un veicolo di cambiamento sociale, ponendo l’accento su accessibilità, partecipazione e valorizzazione delle competenze giovanili. Lo sport non è solo competizione, ma anche uno strumento per abbattere barriere, superare se stessi, rafforzare legami e promuovere stili di vita sani.
Con la seconda edizione, il progetto mira a consolidare e ampliare il proprio impatto attraverso cinque macrofasi operative, con l’obiettivo di creare opportunità per tutti, abbattere le barriere di accesso allo sport e promuovere valori come il fair play, la resilienza e il senso di comunità. Lo sport diventa il mezzo di aggregazione, contrasto all’abbandono scolastico e promozione del benessere psicofisico.
Il progetto si sviluppa attraverso un’articolata programmazione che include:
Evento per la scoperta di attività sportive inclusive, valorizzazione delle discipline come il Baskin e quelle del progetto Mixed Ability Sport;
Percorsi formativi nelle scuole, con focus su sana alimentazione, contrasto al bullismo, sull’uso consapevole di alcol e il no spreco.
Cooking for Competition, una sfida culinaria tra studenti per sensibilizzare sul legame tra alimentazione e sport.
Road to Inspiration, un viaggio sportivo-esperienziale con Alessandro Colombo che rafforzerà la motivazione e la resilienza dei giovani.
Workshop e laboratori tematici, organizzati in collaborazione con istituzioni scolastiche e associazioni locali.
Evento musicale e sportivo, per rafforzare il legame tra cultura, sport e benessere.
Evento teatrale per rafforzare il legame tra cultura, sport e comunità

Testimonial Alessandro Colombo
Da quest’anno, Re-Play2 può contare anche sul supporto di un testimonial d’eccezione: Alessandro Colombo. Atleta amputato che è stato in nazionale di paraciclismo e paratriathlon. Nel 1997, un incidente stradale gli causò gravi lesioni alla gamba sinistra, portando a numerosi interventi chirurgici per evitarne l’amputazione. Nonostante le difficoltà, Colombo ha continuato a praticare sport a livello agonistico diventando anche il primo atleta disabile a partecipare, nel 2009 e 2010 a una corsa a tappe per professionisti, la Vuelta Chiapas Mexico
Nel 2015 il CONI gli ha conferito la medaglia di bronzo al valore atletico.  Nel 2024 ha stabilito il record mondiale di dislivello completando l’Everesting Challenge a Mezzocorona (TN) raggiungendo un totale di 8.840 metri in 19h44′.
È  impegnato come formatore, counselor e coach in ambito aziendale e privato, oltre che seguire atleti  nell’approccio all’agonismo sotto l’aspetto emotivo e motivazionale. Nel 2023 ha fondato il progetto #tagliatopervivere per informare e sostenere pazienti amputati attraverso la condivisione della sua esperienza e la partecipazione a eventi sportivi che siano di ispirazione  e motivazione.
Un’alleanza per il territorio
La Provincia di Alessandria, in qualità di capofila del progetto, insieme al testimonial e ai partner (UPI Piemonte, Associazione Cultura e Sviluppo, Abilitando Onlus, IS Boccardo Ciampini di Novi, Liceo Scientifico Galileo Galilei di Alessandria, CUS Piemonte Orientale, BBC Derthona Basket SSD, Comune di Alessandria, CIOFS-FP di Alessandria e IS Umberto Eco), si impegna a consolidare e rafforzare una rete di collaborazione sempre più coesa e strutturata. L’obiettivo è duplice: da un lato, garantire il successo delle attività previste dal progetto; dall’altro, contribuire allo sviluppo del tessuto territoriale, favorendo sinergie e opportunità di crescita per la comunità.

Il progetto, nato per valorizzare lo sport come strumento di inclusione sociale e crescita personale, coinvolgerà attivamente i giovani del territorio in attività educative, formative e sportive, integrando anche iniziative socioculturali, musicali e artistico-teatrali. L’obiettivo è promuovere i valori positivi dello sport e dell’arte, favorendo il benessere e la partecipazione attiva nella comunità.

Microcredito

per le aziende

 

Risultati attesi: RE-PLAY 2.0, che prevede il coinvolgimento di giovani, studenti, sportivi e cittadini, si propone di:
Aumentare anche il legame fra Sport, Cultura, Benessere e Comunità locale;
Rafforzare il ruolo dello Sport come strumento di inclusione e crescita personale e comunitaria;
Promuovere stili di vita sani e responsabili;
Creare un network duraturo tra Istituzioni, Scuole e realtà sportive del territorio.

In conclusione, “RE-PLAY 2.0: Ripensare lo Sport”, tramite le attività illustrate in dettaglio nell’allegato, rappresenta un’importante opportunità per i giovani della provincia di Alessandria, con un investimento complessivo di 151.773,00 euro, di cui 43.773,00 euro cofinanziati e 108.000,00 euro di contributo assegnato.

Informazioni e contatti

Per informazioni sul progetto e sulle attività in programma, è possibile visitare il sito della Provincia di Alessandria o GAMEUPI2.0 ( https://gameupi.it/programma-game-upi/) o contattare 0131304032.

Per maggiori dettagli, si allega la sintesi delle attività progettuali.

Alessandria, 21.02.2025

Dichiarazioni:

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Il Presidente della Provincia di Alessandria, Luigi Benzi, dichiara:
“Siamo orgogliosi che RE-PLAY2 si sia classificato al quarto posto nella graduatoria nazionale tra le province italiane coinvolte. Questo risultato è il frutto di un lavoro significativo, condotto con professionalità dal personale della Provincia in stretta sinergia con gli enti partner” – ha dichiarato il Presidente della Provincia di Alessandria. “Grazie al programma Game Upi 2.0, la Provincia di Alessandria rafforza il proprio impegno nella promozione di uno stile di vita attivo e inclusivo per i giovani, favorendo la partecipazione alla comunità e la valorizzazione del territorio. In un contesto in cui la dimensione digitale è sempre più centrale, diventa essenziale investire sullo sport come strumento di benessere psicofisico, inclusione sociale e crescita personale e comunitaria.”

Il presidente UPI Piemonte, Luca Robaldo, dichiara: “mi congratulo con il Presidente la Provincia di Alessandria, Luigi Benzi e con tutti i partner che hanno aderito e collaborato al progetto Re-play 2: ripensare lo sport, inserito nel programma Game UPI 2.0.
Ringrazio per l’impegno e la dedizione nel promuovere la partecipazione giovanile, che grazie a questa iniziativa finanziata da UPI Nazionale, rafforzerà il legame tra istituzioni e nuove generazioni, offrendo opportunità concrete di crescita e formazione. Un ottimo esempio di sinergia e visione per il futuro del nostro territorio.”

La Presidente CUSPO, Alice Cometti, dichiara “Il Cus Piemonte Orientale (Cuspo) ha aderito con convinzione al progetto RE-PLAY 2.0. promosso dalla Provincia di Alessandria, che ringrazia per averci scelto come partner. In tutte le sue componenti il Cuspo dimostra grande attenzione all’inclusione. Il progetto “Moschettieri Touch Rugby Mixed Ability Team” della Sezione Rugby lavora con entusiasmo e grandi risultati sul fronte sociale e sportivo, permettendo a giocatori e giocatrici con disabilità varie di praticare il Rugby senza avere contatti e impatto fisico.”
Sottolinea il segretario Alessio Giacomini  “l’attività è svolta da personale qualificato che ha ottenuto anche l’accreditamento ufficiale IMAS – International mixed ability sport; la certificazione attesta il completamento di un percorso di lavoro iniziato dal Cuspo nel 2019 da parte di ragazzi, tecnici, facilitatori e famiglie, che porta il Centro Sportivo Universitario del Piemonte Orientale ad essere il primo CUS d’Italia, la seconda società in Piemonte e la prima in provincia di Alessandria ad essere accreditata da IMAS. Dall’anno 2021 il gruppo è affiliato anche a Special Olympics per dare maggiori opportunità di gioco ed incontro ai nostri atleti che hanno in questa attività non solo la pratica sportiva ma importanti momenti di socialità e relazione con gli altri.”

PROVINCIA DI ALESSANDRIA

PROGETTO RE-PLAY2: RIPENSARE LO SPORT
Sintesi

Il progetto “Re-Play2: Ripensare lo Sport” si articola in percorsi che prevedono attività mirate al raggiungimento dei seguenti obiettivi.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Obiettivi macro:
Promuovere l’inclusione sociale e il benessere giovanile tramite i valori etici dello sport e la diffusione di stili di vita sani;
Rafforzare la motivazione e la resilienza dei giovani usando lo sport, i “giochi” formativi, la musica e il teatro come strumento di crescita psicofisica e di inclusione;
Potenziare la partecipazione attiva e la collaborazione tra enti pubblici e privati.

Obiettivi micro:
Creare opportunità sportive accessibili a tutti, garantendo spazi e attività idonee a ogni fascia di età e abilità e valorizzando attività multidisciplinari inclusive;
Sensibilizzare sull’importanza dell’attività fisica per la crescita personale e sociale, attraverso eventi formativi e pratici;
Promuovere i valori dello sport tramite attività formative nelle scuole con focus su ricerca di strategie di inclusione e ai temi dell’uso consapevole dell’alcol, del no spreco e contrasto alle forme di bullismo;
Rafforzare la rete territoriale tra Istituzioni, Istituti Scolastici, E.T.S. e Associazioni Sportive Dilettantistiche;
Promuovere la resilienza e il senso di comunità nei giovani, favorendo esperienze personali che li aiutino a superare difficoltà attraverso lo sport.

Parole chiave: Sport, Inclusione, Benessere
Partenariato
Capofila: Provincia di Alessandria
Partner:
UPI Piemonte
Associazione Cultura e Sviluppo
Abilitando Onlus
I.P. Boccardo Ciampini
Liceo Scientifico Galileo Galilei
CUSPO (Centro Sportivo Universitario del Piemonte Orientale)
BCC Derthona Basket SSD ARL
Associati:
Comune di Alessandria
CIOFS
IIS Umberto Eco

I beneficiari del progetto sono:
gli studenti degli Istituti Scolastici (partner e non): i quali trarranno vantaggio dalla percorso di promozione dell’attività formativa e fisica. Saranno coinvolti gli studenti delle classi di 2^,3^,4^ degli Istituti Partner e non. Partecipando alle attività inclusive, hanno l’opportunità di sviluppare competenze sociali, fisiche e organizzative.
i giovani iscritti alle ASD.
i giovani (in generale) che saranno coinvolti nelle varie iniziative offerte dal progetto.

Progetto RE-PLAY2: RIPENSARE LO SPORT
Costo totale: euro 151.773,00
Cofinanziato: euro 43.773,00
Contributo assegnato: 108.000,00
MACROFASI E ATTIVITA’

Macrofase 1: Gestione, rendicontazione e monitoraggio

Questa fase garantisce una gestione efficace del progetto, assicurando che tutte le attività siano coordinate in modo efficiente e che i risultati siano monitorati per garantire il massimo impatto.
Coordinamento generale e gestione amministrativa: Organizzazione delle attività e gestione delle risorse umane e finanziarie per garantire il corretto sviluppo del progetto. (Istituzione del Comitato Giovani)
Monitoraggio dei risultati e valutazione d’impatto: Raccolta dati e analisi dei progressi per ottimizzare le strategie adottate.

Microcredito

per le aziende

 

Responsabili: Provincia di Alessandria (tramite la costituzione della Cabina di regia e Comitato Giovani), Associazione Cultura e Sviluppo e Abilitando Onlus

Budget: € 52.381,00

Macrofase 2: Comunicazione e disseminazione

La comunicazione è essenziale per massimizzare la visibilità del progetto e coinvolgere il maggior numero possibile di beneficiari e stakeholder.
Campagne di sensibilizzazione e diffusione dei risultati: Utilizzo di media, social network ed eventi per informare la comunità sugli obiettivi e i successi del progetto.
Testimonial d’eccezione per promuovere il progetto: Coinvolgimento di figure di riferimento per attirare l’attenzione su temi legati a sport, inclusione e benessere.

Responsabili: UPI Piemonte (tramite Cabina di Regia e Comitato Giovani)

Budget: € 22.500

Macrofase 3. Sport e inclusione _ un ponte per crescere insieme

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Questa fase punta sul concetto di inclusione per creare opportunità per tutti. Utilizzare lo sport come strumento di integrazione sociale e crescita personale tramite la valorizzazione e la promozione di progetti sportivi inclusivi esistenti sul territorio provinciale e l’interazione tra giovani con diverse abilità, potenziando al contempo l’empowerment personale e comunitario. Si sviluppa in:
Evento socioculturale di divulgazione sul tema dello sport e della disabilità.
Percorso: “Sport e comunità per affrontare le sfide insieme”. Prevede:
l’organizzazione di un evento dove saranno proposte attività sportive inclusive – eventi e tornei – per giovani con e senza disabilità, tipo: Baskin, Showdown, Calcio per non vedenti e Rugby touch.
Coordina CDR e Comitato Giovani in collaborazione con Derthona Basket e CUSPO
Mese: Giugno
Workshop e laboratori sul tema dell’inclusività.
Percorso: “Includere e Ispirare: il valore dello sport per superare le sfide”. Prevede:
– l’organizzazione di workshop negli Istituti Scolastici per promuovere le mission del progetto Mixed Ability (CUSPO) e Baskin (Derthona Basket).
– la realizzazione di un’attività laboratoriale artistica di teatro/musical, che coinvolgerà un gruppo di studenti dell’Istituto Umberto Eco. Lo spettacolo/musical punterà sui valori dell’accessibilità condivisa nello sport e sarà proposta alla comunità alessandrina. (data probabile: la giornata mondiale della disabilità)
Coordina Derthona Basket, CUSPO e IS Umberto Eco.
Mese: Novembre/Dicembre
Organizzazione Networking tra attori locali.
Percorso: “Community come strumento di crescità”. Prevede:
l’organizzazione di una Tavola Rotonda per favorire le sinergie tra ASD, Enti Locali, Istituti Scolastici e famiglie al fine di programmare strumenti e strategie per lo sviluppo e la sostenibilità di attività sportive inclusive a lungo termine
Coordina CDR e Comitato Giovani in collaborazione con Associazione Cultura e Sviluppo
Mese di partenza: Marzo
Responsabile: Abilitando Onlus

Budget: € 26.022,00

Macrofase 4. Sport e benessere: crescere in movimento

Questa fase promuove la crescita psico-fisica dei giovani. L’obiettivo è sensibilizzare i partecipanti sull’importanza delle attività sportive e di una corretta alimentazione per il benessere personale e collettivo, valorizzando al contempo la tradizione culinaria del territorio. Si sviluppa in:
Supporto a evento interdisciplinare dello Sport
Percorso “Crescere attraverso lo sport e la rete territoriale”. Prevede:
il supporto organizzativo all’evento di promozione delle attività ASD della provincia di Alessandria tramite referenti del CUSPO, del Comune di Alessandria e degli studenti del Liceo Scientifico di Alessandria.
Coordina CDR e Comitato Giovani in collaborazione con Cuspo, Liceo Scientifico e Comune di Alessandria
Mese: Settembre
Cooking for competition:
Percorso: “Sport e benessere alimentare”. Prevede:
la realizzazione di un percorso di educazione alimentare, con un focus sul valore del no spreco, che culminerà in una competizione culinaria. La gara enogastronomica educativa coinvolgerà gli studenti degli Istituti Scolastici a indirizzo enogastronomico della provincia di Alessandria, con l’obiettivo di promuovere corretti stili di vita e valorizzare la cultura alimentare tra i giovani sportivi.
Il percorso si articolerà in una prima fase di selezione tra gli studenti degli Istituti partecipanti, tra cui il CIOFS ed ENAIP di Alessandria, il Ciampini di Novi, il Centro Formazione di Acqui Terme e il Santa Chiara di Tortona. La fase finale, denominata Cooking for Competition, vedrà gli studenti finalisti, con il supporto degli studenti del liceo sportivo, sfidarsi in una gara culinaria.
Coordina IS Ciampini e CIOFS
mese: parte da Settembre con gara nel mese di Dicembre
Moduli formativi nelle scuole:
Percorso: “Sport è formazione – Connessi con noi stessi e con gli altri”. Prevede:
l’organizzazione di moduli formativi (min 6) organizzati dalle competenze dei partner di Abilitando sul contrasto al bullismo, dell’IS Ciampini in collaborazione con l’Associazione Italiana Bartender & Mixologist sull’uso consapevole dell’alcol e del Derthona Basket sulla metodologia Baskin. I moduli, che prevedono laboratori teorici e pratici, saranno organizzati all’interno degli Istituti Scolastici, partner e associati, al fine di promuovere i valori dello sport, con focus su temi come il fair play, la resilienza e l’importanza dell’equilibrio tra corpo e mente attraverso stili di vita adeguati.
l’organizzazione di attività sportive , da parte del Liceo Scientifico – indirizzo sportivo – Galileo Galilei di Alessandria, all’interno delle loro classi di 2^, 3^ e 4^ per la conoscenza delle Arti marziali (con lezioni di Autodifesa e stima di se stessi, a cura di ASD Team Arti Orientali), Nuoto e salvamento (presso la piscina della Scuola “Vochieri” di Alessandria a cura della ASD FUNNY), Scherma (presso LAB Scherma CUSPO), Rugby (presso il Centro sportivo CUSPO), Tennis (presso gli impianti di PADEL 22 e circolo SAVES) e Orienteering (in collaborazione con FISO Piemonte).
A cura di CDR in collaborazione del Ciampini, Derthona Basket e Liceo Scientifico Galileo Galilei
Mese: da Marzo anno scolastico 2025 e 2025/2026 (date da definire)

Responsabili: Associazione Cultura e Sviluppo, IS Ciampini, Liceo Scientifico Galileo Galilei, CUSPO, Derthona Basket

Budget: € 27.750,00

Macrofase 5. Sport e crescita: crescere affrontando le crisi

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

In questa fase, il progetto si concentra sul rafforzamento delle connessioni tra sport, forza interiore e il superamento delle difficoltà quotidiane. Lo sport non è solo competizione, ma anche un mezzo per sviluppare competenze personali e sociali fondamentali per affrontare le sfide quotidiane.
Si sviluppa in:
potenziamento della community digitale per la condivisione di esperienze.
Percorso: “Community come strumento di crescità”. Prevede:
lo sviluppo e il potenziamento dalla piattaforma online dedicata alla condivisione di storie di successo e buone pratiche nello sport, tramite anche l’organizzazione di laboratori, per stimolare lo sviluppo e le nuove progettualità in ambito sportivo.
All’interno di questa fase, si intende continuare l’integrazione e la promozione del progetto ALI2, proposto dall’ASL e il suo partenariato (con focus sul disagio giovanili e la salute mentale)
Coordina Associazione e Sviluppo in collaborazione con CDR e Comitato Giovani.
Mese di partenza: Maggio
Evento socioculturale di divulgazione dei valori dello Sport e della Musica.
Percorso: “Musica e sport: un legame per trasmettere valori sani”. Prevede:
l’organizzazione di un evento musicale, proposta da un gruppo informale in collaborazione la Consulta

studentesca dei giovani. Vedrà il coinvolgimento di giovani musicisti e artisti del territorio (dj e cantanti) e degli studenti degli Istituti Secondari. L’iniziativa socioculturale servirà a rafforzare il legame tra Cultura, Sport e Benessere psicofisico (in particolare, a promuovere i valori progettuali dell’uso consapevole dell’Alcol, del contrasto al bullismo e del no spreco alimentare) promuovendo i valori cardine sia dello sport sia della musica.
Coordina CDR, Comitato Giovani con il supporto del gruppo informale
Mese di Giugno
Road to Inspiration: Ambasciatori in Movimento tra Sfide, Valori e territorio.
Percorso: “vivere le sfide e allenarsi alla vita – Il viaggio come metafora di crescita”.
Prevede la progettazione e l’organizzazione di un viaggio di max 4 giorni, durante il quale una ventina di studenti degli Istituti partner, accompagnati dal testimonial, Alessandro Colombo, parteciperanno a un percorso di  Nordic Walking. L’esperienza, che includerà attività psico-fisiche e sessioni di allenamento, trasformeranno i partecipanti nei veri protagonisti del viaggio e in ambasciatori, oltre che influencer, del progetto. Tale percorso, non solo promuoverà  i valori positivi dello sport, ma permetterà di conoscere il patrimonio culturale, enogastronomico e naturale del territorio provinciale.
Coordina Alessandro Colombo in collaborazione con gli Istituti Scolastici

Responsabili: Associazione Cultura e Sviluppo, Testimonial

Budget: € 23.120,00




Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *