MASÈ (CONSIGLIO PAT – LA CIVICA) * PONTE LUEG: «LA MIA MOZIONE PER IL “DREIER LANDTAG” DEL 12-13/6 A MERANO, PER OTTIMIZZARE LA VIABILITÀ»

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


14.17 – mercoledì 19 febbraio 2025

(Il testo seguente è tratto integralmente dalla nota stampa inviata all’Agenzia Opinione) –
///

Microcredito

per le aziende

 

 

La settimana scorsa la cons. Masè ha presentato una proposta di mozione volta a risolvere le problematiche legate ai lavori di ristrutturazione del ponte Lueg, situato sull’autostrada del Brennero in territorio tirolese. E’ stato un lavoro lungo e meticoloso, partito nel 2021 che ha visto la consigliera protagonista in questa battaglia.

“Sono molto soddisfatta della condivisione assai ampia e trasversale su questo tema: quasi tutto il Consiglio provinciale ha sottoscritto la mia proposta di mozione, permettendo al Trentino di dare un segnale politico molto forte nell’unica sede istituzionale che a livello locale possa avere un significato.

Più volte ho portato il tema in Consiglio provinciale, in Consiglio regionale (peraltro all’ordine del giorno della prossima tornata c’è anche una proposta di Voto al Parlamento italiano, perché possa continuare l’azione di pressing portata avanti in particolare dal Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini), già nel 2021 al Dreier Landtag.

Nel frattempo la consapevolezza comune è molto maturata con l’aggravarsi dei problemi e la sottoscrizione della quasi totalità dei colleghi è il modo migliore per rappresentare gli interessi trentini: infatti i lavori sul ponte Lueg, se continuerà la modalità attuata dal Tirolo, potranno avere ripercussioni molto gravi sia a livello ambientale che economico (dal settore dell’autotrasporto fino a quello manifatturiero e turistico).”

L’iniziativa, infatti, ha ricevuto un’ampia e trasversale adesione da parte degli appartenenti al Consiglio Provinciale di Trento, con l’obiettivo di ottimizzare la gestione del traffico e ridurre gli impatti negativi che questi lavori stanno causando sulla viabilità, sull’ambiente e sull’economia regionale. Con l’avvio dei lavori di ristrutturazione del ponte Lueg, la viabilità lungo l’asse autostradale che collega l’Italia al Nord Europa sta subendo gravi disagi, in particolare a causa delle restrizioni al traffico pesante e della parziale chiusura del ponte.

Questi fattori hanno aumentato il rischio di congestioni stradali, con ripercussioni negative sulla sicurezza, sull’ambiente, sulla logistica e sull’economia di entrambe le regioni coinvolte. L’intensificarsi della congestione ha, infatti, effetti devastanti sulla qualità dell’aria e sul cambiamento climatico, con un aumento delle emissioni inquinanti.

Considerato che il traffico lungo il corridoio del Brennero coinvolge circa 2,5 milioni di veicoli ogni anno, di cui il 60% costituito da mezzi pesanti. La chiusura parziale del ponte Lueg potrebbe ridurre significativamente il valore dell’import/export e avere ripercussioni sul settore turistico, cruciale per le economie di Alto Adige e Trentino.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

La proposta di mozione, presentata dalla Consigliera, riconosce l’importanza della cooperazione tra il Trentino-Alto Adige/Südtirol e il Tirolo per affrontare efficacemente questi problemi, favorendo soluzioni che rispondano alle esigenze logistiche, economiche e ambientali delle due regioni. Infatti la proposta intende favorire soluzioni concrete per decongestionare il traffico, migliorare la sicurezza stradale e ridurre l’impatto ambientale ed economico dei lavori sul ponte Lueg. oltre la creazione di un piano di trasporto congiunto per il corridoio del Brennero, focalizzandosi sul trasferimento del traffico pesante dalla strada alla rotaia.

 

I principali obiettivi della proposta di mozione sono:

1. Ottimizzazione del traffico sul ponte Lueg: Si propone di garantire l’utilizzo di entrambe le corsie per senso di marcia durante la durata dei lavori, riducendo così i disagi per gli utenti e migliorando la fluidità del traffico, senza compromettere la sicurezza.

2. Sospensione del divieto di circolazione notturna per i camion: La rimozione del divieto di transito notturno per i mezzi pesanti rappresenterebbe una misura condivisa per alleviare la congestione nelle ore di punta e ottimizzare la distribuzione del traffico lungo le 24 ore.

3. Revisione del calendario dei divieti di transito: La riformulazione dei divieti di transito, basata sulle reali necessità logistiche e sulle dinamiche economiche, è fondamentale per una gestione più equilibrata e sostenibile del traffico pesante.

4. Potenziamento del trasporto ferroviario e della RO.LA.: Promuovere il trasporto su rotaia e l’ampliamento della RO.LA., al fine di ridurre la pressione sulle strade, migliorare la sostenibilità ambientale e ottimizzare i flussi di merci tra le due regioni.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

5. Soluzioni infrastrutturali per il miglioramento del traffico: Esplorare soluzioni che permettano di non compromettere eccessivamente la fluidità del traffico durante i lavori, prendendo esempio da interventi già realizzati in altre aree, come quello sul viadotto Colle Isarco.

 

*

Vanessa Masè

Consiglio Provincia autonoma Trento (Gruppo La Civica)

 

Conto e carta

difficile da pignorare

 

 

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Prestito personale

Delibera veloce

 

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *