tra i protagonisti Riccado Muti ed Emma Dante

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


È stata una sorta di prova generale dell’audizione che si terrà a Roma presso il ministero della Cultura il 25 febbraio prossimo per conquistare il titolo di Capitale italiana della Cultura, la presentazione del dossier “Navigare il futuro” che si è svolta ieri a Palazzo Nervegna.

Le rivelazioni

Microcredito

per le aziende

 

Sono stati rivelati i nomi delle personalità e realtà artistiche che saranno gli ospiti d’onore del Festival dei Fari che si svolgerà nel 2027, qualora Brindisi vincesse il titolo. Tra questi il corpo di ballo dell’accademia La Scala di Milano con uno spettacolo presso il Nuovo Teatro Verdi, l’orchestra “Cherubini” diretta dal maestro Riccardo Muti preparerà un concerto all’interno del parco Cillarese, dedicato alle parole di Federico II che definì Brindisi “Filia Solis”. Per quanto riguarda il teatro c’è anche il debutto mondiale dello spettacolo “Le Baccanti” della regista Emma Dante. Tra i tanti eventi musicali è in programma la rassegna “Puglia Pop” presso l’isola di Sant’Andrea dove saranno invitati gli artisti pugliesi più popolari come i Negramaro, Diodato, Emma Marrone, Alessandra Amoroso ed i Boomdabash. Questa è solo una parte del programma che rappresenta l’apice di un percorso culturale che dovrebbe partire nel 2025 subito dopo la conferma della vittoria del titolo di Capitale della cultura.

Virgilio come presentatore

La presentazione moderata dal responsabile della comunicazione della Fondazione Nuovo Teatro Verdi, Roberto Romeo, si è aperta con un breve video, che sarà mostrato anche a Roma, in cui il sommo poeta Virgilio ricostruito attraverso l’intelligenza artificiale mostra le bellezze storiche e paesaggistiche di Brindisi. Oltre al sindaco Giuseppe Marchionna, al direttore artistico della candidatura Chris Torch, al direttore artistico del Nuovo Teatro Verdi Carmelo Grassi, sono intervenuti ieri e andranno a Roma il capo sezione pubbliche relazioni della base Onu di Brindisi Maria D’Aprile, il coordinatore del progetto “Case di Quartiere” Davide Di Muri ed il sindaco del Consiglio comunale dei ragazzi Diego Caianiello. A questi si aggiungerà per la trasferta al ministero, la direttrice della biblioteca pubblica arcivescovile “De Leo” Katiuscia Di Rocco. Testimonial d’eccezione, invece, sarà l’artista brindisina Giulia Vecchio, attrice poliedrica divenuta volto popolare della Rai.

I fari di una nuova rotta

«Durante l’audizione diremo che Brindisi rappresenta un modello paradigmatico per l’intero Paese, poiché attraversa la sfida della chiusura del ciclo industriale dei fossili» ha spiegato ieri il sindaco Marchionna ad una sala gremita di gente dove era presente anche l’onorevole Mauro D’Attis. «Noi questa sfida la vogliamo affrontare con l’innovazione culturale ed è questa l’originalità della nostra proposta. Vento, sole ed acqua saranno i fari della nuova rotta di Brindisi verso il futuro». Il direttore artistico Chris Torch ha aggiunto che i tre luoghi che saranno valorizzati maggiormente divenendo fari della città saranno il parco Cillarese, il castello Alfonsino ed il Nuovo Teatro Verdi. Insieme a questi ci saranno tanti altri piccoli fari da costruire insieme alle Case di Quartiere e alla biennale dei giovani artisti dell’Europa e del Mediterraneo.

Un programma variegato

«Tra le prime iniziative che metteremo in campo, qualora vincessimo – ha dichiarato Carmelo Grassi -, c’è un bando rivolto agli enti del terzo settore per sostenere 90 progetti con massimo 40mila euro a testa per supportare la formazione ed attività culturali» Poi il direttore artistico del Nuovo Teatro Verdi è entrato nel dettaglio del programma del Festival dei Fari dove ci saranno tanti appuntamenti di rilievo, oltre a quelli già citati, una kermesse di musica barocca con un programma condiviso con il Ravenna festival. Una rassegna con le maggiori orchestre sinfoniche pugliesi, il Dokufest Brindisi dedicato al cinema balcanico in partenariato con il Dokufest del Kosovo. Per la letteratura ci sarà il festival “Giallo e Nero di Puglia”. «Avremo anche un secondo filone di appuntamenti collegato ai riconoscimenti Unesco – prosegue Grassi -, sui temi della Via Appia con un convegno nazionale, del porto di Pace con una mostra diffusa sul lungomare e della Dieta del Mediterraneo con una fiera». In chiusura della presentazione del dossier che ora è consultabile sul sito Brindisi 2027, il sindaco Marchionna ha ripreso la parola ed ha voluto a fianco il suo omologo junior per affermare l’obbligo di consegnare ai giovani una città migliore, questo l’auspicio con cui la delegazione brindisina affronterà l’audizione romana.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *