Bonus 2025 per famiglie e studenti
Fonte: getty-images
Per sostenere le famiglie italiane ci sono una serie di agevolazioni e aiuti economici messi in campo dal Governo con il fine di promuovere l’inclusione sociale, alleggerire il carico economico e favorire l’accesso all’istruzione. Tra i principali aiuti rivolti a studenti e alle loro famiglie previsti per il 2025 ci sono alcuni bonus storici e anche alcune novità. Vediamo quali sono i principali e come richiederli.
Bonus 500 euro per spese extrascolastiche
Per il 2025 è stato introdotto il bonus da 500 euro per lo sport e le attività extrascolastiche, destinato ai giovani tra i 6 e i 14 anni che svolgono attività ludiche e sportive in orari extrascolastici. A beneficiare di questo contributo saranno le famiglie con Isee fino a 15.000 euro. A breve saranno chiarite le modalità di richiesta del bonus, erogato dal Fondo dote famiglia.
Carta del Merito e Carta della Cultura Giovani
Disponibile anche per il 2025 il vecchio Bonus cultura 18 app, trasformato dall’anno scorso in due contributi distinti: la Carta della Cultura Giovani e Carta del Merito, entrambi dal valore di 500 euro e cumulabili tra loro. La Carta della Cultura Giovani è riservata ai diciottenni appartenenti a un nucleo familiare con ISEE non superiore a 35.000 mila euro.
La Carta del Merito, invece, si rivolge ai diplomati delle superiori che hanno conseguito, non oltre l’anno del compimento del diciannovesimo anno di età e con un punteggio di almeno 100/100 il diploma di maturità.
I due contributi possono essere richiesti sul sito del Ministero della Cultura fino al 30 giugno 2025.
Carta Dedicata a te
La Carta Dedicata a te (o Social Card) è destinata alle famiglie in difficoltà e consiste in un contributo da 500 euro. La carta può essere utilizzata per acquistare abbonamenti al trasporto pubblico, il carburante e bene di prima necessità. Per questa agevolazione non va presentata nessuna domanda di richiesta, è l’INPS che identifica i potenziali beneficiari e invia gli elenchi ai singoli Comuni.
Assegno unico per i figli
L’assegno unico rappresenta senza dubbio una delle misure più significative a sostegno delle famiglie. L’importo dell’assegno unico è modulato in base al valore dell’Isee. Anche chi non rinnova l’Isee ha diritto a un importo base, che per il 2025 è fissato a 57,5 euro al mese. Questo stesso importo si applica alle famiglie con un Isee superiore a 45.824,71 euro.
Per chi ha un Isee inferiore, invece, l’assegno viene ricalcolato in proporzione al reddito: l’importo massimo, destinato ai nuclei familiari con un Isee fino a 17.227,33 euro, supera di poco i 200 euro al mese per ciascun figlio minorenne. Per i figli maggiorenni, fino ai 21 anni, l’importo mensile varia da un minimo di 28,8 euro a un massimo di 100 euro.
In vigore dal 2022, l’assegno unico viene erogato automaticamente a chi ne è già beneficiario, senza la necessità di presentare una nuova domanda. È però fondamentale rinnovare l’Isee ogni anno per ottenere l’importo corretto in base alla situazione economica familiare.
Detrazioni spese scolastiche
Le detrazioni per le spese scolastiche rappresentano un’agevolazione fiscale accessibile a tutti, senza necessità di presentare l’Isee.
Per le spese sostenute nel 2025 è prevista una detrazione al 19% su una spesa massima di 1.000 euro per figlio a carico che studia.
Altri bonus e borse di studio
Scopri altri bonus e borse di studio per studenti e famiglie:
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link