Giornata mondiale dell’acqua, iniziative transfrontaliere

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


L’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente del Friuli Venezia Giulia, Arpa FVG, assieme all’ Arcidiocesi di Gorizia, nella Giornata mondiale dell’acqua, il 22 marzo 2025, promuovono l’iniziativa “CUSTODIRE L’ACQUA, COSTRUIRE LA PACE”, un cammino transfrontaliero tra Ambiente, Pace e Speranza, in occasione del Giubileo 2025 e nell’anno di GO!2025.

La camminata si snoderà lungo un percorso di circa 4 km tra Gorizia e Nova Gorica, a partire dalla Piazza Transalpina di Gorizia, costeggiando in parte il corso del fiume Isonzo, con brevi soste durante le quali si potranno ascoltare le testimonianze di chi si impegna ogni giorno per proteggere l’ecosistema, arricchite con spunti e riflessioni spirituali, momenti di editazioni sulla pace e la convivenza tra popoli e momenti di silenzio per ascoltare il suono del fiume. La scelta del fiume Isonzo come elemento di riferimento per la camminata transfrontaliera è ricca di significato sia per l’insita valenza ambientale che per il profondo valore simbolico. Esso diventa infatti lo spunto ideale per approfondire la pace e la convivenza tra i popoli ed anche le tematiche ambientali e la consapevolezza dell’importanza della risorsa “acqua”.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Camminare lungo questo fiume, simbolo di pace, di unione e di rinascita, rappresenta quindi un’occasione concreta per testimoniare l’impegno per la tutela dell’ambiente e la costruzione di un futuro di pace. La data è stata scelta non solo per la sua forte carica simbolica, la Giornata mondiale dell’acqua, ma anche perché a breve distanza temporale dall’apertura ufficiale, avvenuta l’8 febbraio, di GO!2025, Nova Gorica e Gorizia Capitale europea della cultura 2025, che mira a promuovere il dialogo interculturale, la cooperazione transfrontaliera e lo sviluppo sostenibile. Il cammino lungo l’Isonzo diventa così un’occasione per celebrare l’unione tra le due città, superando le barriere fisiche e simboliche rappresentate dal confine. “Mi pare davvero significativa questa iniziativa che ancora una volta, a pochi giorni dall’inizio di Go!2025, unisce le genti ed i territori che il fiume Isonzo incontra nel proprio cammino – dichiara l’Arcivescovo mons. Redaelli – La concomitanza, poi, con la Giornata mondiale dell’acqua ci invita a riflettere ancora una volta sulle nostre origini come ci ha ricordato Papa Francesco nell’Enciclica Laudato Sì e nei Messaggi inviati alla Comunità internazionale proprio in occasione di tale Giornata: “Prendersi cura delle fonti e dei bacini idrici è un imperativo davvero sempre più urgente”.

La camminata inoltre si inserisce nel più ampio contesto del “Filo verde per un Giubileo sostenibile”, progetto promosso dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) di cui Arpa FVG fa parte, in occasione del Giubileo 2025, con l’obiettivo di stimolare azioni e comportamenti rispettosi dell’ambiente e rendere un evento di profonda spiritualità anche un’occasione per promuovere la tutela e la salvaguardia ambientale. Il Direttore generale di ARPA FVG Anna Lutman, Vicepresidente di SNPA, sottolinea che “l’iniziativa nazionale mira a sensibilizzare milioni di pellegrini e cittadini sull’urgenza di adottare stili di vita sostenibili e pratiche compatibili con la tutela del Pianeta, trasformando le celebrazioni in un’opportunità per diffondere una nuova e più ampia consapevolezza ecologica.

Nell’ambito del progetto “Filo verde per un Giubileo sostenibile” – continua il Direttore – il SNPA ha previsto la possibilità di sviluppare sui singoli territori regionali un “giubileo diffuso” per parlare di ambiente in occasione sia di eventi giubilari già previsti dal calendario ufficiale, sia di eventi territoriali promossi dalle diocesi locali”. Nasce in questo contesto e con questi comuni intenti la collaborazione tra Arpa FVG e l’Arcidiocesi di Gorizia che rappresenta un esempio virtuoso di sinergia tra istituzioni diverse per la realizzazione di un progetto comune, arricchito sia dalla dimensione ambientale che da quella spirituale, offrendo ai partecipanti un’esperienza unica e significativa. Un secondo e ultimo evento regionale denominato “CUSTODI DELL’ACQUA e GUARDIANI DI SPERANZA” verrà promosso a settembre per celebrare il “Tempo del Creato”, periodo che inizia il 1° settembre, Festa della Creazione, e termina il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, patrono dell’ecologia amato da molte confessioni cristiane.

L’iniziativa promossa ancora una volta da Arpa FVG e Arcidiocesi di Gorizia, sempre nella cornice del “Filo verde per un Giubileo sostenibile”, avrà luogo sulla foce dell’Isonzo, territorio di grande importanza per propria conformazione naturale e simbolo di apertura e unione tra popoli.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *