Cagliari, un percorso della memoria lungo il Colle di S. Ignazio.

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


Una sessantina di escursionisti ha preso parte, nella fredda mattina di domenica 16 febbraio 2025, all’escursione guidata sul Colle di S. Ignazio, parte del complesso dei Colli di S. Elia, promossa dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG), lungo un percorso che unisce memoria e conoscenza del proprio ambiente.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Siamo in inverno, a febbraio, più di ottant’anni dopo i tragici bombardamenti aerei alleati su Cagliari del 1943.

Cagliari, Forte di S. Ignazio

Sul Colle di S. Ignazio, tra la Torre costiera dei Segnali e il Forte di S. Ignazio (protagonista della difesa di Cagliari dalla flotta francese nel 1793) sono presenti importanti resti di alcune delle postazioni di difesa antiaerea della città, del porto e degli aeroporti di Cagliari e di Monserrato (batteria antiaerea C – 135) in funzione durante la II guerra mondiale.

Un percorso della memoria perché è fondamentale ricordare momenti importanti per la vita del capoluogo sardo e dei suoi abitanti, soprattutto quando la guerra è pesantemente ritornata a due passi dall’Italia.

Nel 1943, poco più di ottant’anni fa, i tragici bombardamenti aerei alleati fra febbraio e maggio praticamente distrussero Cagliari.

Dopo Napoli fu Cagliari la città italiana più pesantemente bombardata nel corso della II guerra mondiale.

Nel 1950 venne decorata con la medaglia d’oro al valor militare.

Cagliari, quartiere Villanova (visto dal Bastione di St. Remy) dopo i bombardamenti del febbraio 1943

Su 4.500 edifici esistenti prima del conflitto 720 andarono completamente distrutti e 540 furono gravemente danneggiati, altri 2.295 subirono invece danni minori e 855 risultarono mancanti di porte e finestre a causa degli spostamenti d’aria.

In totale il 75% degli edifici venne distrutto o reso inabitabile, mentre circa il 70% del patrimonio culturale cittadino venne ridotto in macerie.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Anche gli ospedali vennero bombardati senza alcun riguardo: il Convento di San Domenico, trasformato in ospedale e munito della “croce rossa” ben visibile, venne bombardato e sotto le macerie rimasero decine e decine di vittime.

Le vittime civili furono più di mille, molto probabilmente più di duemila.   Fra di esse andrebbero conteggiati anche i dispersi.

Cagliari, Chiesa di S. Anna bombardata, 1943

Fra i quarantamila e i settantamila cagliaritani abbandonarono le loro case e sfollarono in mezza Sardegna con ogni mezzo disponibile.

Così scrisse in un rapporto il capitano di fregata Francesco Murzi, comandante del 7° Gruppo Sommergibili: “…quasi completamente distrutta. Sono rimaste in piedi poche case …. Qualsiasi servizio di interesse pubblico è interrotto. L’energia elettrica potrà essere distribuita tra quindici giorni, ma solo a determinate zone di interesse militare. Il problema dell’acqua è gravissimo in quanto, … le condutture principali sono state distrutte … La città è pressoché deserta”. 

Gli obiettivi delle incursioni aeree alleate erano il porto e gli aeroporti di Elmas e Monserrato.

Un altro obiettivo non dichiarato, ma intellegibile era la diffusione del terrore per ottenere il crollo del fronte interno, come veniva chiamato.

Cagliari, postazione mitragliera antiaerea, 1943

Dopo la conquista dell’Africa settentrionale magrebina, le incursioni aeree alleate (soprattutto i bombardieri B 17, le “fortezze volanti”, e i caccia pesanti Lightening P38) erano molto più agevoli.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Le forze aeree italo-tedesche non riuscivano a contrastarle e il dispositivo di difesa contraerea faceva quel che poteva davanti a centinaia di bombardieri con ampia scorta di caccia.

Cagliari, Colle di S. Ignazio, resti della batteria antiaerea C 135

Una di queste postazioni antiaeree era proprio sul Colle, la batteria antiaerea C – 135.

Realizzata nel 1934, dotata di sei cannoni antiaerei da 102/35 montati su piazzole girevoli e collegati con camminamenti protetti. Una centrale elettromeccanica Gamma, con uno stereo-telemetro, indirizzava il tiro.  Erano presenti anche mitragliere antiaeree Oerlikon da 20 mm. e Colt.

Cagliari, Colle di S. Ignazio, batteria C-135, camminamento protetto

La batteria antiaerea C-135 faceva parte del Fronte a Mare (FAM) del Golfo di Cagliari, il sistema antiaereo e antinave a protezione del porto di Cagliari e degli aeroporti di Cagliari-Elmas e di Monserrato con il punto di osservazione della Sella del Diavolo, insieme ad altre analoghe postazioni sui colli cagliaritani (Monte Urpinu, Tuvixeddu, Tuvumannu) e le batterie antinave C-146 “Corrado Boggio” (Pula), C-135 “Corrado Prunas (Cagliari – Cala Mosca), C-165 “Carlo Faldi (Quartu S. Elena – Is Mortorius).

batteria antiaerea C-135 (1943)

Le strutture difensive erano gestite dalla  IV Legione della Milizia Marittima di Artiglieria (MILMART), specialità di artiglieria della  Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale che, a partire dagli anni ’30 del secolo scorso, si occupava della difesa costiera nazionale.

Un’escursione attraverso la storia e la natura di uno dei luoghi più suggestivi della Sardegna e di tutto il Mediterraneo, che merita la più strenua salvaguardia e accorta valorizzazione.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Nel silenzio delle Istituzioni (nemmeno un pannello illustrativo, scandalosa l’assenza di un’esposizione permanente cittadina su un momento così tragicamente rilevante per Cagliari), continuiamo a diffondere conoscenza e memoria.     

E i cittadini apprezzano parecchio, per fortuna. 

Natura, storia e cultura a due passi dal centro di Cagliari!                   

Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG)

Cagliari, Colle di S. Ignazio, escursione GrIG (16 febb. 2025)
Cagliari, Faro di Cala Mosca

(foto d’epoca, C.B., S.D., archivio GrIG)



Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *