Calcio serie C-Le reti di Gagliano, Parigi e Longobardi affossano la Spal al “Mazza”. Rimini bello e corsaro

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


SPAL: 12 Galeotti, 6 Fiordaliso (12′ st 28 Calapai), 7 Antenucci, 10 Radrezza, 15 Haoudi, 19 Mignanelli, 20 Zammarini (12′ st 9 Karlsson), 26 Bassoli, 27 Parigini (28′ st 18 Ntenda), 29 Nador, 40 Spini (11′ st Rao). A disp.: 22 Meneghetti 34 Stagni, 3 Bruscagin, 9 Karlsson, 11 Rao, 17 Iglio, 18 Ntenda, 23 Arena, 28 Calapai, 90 Kane, 99 Nina. Allenatore Baldini.

RIMINI: 91 Colombi (37′ st 32 Ferretti), 4 Bellodi, 7 Leonardi (1′ st 97 Parigi), 10 Malagrida (1′ st 18 Conti), 11 Gagliano (12′ st 77 Cioffi), 23 Megelaitis, 28 Longobardi (42′ st 6 Gorelli), 33 Langella, 46 Cinquegrano, 80 Garetto, 98 Lepri.  A disp.: 12 Generali, 32 Ferretti, 5 Fiorini, 6 Gorelli, 18 Conti, 21 Piccoli, 25 Lombardi, 30 De Vitis, 34 Ubaldi, 77 Cioffi, 97 Parigi. Allenatore Buscè.

ARBITRO: Nigro di Prato.

ASSISTENTI: Li Vigni di Seregno e Antonicelli di Milano.

QUARTO UOMO: Colelli di Ostia Lido.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

RETI: 22′ Gagliano, 52′ Parigi, 80′ Longobardi

ANGOLI: 11 a 1

AMMONITI: Malagrida, Baldini (allenatore Spal per proteste), Megelaitis, Mignanelli, Colombi

ESPULSI:

NOTE:

Si torna giocare oggi pomeriggio al “Paolo Mazza” di Ferrara una gara davvero importante. Questa volta il banco di prova si chiama Spal, formazione che annaspa sul fondo della classifica con 24 punti all’attivo, sommata la penalizzazione di 3 fiches rimediata durante la stagione. Il Rimini vuol continuare la striscia positiva che poco meno di 4 giorni or sono ha permesso ai romagnoli di centrare, battendo il Trapani al “Neri” per 3 a 0, una storica finale di Coppa Italia. Quindi questo scontro tra biancorossi e biancazzurri si rivela come un momento di stagione scoppiettante in caso di vittoria del Rimini e di boccata di ossigeno, nel momento in cui fossero gli estensi a primeggiare. Fischio d’inizio alle ore 17,30. 

Formazione:  Buscè opta per qualche cambio “riposante”: in difesa riappare Lepri, a centrocampo giocano Malagrida e Garetto. Ma la novità arriva dall’attacco, dove debutta l’inedita coppia formata da Gagliano e dal debuttante in biancorosso Leonardi. Si rilassano in panchina in avvio di gara i mattatori Parigi e Cioffi. Poi strada facendo, vedendo anche come si metteranno le cose, potrebbero tornare utili.

Primo Tempo:

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Dopo 6′ minuti il Rimini ha la palla buona sulla testa di Gagliano per andare in vantaggio. Ma Galeotti si salva in angolo. 

Replica della Spal al 10′. Fiordaliso viaggia a destra isolato, dopo aver preso alle spalle la difesa ospite. Centro perfetto in area, dove piomba sul pallone il 41enne Antenucci, che al volo indirizza a rete. Colombi con il manone nega la gioia del goal all’attaccante biancoazzurro con una grande parata.

Bellodi al 12′ riesce a sbrogliare una matassa pericolosa in area con un grande intervento su tiro di Zammarini.

Parigini al 15′ tenta di segnare il secondo goal consecutivo deviando un tiro cross di Spini. Ma la palla non gli arriva, perchè Colombi risponde no, deviando il cuoio in angolo.

Langella al 18′ fa tutto da solo e sciabola verso la porta estense. La traiettoria si perde di poco a lato alla destra di Galeotti (portiere ex Rimini).

Malagrida parte a destra al 20′ il pallone è un centro preciso in area per Gagliano. L’attaccante non si coordina bene e non riesce a calciare verso Galeotti da posizione facile facile.

Ma Gagliano si fa perdonare qualche attimo dopo, quando al 22′ devia con un gran colpo di testa un traversone proveniente da destra di Cinquegrano nela porta difesa da Galeotti (0 a 1).

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

29′ secondo angolo per i padroni di casa un regalo dell’arbitro, protestano i giocatori di Buscè.

Spini si mette in proprio, lavora bene palla e dal limite spara di destro. Colombi attento neutralizza il tiro forte ma centrale.

Al 44′ Gagliano calcia dal limite al termine di una bella azione in ripartenza e Galeotti deve neutralizzare con i pugni. Il pallone arriva sui piedi di Malagrida che mette in rete. Goal annullato per posizione irregolare dell’ex Sampdoria.

Quindi al 46′ l’ultimo brivido lo fa correre a Colombi un traversone che gli passa davanti, con Antenucci che non riesce a deviare in rete.

Quindi arriva il doppio fischio del Nigro di Prato, che mande le due squadre negli spogliatoi. Rimini in vantaggio con merito al “Mazza” per 1 a 0 sulla Spal, grazie alla rete di Gagliano messa dentro di testa al 22′.

La ripresa. In avvio un doppio cambio tra i romagnoli Leonardi lascia il posto a Parigi, staffetta Conti – Malagrida, quest’ultimo ammonito.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Antenucci al 51′ prova una mezza girata dal limite che Colombi blocca a terra.

Parigi fa 8 nella sua personale classifica di bomber in maglia biancorossa. Longobardi esegue alla perfezione una manovra a sinistra, quindi invita Parigi a fare quello che gli riesce meglio al limite dell’area. Anticipo sul diretto avversario e deviazione al volo che sul tempo brucia la parata di Galeotti (0 a 2).

Parigini si incunea in area riminese palla al piede, quindi indirizza in diagonale verso Colombi che devia in angolo, compiendo il terzo miracolo di giornata. Entra Cioffi per Gagliano.

57′ Mignanelli costretto al fallo tattico per fermare la ripartenza di Conti. Dopo gli ultimi cambi di Baldini ora la Spal è super offensiva, con il 4-4-2 formato da due attaccanti esterni e due centravanti.

Antenucci per Mignanelli (66′) gran sassata del trquartista estense e altra paratona di Colombi che toglie di nuovo la palla dal proprio sacco.

Cioffi si presenta a trequarti dopo un bel triangolo chiuso con un compagno, palla al piede. La punta riminese avanza e giunto al limite calcia verso Galeotti ma senza troppa ofrtuna (68′).

Rao al 77′ ci prova di potenza defilato a destra. Il tiro si perde sulla curva del “Mazza”.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

La tripletta del Rimini è un goal fantastico. Siamo al minuto 80′. Parigi riceve un pallone dal centrocampo e si attira mezza difesa della Spal addosso. Una volta fuori area vede Longobardi sopraggiungere e gli cede palla. Il difensore di Buscè lascia partire un tiro a giro a scendere che si infila nel sette dalla parte opposta a dove è piazzato Galeotti. Capolavoro (0 a 3).

Esce alla ripresa del gioco Colombi infortunato ad un ginocchio e dubutta il giovane 2006 Ferretti portiere della Primavera.

All’ 84′ Primo intervento nel calcio dei grandi per Ferretti, una bella uscita sicura su un cross da sinistra di Rao.

Per i vari infortuni e i cambi dei due allenatori, vengono concessi ben 7′ di recupero. 

Quindi arriva il triplice fischio del Signor Nigro di Prato. Nulla da dire. Rimini bello, spietato, cinico e vittorioso. Vendicata anche la sconfitta per 0 a 1 patita all’andata. La squadra di Buscè ancora “gassata” dal passaggio del turno in finale di Coppa Italia, con questo successo regala l’ennesima soddisfazione ai propri tifosi e dirigenti. Tre goal rifilati ad una pericolante, avendo sempre il possesso della situazione in mezzo al campo è davvero tanta roba. Una squadra quella biancorossa oggi giunta alla piena maturazione che nel proseguo del campionato, se continuerà con questo trend, potrà togliersi, allenatore in testa, davvero ancora grosse soddisfazioni. 

Elp

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *