A Cuneo San Valentino, teatro e calcio femminile. Antiquariato a Fossano, Ponte sul Mondo a Dronero, arte e carità a Busca, compleanno a Prato Nevoso, emozioni a Marene, Maria Maddalena a Bra, tour sul campanile ad Alba, mentre a Demonte sfilano i carri del Carlevè della Valle Stura..
Gentili amici e lettori di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questa domenica 16 febbraio 2025 scegliendo tra i tanti eventi che la provincia di Cuneo propone.
Inoltre a Cuneo, in orario di apertura del Museo Civico dalle 15.30 alle 18.30 in occasione di San Valentino 2025, le persone che visitano in coppia o in famiglia i percorsi museali trovano due sorprese: l’esposizione del dipinto “La fidanzata” di Giuseppe Gianni, l’opera del primo Novecento raffigurante una giovane donna che osserva un anello con espressione di dolcezza e malinconia; e, al termine della visita, avranno in omaggio una pubblicazione del museo, di contenuto artistico ed etnografico. Info: tel. 0171 634175 – museo@comune.cuneo.it.
Infine a Cuneo, al Teatro Toselli alle 17.30 nell’ambito delle “Domeniche a teatro” della Compagnia Il Melarancio, c’è “Il piccolo Aron e il signore del bosco” con Alcantara Teatro. Aron ha sette anni, ride tanto, gli piace dormire e ancora di più fare l’esploratore. Grazie alle sue doti quasi magiche e l’immensa generosità verso il mondo che lo circonda, il suo viaggio misterioso lo porterò a trovare le soluzioni giuste ai mali del suo villaggio e del bosco. Età consigliata dai 6 anni. Info: tel. 0171 699 971 – biglietteria@melarancio.com.
A Busca, con ritrovo in Casa Francotto alle 14,30, escursione “piazze e vie raccontano” con l’accompagnatore Marco Sarale che precede al teatro civico, alle 17, lo spettacolo “carità contaminata”. Prenotazione obbligatoria. Info: tel. 371.5420603 – info@casafrancotto.it.
A Demonte, a partire dalle 10 a Bergemolo, ciaspolata con pranzo in rifugio in compagnia della guida Noemi Silvestro. Evento a pagamento, prenotazione necessaria. Ritrovo: ore 10 a Bergemolo – Rifugio Olmo Bianco. Partenza nel paesaggio innevato per una ciaspolata ad anello di circa 7 km per 170 mt di dislivello positivo. Prezzo: 15 Euro per adulti, gratuito per i bimbi sotto i 10 anni. Pranzo musicante e balli occitani con il gruppo “Les Randoulines” presso il Rifugio, prezzo: 22 Euro a persona. Info: tel. 328 2032 182 – portadivalle@vallesturaexperience.it.
Inoltre a Demonte, alle 10.30, visita a Palazzo Borelli con la partecipazione delle maschere di Carnevale. Palazzo Borelli fu fatto erigere nel 1606 da Gaspare Bolleris ai piedi della rocca su cui sorgeva il castello angioino. I Bolleris, prima come Castellani poi come Feudatari di Demonte e della Valle Superiore di Stura rimasero per secoli una importante e potente famiglia. Nel 1828 il conte Giacinto Borelli acquistò dagli ultimi eredi Bolleris il Palazzo, il Palazzetto, i ruderi del castello angioino e la Chiesa di San Bernardo annessa al parco. Il conte provvide al restauro del palazzo, fece costruire la Galleria Carlo Alberto, riorganizzò il parco e tra il 1834 e il 1847 ospitò il re Carlo Alberto di Savoia durante i suoi sopralluoghi per la costruzione del Forte di Vinadio. Giacinto Borrelli fu il secondo firmatario dello Statuto Albertino concesso nel 1848 da Carlo Alberto; la carta costituzionale che ha caratterizzato, oltre all’ultima parte dell’esperienza del Regno di Sardegna, anche tutta la vita del Regno d’Italia. Nel 1954 l’ultimo conte Borelli lasciò in eredità al Comune di Demonte tutte le proprietà. Dopo diversi decenni destinata a Convitto Civico, la parte sud- est del palazzo è stata restaurata dal comune e attualmente ospita al primo piano lo “Spazio Lalla Romano” e al secondo il ” Centro Culturale Polivalente”. Presenta una bella facciata barocca sulla quale spicca una delle più antiche meridiane della valle Stura. Il suo ingresso è caratterizzato da un colonnato con volta decorata dallo stemma dei Borelli; internamente vi è una piccola corte con copertura a lucernaio e uno scalone che unisce i due blocchi attraverso un sistema di balconate. Nelle sale del palazzo sono tuttora presenti pregevoli affreschi e soffitti lignei decorati. Il parco omonimo esterno, visitabile, rappresenta un esempio di giardino ottocentesco ed è oggi sede di diversi eventi culturali. Con le sue quattro terrazze, le moltissime varietà di alberi e siepi, le fontane, le grotte e la sua serra, il parco fornisce ai turisti e agli abitanti di Demonte refrigerio durante il periodo estivo. Info: tel. 328.2032182 – portadivalle@vallesturaexperience.it.
Infine a Demonte c’è il Carlevè della Valle Stura. Alle 14.30 sfilata dei carretti e dei gruppi mascherati per le vie del paese; dalle 17.30 grande ballo in maschera di chiusura con l’Orchestra I Roeri. Apericena a 10 euro. Info: tel. 0171.955903 – ufficioturistico@comune.demonte.cn.it.
A Frabosa Sottana, in località Prato Nevoso, l’amato lupacchiotto Asso festeggia il suo compleanno con una giornata super speciale, ricca di animazione, giochi, premi e sorprese dolci e salate per tutti. Una domenica indimenticabile, arricchita dalle prelibatezze del biscottificio Grondona e tanto altro. Info: tel. 0174 334 151 – info@pratonevoso.com.
A Fossano, nella suggestiva cornice di via Roma, c’è il tradizionale Mercatino dell’Antiquariato e del Collezionismo. Info: tel. 339.7767532 – prolocofossano@gmail.com.
Inoltre a Saluzzo il Gruppo Giovani FAI Delegazione di Saluzzo propone la scoperta dello storico Palazzo delle Arti Liberali con visite guidate in partenza ogni ora dalle 9 alle 11 e dalle 14.30 alle 16.30. In particolare si può cogliere chiaramente la funzione di carcere femminile del fabbricato dalla disposizione degli spazi interni, che vengono a costituire un fermo immagine della vita di quel tempo. Info: saluzzo@faigiovani.fondoambiente.it.
Infine a Saluzzo, con partenza dalla Castiglia alle 15 in occasione di San Valentino,”L’amore ai tempi dei Marchesi”: visita guidata tematica dedicata all’amor cortese e alle principali storie d’amore al tempo dei Marchesi con merenda finale e, in abbinamento, un’attività didattica alla mostra fotografica “Elliott Erwitt – L’ideale fuggevole” per i più piccini. Nella cornice del centro storico alto, la guida mette in luce i legami, gli intrecci amorosi e gli aneddoti della vita di alcuni protagonisti della storia del Marchesato. L’itinerario di visita si snoderà nel borgo medievale, attraversando le antiche strade del Marchesato, con ingresso nel Museo della Civiltà Cavalleresca in Castiglia e alla Chiesa di San Giovanni. Il tour termina con una romantica merenda al Ristorante La Castiglia a base di torta alle nocciole accompagnata da crema allo zabaione di produzione propria. Costo 13 euro a persona comprensivo di degustazione finale, 5 euro per i bambini under 10 anni accompagnati. Prenotazione obbligatoria. Info: tel. 329 3940334 – musa@itur.it.
A Marene, alle 16 presso l’Auditorium San Giuseppe, la compagnia teatrale “Il Melarancio” invita tutti i bambini e i loro nonni allo spettacolo ABCD’EMOZIONI. La compagnia attraverso la musica ed il linguaggio del corpo racconteranno storie ed emozioni: gioia, curiosità, rabbia, paura, tristezza, solitudine hanno tante sfumature e non esistono emozioni buone o emozioni cattive; sono esperienze di vita che dobbiamo accogliere e riconoscere per dare spessore alla vita. Sul palco due personaggi si incontrano e giocano, non usano parole ma la musica e il movimento del corpo.Ingresso intero 8€, ridotto 4 euro. Info: auditoriumsangiuseppemarene@gmail.com.
A Bra, alle 16 presso la sala nobile al primo piano di Palazzo Traversa, conferenza concerto su “Maria Maddalena” scritto dalla dottoressa monregalese Eleonora Briatore, musicista e dirigente del reparto di Neuropsichiatria infantile dell’Ospedale di Cuneo. La presentazione del volume, un percorso iconografico e musicale tra Seicento e primo Settecento, viene accompagnata dall’esibizione dell’Ensemble del Giglio del maestro Livio Cavallo. La scelta della sala è dettata dalla presenza di un bellissimo olio su tela raffigurante la Maddalena penitente del terzo decennio sec. XVII, copia di Valentin de Boulogne. L’appuntamento è ad ingresso libero fino ad esaurimento posti in base alle disposizioni di sicurezza del Museo. Info: info: eventi.ztc@gmail.com.
Ad Alba, in occasione della festa degli innamorati, tour sul campanile della Cattedrale di Alba. Il MUDI – Museo Diocesano organizza uno speciale pomeriggio di visite guidate al percorso archeologico sotto la Cattedrale di San Lorenzo per scoprire le testimonianze del passato romano e medievale della città e, al termine della visita, sarà possibile salire sul doppio campanile romanico. Una guida accompagna i partecipanti raccontando le fasi costruttive dell’antica torre campanaria per poi condurli nel punto panoramico più alto della città. Al termine della visita tutti i partecipanti saranno omaggiati con un dolce pensiero e tisane calde. Sono previsti due turni di visita alle 15 e alle 16.30. Info: mudialba14@gmail.com.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link