Francia tra cultura, eventi e proposte green

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


Il 2025 sarà un anno ricco di grandi appuntamenti per la Francia. Lanciate idee viaggio rispettose dell’ambiente in ogni regione del Paese.

Il ponte coperto di Strasburgo, Alsazia ©Shutterstock

Francia sempre più green e attenta ad un turismo slow. È quanto emerge dal Mediatour 2025 che si è svolto nei giorni scorsi a Milano e Bologna in presenza e in seguito anche on line.

Nel corso degli incontri sono anche stati resi noti i grandi eventi e gli appuntamenti da non perdere che renderanno un viaggio nel Paese davvero indimenticabile.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Innanzitutto c’è lo sport con la 112° edizione del Tour de France, anche nella versione femminile, e il prestigioso torneo di tennis del Roland Garros.

Il 2025 però è anche l’anno di grandi mostre e anniversari e della attesissima riapertura al pubblico delle Torri di Notre-Dame a Parigi.

Ma non solo. Perché si celebra il quinto centenario del castello di Azay-le-Rideau e il restauro del Palazzo del Tau di Reims, che diventa Museo delle incoronazioni dei re di Francia. Senza dimenticare l’attenzione al territorio, al patrimonio, ai prodotti, alle tradizioni, alla natura e alla cultura.

Alvernia-Rodano-Alpi

In questa regione si spazia dalla preistoria alla contemporaneità. Interessante il percorso “Les Nocturnes de Chauvet” attorno alla grotta preistorica, così come altrettanto intrigante è la XIII edizione della Biennale Internazionale di Design Saint-Étienne sul tema delle risorse dei designer per prepararsi al domani.

Molto attese anche “La Strada dei Savoir-faire in Alta Loira”, che raggruppa più di 70 aziende della regione, le proposte di mobilità sostenibile a Saint-Gervais-Mont-Blanc e la riscoperta dei cammini di Santiago di Compostela.

Si pensa anche al green con La Belle Via, un suggestivo percorso ciclabile che attraversa Alta Savoia, Savoia, Isère e Drôme.

Aix-les-Bains-Riviera delle Alpi

In questa regione l’acqua e la natura sono due elementi interconnessi. Tante le proposte in tema: si può salire al Belvedere della Chambotte che domina il lago, passeggiare fra gli hotel della Belle Epoque, scoprire la magia di Chanaz e rilassarsi nelle spa.

Una interessante proposta green è il compiere un giro del lago in bicicletta.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Val Thorens e Orelle

Si tratta di due capitali della neve: qui infatti si scia fino a inizio maggio. La novità di quest’anno è Caron, uno spazio ricettivo situato a 3200 metri di quota che vanta l’esclusività di un wine bar con oltre 150 etichette di vino.

Una idea green per quanti vogliono compiere altre attività oltre allo sci: si può andare alla scoperta della natura con le ciaspole.

Les 2 Alpes

Inverno a LES 2 ALPES

Altra capitale della neve. Qui è possibile sciare da novembre a luglio. La nuova funivia Jandri 3S consente l’accesso a 3200 metri di quota in modo più veloce, comodo e sostenibile.

Ricco il calendario di eventi con attività che vanno dallo sci al parapendio alla mountain bike. Una interessante idea per attività green è compiere un giro dei colli delle Alpi in bicicletta.

Grande Est

Due i grandi eventi in programma quest’anno: il centenario della Avenue de Champagne a Epernay e i 10 anni di iscrizione nel Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.

Il Centre Pompidou-Metz festeggia il suo quindicesimo compleanno con una grande mostra che riunisce opere d’arte moderna e contemporanea provenienti dai musei più prestigiosi. Si può inoltre andare alla scoperta delle strade dei vigneti in Alsazia.

Un’idea green in questa regione è partecipare alla prima edizione di “En Rou(t)e Libre”, un percorso che attraversa vigneti e villaggi da Epernay a Dormans.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Strasburgo

Case tradizionali a Strasburgo, Francia ©Shutterstock

La grande novità del 2025 è la riapertura del Museo Zoologico a settembre a 200 anni dalla sua inaugurazione. Da visitare la mostra “Mode d’emploi” che fa parte del programma “Strasburgo, Capitale Mondiale del Libro – Unesco 2024”.

La più grande rete di piste ciclabili in Francia si trova proprio nell’area di Strasburgo. Utile se si vuole andare alla scoperta della città e dei suoi dintorni in bicicletta in modo green.

Amiens

amiens-francia-Saint-Leuamiens-francia-Saint-Leu
Edifici a graticcio del quartiere di Saint-Leu ad Amiens, Francia ©Shutterstock

Interessante il percorso urbano dedicato ai luoghi di Jules Verne. Da non perdere il Festival Internazionale dei Giardini con installazioni d’arte nelle piccole isole degli Hortillonnages e lo spettacolo di luci Chroma sulla facciata della Cattedrale.

In programma anche diversi eventi di carattere gastronomico. Per una esperienza indimenticabile si consiglia di andare a mare in bici, sulla pista ciclabile Amiens-Saint-Valery sur Somme.

Besançon

Da visitare l’affascinante centro storico e la cittadella Vauban, patrimonio UNESCO, oltre alle collezioni del Museo di Belle Arti.

L’idea green se si visita questa città è seguire a piedi o in bicicletta il percorso sulle rive del fiume Doubs, lungo i bastioni Vauban.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Digione

Assolutamente da visitare è il centro città, Patrimonio mondiale dell’UNESCO. A Digione, sede della Città Internazionale della Gastronomia e del Vino, ci sono diversi eventi imperdibili quest’anno: tra questi spicca il Mese dei Climats, in programma da giugno a luglio, per celebrare il decimo anniversario dei Climats du Vignoble de Bourgogne come Patrimonio mondiale dell’UNESCO.

L’idea green è compiere passeggiate in bicicletta sulla Strada dei Vigneti: si tratta di un percorso di 25 km che collega Digione a Beaune.

Normandia

Con una serie di coinvolgenti spettacoli, mostre e festival tutto l’anno si celebreranno i mille anni della città di Caen.

L’idea green per questa regione è utilizzare la Low Carbon Tariff, un’iniziativa unica in Francia che incoraggia i visitatori a scegliere per mezzi di trasporto rispettosi dell’ambiente offrendo al contempo sconti in molti siti di grande interesse presenti nel territorio.

Le Havre

le-havre-normandia-le-volcan-oscar-niemeyerle-havre-normandia-le-volcan-oscar-niemeyer
Le Volcan, grande centro culturale progettato da Oscar Niemeyer ©Alexandre Rety

La città celebra quest’anno i 20 anni dalla classificazione come Patrimonio dell’Umanità per la modernità della sua ricostruzione.

Molti gli eventi in programma: una mostra sulle vetrate della chiesa di Saint-Joseph, la partenza della regata Tall Ship Race e della Transat Jacques Vabre e al museo MuMa l’arrivo della donazione Senn-Foulds.

L’idea green per questa regione è compiere il percorso in bicicletta fra Le Havre ed Etretat, con le scogliere rifugio del celebre Arsenio Lupin.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Centro-Valle della Loira

francia-loira-in-bici-castello-di-chambordfrancia-loira-in-bici-castello-di-chambord
In bici nei pressi del Domaine de Chambord ©David Darrault – CRT Centre-Val de Loire

Tre le ricorrenze che si celebrano quest’anno: il XXV anniversario dell’inserimento della valle come “Paesaggio Culturale Vivente” nel Patrimonio mondiale dell’UNESCO, il XX anniversario dell’itinerario La Loira in bicicletta e il XV anniversario del riconoscimento UNESCO del pranzo gastronomico francese.

Per le occasioni previsto un ricco calendario di eventi specifici che si terranno in tutto il territorio.

L’idea green è scoprire Le Cœur de France à Vélo (V46), nuovo itinerario ciclabile, lungo la Valle dello Cher e le rive del Canale di Berry.

Chenonceau

Castello-di-Chenonceau-sulla-loiraCastello-di-Chenonceau-sulla-loira
Veduta aerea del Castello di Chenonceau ©Lucio Luigi Rossi

Il castello privato più visitato di Francia apre un nuovo spazio: il Gabinetto di Curiosità scientifiche. Merita una visita anche la Apothicairerie de la Reine, la Farmacia di Caterina de’ Medici.

Un evento enogastronomico da non perdere si terrà il terzo sabato di luglio. Si tratta di “Degustazione sotto le Stelle” con vino AOC Touraine Chenonceau e accompagnamento musicale.

L’idea green è la visita dei numerosi giardini sparsi nel territorio: quello di Diana di Poitiers, di Caterina de’ Medici, il Giardino Verde all’inglese oltre al labirinto vegetale e l’“Orto dei fiori”.

Loches

città-reale-di-loches-loiracittà-reale-di-loches-loira
Una veduta aerea della Citè Royale e il Logis Royal de Loches ©Lucio Luigi Rossi

Situato nel cuore delle Touraine del Sud, fra villaggi incantati e una natura affascinante, è la “Città d’arte e storia” e una delle “Più belle deviazioni di Francia”.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Nel 2025 si celebrano i 100 anni dalla morte di Louis Delaporte, esploratore e artista che ha fatto conoscere i templi di Ankor al pubblico francese.

Una interessante idea green è quella di compiere il circuito ad anello in bicicletta nella foresta demaniale di Loches.

Rennes

La città offre un mix di cultura e gastronomia che attrae turisti e affascina i locali. Tra nuovi indirizzi gourmet spicca il Breizh Café.

Gli amanti dei buoni sapori possono compiere un food tour alla scoperta del mercato dei Lices. Da non perdere una visita al Palazzo del Parlamento della Bretagna.

L’idea green è seguire gli itinerari in bicicletta a Brocéliande, la foresta del Mago Merlino.

Dinan-Cap Fréhel

Il 19 e 20 luglio prossimi si svolgerà la Festa dei Bastioni di Dinan, un evento che fa tornare la città nel Medioevo fra tornei, sfilate in costume, mercato artigianale e spettacoli.

Due le idee green: la Traversata Bretone, un viaggio in bicicletta di 500 chilometri divisa in 6 tappe da Nantes a Mont-Saint-Michel, e l’escursione guidata in monopattino elettrico a Cap Fréhel.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Nantes

Francia-Bretagna-Nantes-Grand ElephantFrancia-Bretagna-Nantes-Grand Elephant
Ile de Nantes, Parc des Chantiers, il Grand Elephant ©Mauro Parmesani

Dal 28 giugno al 31 agosto si terrà “Le Voyage à Nantes” che mette in scena la città riunendo le offerte culturali e artistiche nello spazio pubblico. Per l’occasione ricco il programma di eventi e mostre. Anche

I buongustai troveranno quel che cercano in città: Nantes è anche una nuova destinazione gastronomica segnalata dalla classifica internazionale 2025 de La Liste.

L’idea green è andare in bicicletta lungo la linea verde.

Yerres

A 20 km a sud di Parigi sorge la Maison Caillebotte, residenza del pittore impressionista Gustave Caillebotte. Nella casa tutti gli ambienti di famiglia e lo studio dell’artista sono stati trasformati in sala espositiva.

L’idea green è passeggiare nel parco di 11 ettari visitando l’orto, l’Orangerie e gli edifici ornamentali. Sul fiume Yerres che delimita il parco si pratica il canottaggio.

Perpignan

È l’antica capitale continentale del Regno di Maiorca. Non è un caso che la città abbia un’anima catalana. Numerosi gli eventi in tema animati dalla sardana, la danza tradizionale.

Ben 60 anni fa la stazione ferroviaria di Perpignan fu definita “il centro del mondo” da Salvador Dalí. Per celebrare tale ricorrenza si svolgerà la manifestazione “L’Art Prend L’Air”, rassegna dedicata all’artista.

Dal 28 giugno al 14 dicembre il Museo d’Arte Hyacinthe Rigaud celebra Picasso e Maillol con la mostra “Maillol-Picasso, fra bellezza classica e rivoluzione plastica”. L’idea green è prendere la navetta Cœur de ville per gli spostamenti.

Montpellier

La città affascina con la sua atmosfera mediterranea, il suo dinamismo e la varietà delle sue proposte. Al Museo Fabre, dal 27 giugno al gennaio del 2026, si terrà la mostra dedicata all’artista Pierre Soulages “La Rencontre”.

Il 13 giugno, dopo 7 anni di lavori, è fissata la riapertura del Carré Saint Anne. Questa chiesa neogotica sconsacrata si trasforma in uno spazio espositivo di arte contemporanea. La struttura ospiterà una mostra dello street artist JR.

L’idea green è partecipare alla nuova edizione del congresso internazionale “Green Destinations” al Corum de Montpellier, in programma dal 28 al 30 settembre.

Marsiglia

Marsiglia_portoMarsiglia_porto
Il porto di Marsiglia ©Marco Carulli

Il 2025 sarà un anno dedicato alla cultura per MarsigliaDa giugno a settembre al Museo Cantini si terrà un omaggio allo scultore e pittore svizzero Alberto Giacometti.

Per l’occasione l’intero quartiere dell’Estaque, che ha ispirato molti pittori fra cui Cézanne, sarà protagonista con un nuovo percorso pittorico.

L’idea green è scoprire la città in bicicletta seguendo, per esempio, la pista ciclabile che costeggia il mare della Route de la Corniche.

Aix-en-Provence

Grandi eventi in programma dedicati a Paul Cezanne, il cittadino più illustre della località. Dal 28 giugno al 12 ottobre il Museo Granet ospiterà la mostra internazionale “Cézanne al Jas de Bouffan”, con una selezione di circa 130 opere tra dipinti, disegni e acquerelli.

L’atelier dei Lauves, l’ultimo di Cezanne, riaprirà gradualmente le porte a partire dalla prossima estate insieme a La Bastide del Jas de Bouffan, dimora di famiglia per 40 anni.

L’idea green è salire sulla montagna Sainte Victoire, icona di Cézanne, in bici elettrica.

Arles

arles-città-anfiteatroarles-città-anfiteatro
L’anfiteatro romano di Arles ©Shutterstock

Diversi gli eventi imperdibili. Tra questi spicca il Festival del Disegno, in programma dal 12 aprile all’11 maggio. In ottobre sono di scena i monumenti classificati Patrimonio UNESCO fra iniziative, musica, danza e teatro.

Come idea green si può partecipare ad attività all’aria aperta come escursioni, passeggiate e scoperte nel cuore dei paesaggi della Camargue.

Vaucluse

Merita una visita l’Inguimbertine, l’unica biblioteca-museo di Francia che vanta enormi collezioni lasciate in eredità alla città dal vescovo e da altri donatori locali.

La Cioccolateria Castelain, che sorge nel cuore del vigneto Châteauneuf-du-Pape, offre un’esperienza di visita gastronomica rinnovata.

L’idea green per questo territorio è quella di compiere la “Grande Traversée du Vaucluse” in mountain-bike elettrica.

Avignone

avignone-franciaavignone-francia
Pont du Garde ©Marco Carulli

In città si terranno feste ed eventi popolari per celebrare il XXV anniversario di Avignone, Capitale Europea della Cultura. Al Palazzo dei Papi si terrà la mostra dedicata a Jean-Michel Othoniel con 220 opere, di cui 160 completamente nuove.

Les Bains Pommer, monumento storico dal 1992, riaprirà le porte a primavera nell’ambito dell’anno Terra di Cultura 2025. L’idea green è scoprire Avignone e dintorni in bicicletta.

Provenza Mediterranea

Da non perdere quest’anno la possibilità di effettuare una visita guidata al mercato di Cours Lafayette a Tolone, la mostra su Andy Wharol al Museo La Banque di Hyères, i 40 anni del Festival della moda e i tesori d’arte di Villa Carmignac sull’isola di Porquerolles.

L’idea green è compiere un tour in battello con noleggio mountain-bike per andare alla scoperta di Porquerolles.

Nizza coniuga dinamismo culturale, innovazioni ambientali e un patrimonio storico eccezionale. Quest’anno imperdibile il Carnevale dal 15 febbraio al 2 marzo: tema della manifestazione è il “Re dei Mari e degli Oceani”, in sintonia con la Conferenza delle Nazioni Unite sugli Oceani (UNOC), che si terrà dal 9 al 13 giugno 2025 al Padiglione del Mediterraneo.

Numerose le mostre di grande interesse che si svolgeranno in città: quella su Chagall al Museo Nazionale Marc Chagall e su Matisse e Yves Klein nelle collezioni del Museo Matisse in collaborazione con il MAMAC di Nizza.

L’idea green è l’ampliamento della Promenade du Paillon.

Ad Antibes–Juan-les-Pins si riqualificano in chiave innovativa e sostenibile Port Vauban e Port Gallice. L’idea green per questo territorio è visitare Posidonia, complesso di edifici storici situato sul promontorio roccioso all’estremità del Cap d’Antibes che vuole far conoscere le ricchezze naturali del Mediterraneo e del Cap d’Antibes.

Corsica

corsica-escursione-panoramacorsica-escursione-panorama
I Calanques de Piana in Corsica, Francia ©Shutterstock

Il Domaine de Murtoli si distingue per il suo contesto unico (2.500 ettari di cui il 90% area naturale selvaggia) e per il suo impegno per la tutela dell’ambiente garantendo, allo stesso tempo, un’esperienza da hotel a cinque stelle.

La struttura offre ai propri ospiti un’esperienza coinvolgente che consente di riconnettersi con la natura e scoprire il fascino autentico della Corsica.

L’idea green è quella di un fondo di dotazione, finanziato dai proprietari e dai partner del Domaine, destinato a sostenere azioni di interesse generale a favore della natura e della sostenibilità nell’isola.

Serre Chevalier e Briançon 

Due località che ospiteranno i Giochi Olimpici e Paralimpici invernali del 2030. Quest’anno sono previste l’apertura del Rifugio du Clôt des Vaches nella Valle di Serre Chevalier e  la riapertura del Club Med, completamente ristrutturato.

L’idea green per questo territorio è la scuola riscaldata dall’acqua naturalmente calda a Monêtier-les-Bains. Si evita, così, di ricorrere alla caldaia a gasolio.

Hautes-Alpes

Pays des Écrins è una destinazione da scoprire in inverno grazie alle sue due stazioni sciistiche e per le attività insolite in luoghi affascinanti, alle porte del Parco Nazionale degli Écrins.

Tra queste figurano i corsi di panificazione al Fournil du Lapin Blanc, lo sport nel nuovo complesso di multiattività indoor Le Panoramic, un aperitivo “sospeso” con  tree climbing.

L’idea green per questo territorio è recarsi al Watogla Camp per vivere un’esperienza indimenticabile in un ambiente naturale preservato.

Informazioni utili:

Informazioni aggiuntive e idee di viaggio sono disponibili sul sito Explore France.

Testo di Gabriele Laganà|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *