idee per esperienze golose e benessere

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


Alla scoperta di esperienze enogastronomiche e di benessere in uno dei tre valli storici in cui era divisa la Sicilia sino al 1812 e che abbraccia i territori del messinese e del catanese, comprese le province di Caltanissetta ed Enna. La maestosità dell’Etna domina l’areale, caratterizzato da affascinanti rilievi montuosi, dolci pendii ricoperti di fitti boschi, sorgenti e laghi

C’è uno spicchio della Sicilia nord-orientale che conquista per la sua straordinaria bellezza anche nel periodo invernale in cui il tempo sembra sospeso. È il Val Demone (i “valli” sono declinati al maschile secondo la tradizione siciliana), una delle tre circoscrizioni amministrative per gran parte dell’età medioevale e moderna. 

Val Demone in inverno: cosa fare e cosa vedere in inverno

Come il Val di Mazara e il Val di Noto anche il Val Demone è il risultato di stratificazioni culturali e architettoniche millenarie. La Sicilia di Ulisse – Associazione che riunisce le eccellenze siciliane dell’ospitalità, della gastronomia e della viticultura – invita i viaggiatori a esplorarlo con lo spirito di moderni Ulisse. È impossibile non restare ammaliati dai suoi innumerevoli segreti e meraviglie. Tra le cime innevate, dai Monti Nebrodi all’Etna, fino alle distese di agrumi che toccano il blu del mare si possono vivere esperienze uniche. 

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Sciare sull’Etna, fare un pic-nic sulla neve o cenare in uno stellato

Oltre all’ebbrezza di sciare sul vulcano più alto d’Europa, gli amanti dello sport invernale possono fare una ciaspolata o un pic-nic sulla neve. Sono alcune delle esperienze offerte dallo Shalai Resort, boutique hotel nel centro storico del borgo di Linguaglossa. E ancora una cena all’interno dell’omonimo ristorante stellato o un tour enogastronomico per assaggiare la salsiccia al ceppo, artigianale prelibatezza dei maestri macellai locali preparata su un grosso ceppo di quercia con carne di suino e finocchietto selvatico. Da qui si può raggiungere Acireale per assistere al famoso Carnevale, dal 15 febbraio al 4 marzo, le cui origini antichissime risalgono probabilmente al 1594.

Benessere e relax all’insegna dell’ospitalità di lusso

Totale benessere, relax e natura si troveranno in luoghi di charme che fondono armoniosamente ospitalità e cucina d’eccellenza. Uno di questi è lo Zash Country Boutique Hotel, design hotel con ristorante stellato e area wellness circondato da uno spettacolare agrumeto. Poco distante sorge il Donna Carmela Resort & Lodges.  In questo eco resort ci si può rifugiare tra migliaia di piante tropicali e mediterranee e godere di una cena romantica o di trattamenti spa.

Zash Country Boutique Hotel, con ristorante stellato e area wellness (Foto © La Sicilia di Ulisse).

Alle pendici dell’Etna sorgono luoghi unici che offrono esperienze autentiche tra elegante accoglienza, enogastronomia e cultura vinicola. Nel cuore di una tenuta di 25 ettari, la villa nobiliare settecentesca del resort Monaci delle Terre Nere accoglie gli ospiti in un’atmosfera raffinata. Le camere dal fascino senza tempo, le cene gourmet e i wine tour guidati da esperti sommelier offrono un viaggio completo nei tesori enologici del territorio.

Il relais Monaci delle Terre Nere a Zafferana Etnea, Catania (Foto © La Sicilia di Ulisse).

Le cantine del Val Demone: itinerario enologico tra Etna e Nebrodi

A pochi passi, ai piedi del Monte Serra, sorge la tenuta della famiglia Benanti custode di una tradizione vitivinicola avviata alla fine dell’Ottocento. La cantina invita a scoprire l’anima del vulcano attraverso visite guidate che culminano in degustazioni abbinate a tipicità gastronomiche locali.

Solo qualche chilometro di distanza e si può scegliere l’”Etna Wine Experience” proposta dalla casa vinicola Nicosia tra vigneti a oltre 700 metri di altitudine e una barricaia sotterranea dove i vini affinano il loro carattere.

L’azienda vitivinicola Nicosia a Trecastagni, Catania (Foto © La Sicilia di Ulisse).

Spostandosi più a nord ecco l’azienda Pietradolce con la sua nuova cantina, interessante combinazione tra vino e design. Architettura, arte e artigianalità si fondono con l’essenza del territorio, offrendo degustazioni che esaltano i sapori autentici della regione nella bellissima sala con vista panoramica.

Tra i terrazzamenti segnati dalla colata lavica del 1879 Palmento Costanzo custodisce vigne centenarie e un palmento antico, straordinario esempio di ingegneria rurale, restaurato con grande attenzione ai dettagli. Una cantina all’avanguardia, nata da un sapiente mix tra sapere antico e moderne soluzioni tecnologiche, i cui vini sono espressione del territorio etneo.

Palmento Costanzo a Passopisciaro, Catania (Foto © La Sicilia di Ulisse).

L’inverno a Taormina lontano dalla folla estiva

Una delle perle del Val Demone è senza dubbio Taormina, elegante luogo di inenarrabile bellezza anche in inverno. Qui ci si può far trasportare dai sapori del ristorante La Capinera, una stella Michelin, dove lo chef Pietro D’Agostino, appassionato di musica, libri e film ha creato menù con numerosi rimandi al cinema e alla narrativa mantenendo il filo conduttore del viaggio, dalle materie prime locali ai ricordi del passato. Una sosta in città da completare anche prenotando dal 6 marzo un tavolo alla Vineria Modì, da poco insignita della prestigiosa Stella Michelin.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Il ristorante La Capinera a Taormina, una stella Michelin (Foto © La Sicilia di Ulisse).

I borghi siciliani e le isole Eolie

Dirigendosi a nord e passando dai borghi dei Nebrodi attraverso luoghi caratteristici come Randazzo e Tortorici, dove la storia s’intreccia alla tradizione siciliana, si può fare sosta all’Antica Filanda di Capri Leone. Qui si può soggiornare con vista mozzafiato sulle isole Eolie per vivere esperienze gastronomiche che celebrano i tradizionali piatti siciliani con un tocco di contemporaneità. Il Val Demone, infatti, racchiude nei suoi confini immaginari anche il fascino incantevole di questo arcipelago, tra cui spicca la pittoresca Salina con la sua tranquillità quasi magica. All’Hotel Signum con il ristorante stellato, si può fare un viaggio della mente anticipando l’inizio della stagione ad aprile grazie a voucher e gift card per esperienze immersive tra percorsi gastronomici, degustazioni di vini e pacchetti benessere con soggiorni romantici.

LAssociazione Sicilia di Ulisse

L’Associazione Sicilia di Ulisse è stata fondata nel 2002 da un gruppo di chef lungimiranti. Oggi riunisce 52 soci, di cui 36 tra ristoranti e pasticcerie storiche e 16 hotel di charme, oltre alle 21 cantine partner per un numero complessivo di 1.400 addetti e un fatturato generato stimato di 140 milioni di euro.

Attraverso un portale e una APP, La Sicilia di Ulisse si presenta in modo chiaro e strutturato sul mercato, rendendo accessibile la sua offerta esclusiva. Da aprile 2024 il presidente dell’Associazione è Tony Lo Coco.

Per prenotare esperienze in hotel, ristoranti, cantine e molto altro: www.lasiciliadiulisse.it

image_pdfimage_print

© Riproduzione vietata

Ti è piaciuto questo articolo?

Registrati alla nostra newsletter

Amanda Arena

«Mangiare è una necessità. Mangiare intelligentemente è un’arte» è la frase di François de La Rochefoucauld che mi guida nella scelta dell’alimentazione. Laureata in Scienze Politiche, giornalista pubblicista e sommelier specializzata in comunicazione e Marketing vitivinicolo. Amo esplorare i mondi del vino e del cibo per raccontarne gli aromi, i sapori, i protagonisti e i territori.

Microcredito

per le aziende

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *