Cementir – Forte quarto trimestre, ricavi ed EBITDA in accelerazione del 13 febbraio 2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


Data studio

12/02/25

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Target di lungo termine

15.20€

Potenziale upside

22.98%

Giudizio

OUTPERFORM

Target di lungo termine

15.20€

 

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Rimaniamo positivi su CEM grazie a un altro anno di risultati oltre le aspettative e a un outlook che rimane luminoso grazie alla domanda in ripresa nella maggior parte dei mercati chiave dell’azienda, come visibile dai risultati del 4Q. Secondo le nostre stime, nei prossimi 3 anni la società genererà un FCF medio annuo di circa 220 milioni di euro, lasciandola con più di 750 milioni di euro di liquidità netta nel 2027, pari a quasi il 40% dell’attuale capitalizzazione di mercato. Continuiamo a valutare l’azienda al suo multiplo storico di 4.5x EV/EBITDA (10Y), e dopo aver aggiornato la nostra valutazione di un anno, stiamo aumentando il nostro target price da 13.9 euro a 15.2 euro.

Analisi

La guidance per FY24 è stata superata con EBITDA e liquidità netta superiori alle aspettative. CEM ha riportato ricavi netti FY pari a 1,649 milioni di euro, in calo del 2.7% YoY, implicando un aumento del 3.9% nel 4Q, in linea con la nostra stima e continuando il miglioramento sequenziale già osservato nel 3Q. Più positivamente, l’EBITDA adj. FY (Non-GAAP) ha raggiunto i 404 milioni di euro, superando le nostre stime e il consenso (394 milioni di euro e 391 milioni di euro rispettivamente), con l’azienda che ancora una volta ha superato la guidance fornita all’inizio dell’anno e ribadita a novembre (385 milioni di euro). Inoltre, nel 4Q c’è stata una significativa generazione di cassa, con la cassa netta che è arrivata a 290 milioni di euro (rispetto ai 268 milioni di euro stimati) migliorando di circa 210 milioni di euro QoQ o 73 milioni di euro da fine 2023 nonostante 48 milioni di euro di investimenti straordinari e 14 milioni di euro di dividendi straordinari a terzi.

Variazione nelle stime

La guidance per il 2025 è in linea con le nostre stime, ma superiore al consenso. nel 2025, la società prevede ricavi per 1.75 miliardi di euro, in crescita del 6% YoY grazie alla ripresa dei volumi e all’aumento dei prezzi dovuto all’inflazione e all’impatto dell’introduzione di una tassa sulle emissioni di CO2 in Danimarca. L’EBITDA è previsto a 415 milioni di euro (in linea con la nostra stima e il 2% sopra il consenso di 408 milioni di euro), con una posizione di cassa netta a 410 milioni di euro, a seguito di 98 milioni di euro di investimenti (di cui 14 milioni di euro in progetti di sostenibilità). Il payout dei dividendi è stato confermato nel range del 20% -25%. Durante la conference call, il management ha aggiunto che la guidance include un impatto negativo di 10 milioni di euro da ForEx in Turchia e Egitto combinati, un approccio prudente data la solita volatilità di queste valute. Si prevede che la Turchia registri ricavi ed EBITDA inferiori rispetto al 2024, anche se le attività di ricostruzione in Siria e Ucraina (se il conflitto finisce) possono offrire un po’ di upside per i volumi.

La view degli analisti

Giudizio: OUTPERFORM confermato; TP a €15.20 da €13.90. Piano triennale che incorpora un’accelerazione del top line e dell’EBITDA. Il piano aziendale triennale aggiornato include un’accelerazione nella crescita dei ricavi e dell’EBITDA rispetto a quello precedente, con ricavi che si prevede crescano a un CAGR del 6.6% nel periodo (rispetto al 5.7% del piano precedente) raggiungendo circa 2 miliardi di euro grazie alla ripresa dei mercati chiave e la nuova capacità in Egitto. L’EBITDA è previsto intorno a 465 milioni di euro, un CAGR del 4.8% (rispetto all’1.2% nel piano precedente), più lento rispetto alla crescita del top line poiché i margini si prevede che ritornino alla media (margine del 2027 previsto al 23.3% vs. 24.5% nel 2024). Nel frattempo, si prevede che la generazione di cassa rimanga robusta, con la posizione di cassa netta che si stima poter migliorare di 410 milioni di euro entro il 2027, raggiungendo circa 700 milioni di euro dopo un CapEx medio annuo di 104 milioni di euro e un payout dei dividendi nel range del 20% -25% (confermato). Le stime sono complessivamente confermate: stiamo implementando solo lievi aggiustamenti alle nostre stime, che sono ampiamente allineate alla guidance dell’azienda per il 2025 e il 2027 (a seguito di un leggero upgrade delle stime per il 2026-27).



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *