Con San Marino Innovation sempre più imprese e talenti

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


San Marino Innovation ha consolidato il proprio ruolo di motore dello sviluppo tecnologico e imprenditoriale, contribuendo in modo significativo alla crescita dell’ecosistema sammarinese. L’Istituto ha il compito di creare un ambiente favorevole e stimolante per le imprese ad alto contenuto tecnologico che, a seguito dell’ottenimento della certificazione, accedono ad un percorso normativo agevolato della durata di 12 anni previsto dal Decreto Innovazione.

UNA CRESCITA CONTINUA E “INTERNAZIONALE”

Nel 2024, 25 nuove imprese innovative sono entrate a far parte dell’ecosistema di San Marino Innovation, confermando il trend positivo degli ultimi anni. Questo dato evidenzia come l’ambiente favorevole creatosi nel segno del Decreto Innovazione susciti interesse e consegua risultati. In particolare, imprenditori e società estere individuano in San Marino il giusto contesto in cui avviare spin-off delle proprie aziende, sviluppare progetti innovativi e consolidare le proprie attività, preferendo la Repubblica a discapito di altre giurisdizioni. A riprova di ciò, ad oggi, il panorama ad alto contenuto tecnologico di San Marino si caratterizza per la presenza di 96 imprenditori esteri e 12 locali, confermando il processo di crescente internazionalizzazione.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Anche il dato riferito alle donne imprenditrici mostra una costante evoluzione positiva, passando dal 7% nel 2021 al 12% nel 2024, a segnalare un significativo progresso verso una maggiore bilanciamento di genere.

GRANDE ATTRATTIVITÀ MA ANCHE SELEZIONE

Il numero dei progetti presentati all’Istituto si è attestato sulla media dei 50 all’anno circa, ma delle 49 istanze sottoposte a valutazione nel corso del 2024, ben 21 sono state respinte poiché non aderenti ai requisiti di innovazione per mancanza di necessaria sostanzialità o per carenze nella solidità del business plan. Questo è il risultato di un processo selettivo sempre più rigoroso adottato dall’Istituto sotto la guida del Consiglio di Amministrazione, presieduto dall’Ing. Lorenzo Spadoni. A conferma dell’efficacia di questa strategia, il Presidente commenta: “Oggi l’ecosistema imprenditoriale di San Marino Innovation conta 73 imprese in Startup di I livello, 27 in Startup II livello e 9 nella fase finale Scale Up Acceleration (pronte a diventare azienda), per un totale di 109 imprese ad alto contenuto tecnologico. Dal 2020, anno della mia nomina, abbiamo attratto progetti di valore, capaci di rafforzare il sistema economico sammarinese. La crescita costante del nostro ecosistema dimostra che puntare sulla qualità e la serietà paga”.

SEMPRE PIÙ TALENTI IN TERRITORIO

Le imprese ad alto contenuto tecnologico certificate da San Marino Innovation stanno contribuendo a trasformare il panorama lavorativo del Paese, creando nuove opportunità professionali in settori avanzati e favorendo l’evoluzione del mercato del lavoro. Un aspetto di fondamentale rilevanza in questo processo di cambiamento nel settore è legato alla crescente difficoltà per le imprese di reperire, a livello locale, professionisti con competenze tecniche altamente specializzate, indispensabili per lo sviluppo di progetti innovativi. Le aziende, tuttavia, avviano innanzitutto una ricerca approfondita sul territorio, cercando di individuare e valorizzare le risorse sammarinesi, anche attraverso opportunità di formazione e aggiornamento. Solo qualora le competenze richieste risultino non reperibili a livello locale, le imprese si orientano verso la ricerca di professionisti al di fuori dei confini sammarinesi. Tale approccio consente non solo di colmare un gap di competenze, ma anche di arricchire il panorama sammarinese con professionalità fortemente specializzate, favorendo così l’approdo di nuovi talenti in Repubblica.

Gli imprenditori del regime di innovazione rappresentano già di per sé un valore aggiunto per la crescita del contesto locale sviluppando progetti che contribuiscono ad elevare l’innovazione del Paese.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

IL VALORE AGGIUNTO DEL NETWORKING

San Marino Innovation svolge inoltre un ruolo fondamentale nel rafforzare l’ecosistema imprenditoriale sammarinese, promuovendo anche momenti di confronto e networking che favoriscano l’incontro tra imprenditori. Questi scambi generano proficue sinergie, permettendo di affrontare le sfide in modo collaborativo e condiviso. Gli imprenditori, infatti, non si limitano a individuare soluzioni innovative per le proprie esigenze, ma partecipano attivamente alla ricerca di opzioni risolutive per le sfide altrui, contribuendo a creare un ambiente dinamico basato sul supporto reciproco.

Contabilità

Buste paga

 

“Negli ultimi 3 anni – commenta il Direttore del Comitato Scientifico Enrico Zanotti – abbiamo organizzato almeno un evento di networking all’anno, con l’obiettivo di favorire il confronto e la collaborazione tra gli imprenditori. L’ultimo incontro si è svolto a luglio 2024 presso l’Hotel Titano ed ha rappresentato un’importante occasione di scambio di idee e avvio di nuove collaborazioni. Questi eventi sono così seguiti e apprezzati dalla nostra community che abbiamo deciso di aumentare la frequenza, organizzando più di uno all’anno. Ogni iniziativa avrà modalità organizzative differenti, spaziando da aperitivi di networking a cene e incontri tematici, con l’intento di stimolare il confronto e favorire nuove opportunità di collaborazione”.

SUPERATA QUOTA TRECENTO OCCUPATI TOTALI

Dal 2022 a oggi, l’occupazione nel settore delle imprese ad alto contenuto tecnologico è aumentata significativamente, riflettendo una crescente domanda di competenze specializzate e un consolidamento delle realtà aziendali locali. Nel 2022, le imprese innovative contavano 215 occupati, di cui 49 part-time. Nel 2023, i numeri sono saliti a 272 occupati (61 part-time), mentre nel 2024 sono arrivati a 309, con un incremento del 13,6%, e solo 51 contratti part-time, segno di una maturazione del settore verso forme di occupazione più stabili. “La riduzione dei contratti part-time è un chiaro segnale che il settore sta evolvendo verso un’occupazione più solida e qualificata”, sostiene il Direttore Operativo di San Marino Innovation Avv. Michele Cervellini. “Per le aziende questo significa una maggiore fidelizzazione delle risorse umane consentendo di investire sulle stesse, mentre per i lavoratori dipendenti delle imprese ad alto contenuto tecnologico rappresenta un incremento della stabilità e del valore del proprio rapporto di lavoro”.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

SAN MARINO INNOVATION: ATTIVITÀ E INIZIATIVE

Nel 2024, l’Istituto ha consolidato collaborazioni e rapporti con Istituzioni sammarinesi e internazionali, facilitando le interazioni tra queste e le imprese certificate, ad esempio promuovendo eventi, mostre e corsi di formazione in collaborazione con le Segreterie di Stato e l’Università degli Studi della Repubblica di San Marino. Tra gli eventi più rilevanti, la mostra “100 in Giallo”, curata dall’impresa ad alto contenuto tecnologico Sprint Cycling Agency, in collaborazione con la Segreteria di Stato per l’Istruzione e Cultura, ha celebrato lo storico passaggio del Tour de France attraverso l’esposizione di 100 fotografie iconiche. Da ricordare anche il seminario “Costruire in legno – l’Edilizia del Futuro”, organizzato dall’impresa innovativa Fabbricante in collaborazione con l’Università di San Marino, in cui si sono esplorate le potenzialità del legno nel costruire un futuro sostenibile. Inoltre, attraverso il concorso per la creazione di “Un Nuovo Logo Per San Marino Innovation”, organizzato in collaborazione con l’Università di Design, l’Istituto ha rafforzato la propria identità visiva, promuovendo la creatività degli studenti, con un focus sulle soluzioni innovative e l’imprenditorialità giovanile.

In collaborazione con l’Università di San Marino, l’Istituto ha promosso il concorso Titan Business Plan, volto a selezionare i migliori progetti ideati dagli studenti dell’Ateneo. L’edizione 2024 ha premiato l’innovativa idea CAP, che ha rappresentato la Repubblica di San Marino al concorso internazionale POPRI in Croazia, ottenendo un prestigioso riconoscimento. San Marino Innovation è già al lavoro per supportare un nuovo team sammarinese, che verrà selezionato a marzo per l’edizione 2025 del concorso. Quest’anno, l’iniziativa presenta una novità: oltre agli studenti dell’Università di San Marino, potranno partecipare anche cittadini sammarinesi non iscritti all’Ateneo ma interessati a proporre idee innovative. La prossima edizione del POPRI si terrà in Grecia.

Inoltre San Marino Innovation ha rafforzato la sua collaborazione con Nuove Idee Nuove Imprese, assumendo un ruolo di maggiore rilevanza quale membro del Comitato Tecnico-Scientifico, dove può contribuire attivamente alla valorizzazione dei giovani imprenditori e al supporto di idee originali. Anche nel 2024, come da otto anni a questa parte, l’Istituto è parte della giuria della Business Plan Competition della Fiera We Make the Future, un’iniziativa che promuove i settori tecnologici e innovativi.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

LA NUOVA SFIDA: GLI OPERATORI DLT

“San Marino Innovation esprime soddisfazione per il risultato ottenuto grazie alla collaborazione con le Segreterie di Stato per l’Industria e per le Finanze, la Banca Centrale della Repubblica di San Marino (BCSM) e l’Agenzia di Informazione Finanziaria (AIF), che ha portato alla definizione della normativa del Decreto Delegato n. 138/2024 sulle tecnologie basate su registri distribuiti (DLT) – commenta il Presidente Ing. Lorenzo Spadoni – Questo traguardo segna un passo decisivo per la creazione di un quadro normativo chiaro, capace di attrarre nuovi operatori nel settore dell’innovazione tecnologica”.

Il Decreto Delegato 29 agosto 2024 n. 138 definisce il ruolo di BCSM e di San Marino Innovation quali autorità di riferimento a seconda della tipologia di token con cui si opera, pertanto, sono soggetti alle competenze dell’Istituto per l’Innovazione gli operatori DLT che prestano esclusivamente servizi in token diversi da cripto-attività, nonché l’emissione, l’offerta o l’ammissione alla negoziazione di token dello stesso tipo (ad esempio utility token).

L’Istituto cura inoltre la tenuta del Registro degli operatori DLT ed emana regolamenti di settore, direttive applicative e linee guida connesse ai propri ambiti di competenza in collaborazione con gli uffici pubblici preposti.

“Il processo di cooperazione è stato guidato dall’obiettivo di conformare la Repubblica di San Marino a livello internazionale in ambito DLT, allineando la normativa alle esigenze del mercato e mantenendo al contempo elevati standard di sicurezza per operatori e utenti”, afferma il Direttore Operativo Avv. Michele Cervellini. “San Marino Innovation è orgogliosa di aver contribuito con la propria esperienza alla stesura di questo progetto normativo”.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *