FCI SARDEGNA: RINNOVO NEL SEGNO DELLA CONTINUITA’

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


Lo scorso 21 dicembre la FCI Sardegna ha rinnovato le proprie cariche federali per il quadriennio olimpico 2025-2028. Il numero uno del comitato regionale sardo sarà ancora Stefano Dessì. Ad accompagnarlo, nei prossimi 4 anni , saranno il Vice Presidente Vicario Roberto Casu, il Vice Presidente Massimo Montisci ed i Consiglieri Gianfranco Muccelli e Fabrizio Callai. Nominato Segretario esterno del Consiglio anche l’ex Direttore di corsa internazionale Carlo Pietro Spanu.

Complimenti Presidente, terzo mandato. Sono più le soddisfazioni o il senso di responsabilità?

Entrambe, per via della consapevolezza che questo nuovo incarico sarà ancora più difficile e ricco di insidie.

Microcredito

per le aziende

 

Avete vantaggi ?  

L’esperienza pregressa è uno di questi, ma anche la continuità di lavoro. Saranno questi gli elementi chiave per superare momenti difficili per lo sport sardo.  

Da dove nascono le difficoltà?

La recente Riforma dello Sport e le nuove normative generano incombenze che gravano sulle realtà sportive e sul mondo federale. Serve un grande sforzo da parte di tutti. Noi abbiamo il compito di essere vigili e vicini nel sostenere tutti gli attori del nostro movimento.

Questa riforma la soddisfa ?

A metà. E’ in parte giusta perché va a regolarizzare ambiti e posizioni che necessitavano di un intervento legislativo atto a tutelare i lavoratori sportivi, la trasparenza delle risorse pubbliche e il controllo sull’abuso o l’elusione delle normative fiscali. Il tutto a garanzia del mondo sportivo e dei cittadini.

Però?

Sarebbe stato meglio scindere, separare le situazioni, tutelando al massimo il vero volontariato, quello puro che tiene in vita l’ossatura portante dello sport di base.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Il nuovo consiglio. Non mancano le novità.

Ringrazio, intanto, le società per la fiducia riposta. Ringrazio i consiglieri confermati, Massimo Montisci e Gianfranco Muccelli per il lavoro svolto e per quanto ancora faremo in futuro. Sarà preziosa la competenza ed esperienza del nuovo vicepresidente vicario Roberto Casu e del neo consigliere Fabrizio Callai.  Dò inoltre il benvenuto al  delegato del Comitato Provinciale di Oristano, Carlo Spanu, che assumerà il ruolo di nuovo Segretario esterno. La sua esperienza di apprezzato Direttore di Corsa internazionale è il miglior biglietto da visita.

Primi step di lavoro ?

Stiamo dando avvio alle nuove nomine dei settori. Sono necessarie per mettere in moto la macchina del comitato.

Le prospettive, invece?

Sono quelle di sostenere le discipline più in affanno, su tutte, le gare su strada giovanili e il ciclismo femminile. Poi il reclutamento generale. Incentivare il rapporto tra società e scuola, ad esempio, è certamente uno strumento da percorrere.

La politica sta facendo abbastanza?

Prestito personale

Delibera veloce

 

Non è mai abbastanza. L’insularità è un dato di fatto e la Regione Sardegna è lontana dal garantire pani opportunità, non solo nello sport. Non abbiamo condizioni che generano  pari dignità. Siamo ben lontani dalla sufficienza.

I nostri giovani, però, avanzano.

Vero, anche se a piccoli passi. Va detto che siamo in pochi, la base ha numeri ridotti e i livelli nazionali giovanili sono piuttosto elevati. Quando poi c’è il talento, spesso si sbaglia alla base, generando troppe pressioni che generano abbandono.

La stella sarda del 2024?

Enrico Balliana, negli ultimi anni, ha vinto due titoli italiani nella mountain bike e sta facendo bene anche nel ciclocross. E’ un talento che si sta avvicinando con merito alle categorie giovanili internazionali. Sta arrivando per lui la maturità, ma i valori degli avversari crescono. Non mancano, in Sardegna, anche altri giovani di valore.

Ultimi obiettivi?

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Diversi, e non ultimi, sono la formazione dei tecnici, una struttura tecnica regionale che abbia un rapporto diretto e di confronto con le società. Vorremmo programmare allenamenti collegiali per le varie categorie. Colmare alcuni vuoti territoriali che in passato hanno fatto la storia del ciclismo sardo, come la provincia di Sassari che oggi non riesce a trovare il giusto ricambio generazionale a livello dirigenziale. Soffriamo anche i territori del Nuorese, dell’Ogliastra e dell’Oristanese dove anche lo spopolamento incide parecchio.

E’ un paradosso. Dove si può pedalare siamo in pochi. Dove siamo in tanti mancano le strutture.

Esattamente. La densità di popolazione sarda si è spostata nell’Hinterland ma qui, allenarsi è dura. Confido nella imminente apertura, dopo un investimento di un milione di euro, del velodromo di Quartu S.Elena per cambiare registro. Darà sfogo alla disciplina su pista, l’unica ancora assente in Sardegna, ma con l’eliminazione del vecchio campo da calcio e la realizzazione di un pistino interno, le società  potranno entrare per fare attività polivalente e vera scuola di ciclismo a 360°. Sarà questa, credo, la più bella notizia del 2025. 

*nella foto il nuovo Consiglio Regionale della FCI Sardegna per il quadriennio olimpico 2025-2028

Mauro Farris

Ufficio Stampa FCI Sardegna

Microcredito

per le aziende

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *