In Puglia 24 – Puglia, tra caccia, sport e controllo istituzionale: le Commissioni regionali al lavoro su nuove misure

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


Dalla costituzione del nuovo Ambito territoriale di caccia della BAT ai voucher sportivi per i minori, passando per la proposta di istituire un Comitato Paritetico di Valutazione: le Commissioni regionali affrontano temi cruciali per il territorio

La II Commissione consiliare della Regione Puglia ha discusso la costituzione del nuovo Ambito Territoriale di Caccia (ATC) della BAT, un passaggio previsto dalla manovra di bilancio approvata lo scorso dicembre su proposta del consigliere Filippo Caracciolo.

Il dirigente della Sezione Gestione Sostenibile e Tutela delle Risorse Forestali e Naturali, Domenico Campanile, ha spiegato che il nuovo ATC, denominato “Ofantino”, era già stato ipotizzato con l’aggiornamento del Piano Faunistico 2019-2023, poi prorogato fino al 2025. Tuttavia, sarà il Piano 2024-2029 a definire ufficialmente la modifica, portando il numero complessivo degli ATC pugliesi da 5 a 6.

I lavori per il nuovo piano sono seguiti dall’Università di Bari, Dipartimento di Scienza del Suolo, delle Piante e degli Animali, con il coordinamento del professor Francesco Bozzo. Durante la seduta, Bozzo ha illustrato il processo di definizione della Superficie utile alla caccia, individuando il Territorio Agro-Silvo-Pastorale (TASP) e sottraendo le aree sottoposte a tutela per determinare il numero di cacciatori ammissibili.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Secondo i dati forniti, il territorio pugliese ospita 55.470 cacciatori su una superficie di 1.054.495 ettari. Tra le criticità segnalate, la presenza di fondi chiusi non sempre rilevabili, oltre alla questione della mancanza di controllo sulla pratica venatoria, spesso abusata da non aventi diritto.

La consigliera Grazia Di Bari, insieme a Caracciolo e Tommaso Scatigna (FdI), ha chiesto un’audizione congiunta tra i due dipartimenti competenti per approfondire le problematiche legate alla vigilanza ambientale, con la partecipazione delle associazioni venatorie e degli ATC.

Voucher sportivi per i minori: 400mila euro per garantire il diritto allo sport

Le Commissioni II e III, riunite in seduta congiunta, hanno approvato all’unanimità la proposta di legge per l’istituzione dei voucher per l’attività sportiva dei minori, con la prima firma del consigliere Vincenzo Di Gregorio e la sottoscrizione di tutti gli altri commissari.

Il provvedimento, che dovrebbe essere sottoposto direttamente al voto del Consiglio regionale, prevede uno stanziamento iniziale di 400mila euro, destinato a sostenere le famiglie a basso reddito nel garantire ai propri figli tra i 6 e i 18 anni l’accesso alla pratica sportiva.

Secondo Lucia Parchitelli, la misura rappresenta un passo avanti per la prevenzione della salute giovanile, riducendo il rischio di obesità infantile, diabete e malattie cardiovascolari.

I voucher, del valore massimo di 400 euro all’anno, potranno essere utilizzati per iscrivere i minori a corsi, attività e campionati organizzati da società sportive dilettantistiche, gruppi sportivi delle forze dell’ordine e delle forze armate, associazioni riconosciute dal CONI o dal CIP.

Per accedere al contributo, il nucleo familiare dovrà rientrare nei seguenti parametri:

  • ISEE fino a 17mila euro per famiglie con fino a tre figli.
  • ISEE fino a 20mila euro per famiglie con quattro o più figli.

Le modalità di erogazione saranno definite dalla Giunta regionale entro sessanta giorni dall’entrata in vigore della legge, attraverso un bando pubblico.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Di Gregorio ha sottolineato l’importanza di questa misura come primo passo per un impegno economico più significativo da parte della Regione Puglia nel futuro, per garantire a tutti i ragazzi pari opportunità nell’accesso allo sport.

Verso un Comitato Paritetico di Valutazione: rinviata la decisione per approfondimenti

La VII Commissione consiliare, presieduta da Joseph Splendido, ha esaminato la proposta di legge presentata dal consigliere Giannicola De Leonardis per l’istituzione del Comitato Paritetico di Valutazione, con il supporto dell’Ufficio di Presidenza.

L’obiettivo del nuovo organismo è rafforzare la funzione di controllo del Consiglio regionale, non in senso ispettivo, ma in un’ottica di valutazione sostanziale delle politiche e delle decisioni amministrative.

De Leonardis ha spiegato che il Comitato avrà il compito di garantire un’analisi approfondita dell’attuazione delle misure regionali, fornendo strumenti utili per migliorare l’efficacia e la trasparenza delle decisioni politiche.

«L’istituzione di questo Comitato permetterebbe al Consiglio regionale di esercitare pienamente la funzione di controllo prevista dallo Statuto, dotandosi di una struttura dedicata alla valutazione delle politiche pubbliche», ha dichiarato De Leonardis.

Il dibattito sulla proposta ha evidenziato la necessità di ulteriori approfondimenti, portando la Commissione a rinviare la decisione a una prossima seduta.

Le attività delle Commissioni consiliari pugliesi hanno messo in luce l’attenzione su tre temi cruciali per il territorio:

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

  1. La gestione della caccia e della fauna selvatica, con la creazione di un nuovo Ambito Territoriale di Caccia per migliorare l’organizzazione dell’attività venatoria.
  2. Il diritto allo sport per i minori, con l’introduzione di voucher che consentiranno a famiglie meno abbienti di garantire ai propri figli un’attività fisica regolare.
  3. Il rafforzamento della funzione di controllo del Consiglio regionale, attraverso la proposta di istituire un Comitato Paritetico di Valutazione.

Le prossime settimane saranno decisive per tradurre in azioni concrete queste iniziative. L’approvazione dei voucher sportivi in Consiglio regionale e il completamento del Piano Faunistico 2024-2029 saranno passaggi chiave per una gestione più equa e sostenibile delle risorse pubbliche.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *