Daniela Fumarola è la nuova segretaria generale. Per la seconda volta nella sua storia una donna alla guida della CISL

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


12.02.2025 13:42

Categoria: Politiche confederali

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Il Consiglio Generale della CISL, riunito a Roma oggi, 12 febbraio 2025, ha eletto alla carica di segretario generale Daniela Fumarola, che già ricopriva in segreteria confederale la carica di segretaria generale aggiunta. Fumarola subentra a Luigi Sbarra, che si è dimesso dall’incarico avendo raggiunto i limiti di età previsti dallo statuto.

Per la seconda volta nella sua storia, la CISL sarà dunque guidata da una donna: insieme a Daniela Fumarola, confermati tutti i componenti dell’attuale segreteria confederale (Andrea Cuccello, Ignazio Ganga, Giorgio Graziani, Mattia Pirulli, Sauro Rossi).

Nel suo primo intervento, la neo eletta segretaria generale ha espresso la volontà di confermare e rafforzare la presenza della CISL come soggetto protagonista delle relazioni sociali nel segno dell’autonomia, della partecipazione, della responsabilità, di un riformismo concretamente praticato, puntando a “rendere sempre più incisiva la presenza del mondo del lavoro ai tavoli di decisione, sia dove si deliberano le politiche aziendali, sia dove si decidono le strategie pubbliche di sviluppo”.

Il sindacato – ha affermato la segretaria generale – deve essere protagonista del cambiamento, e lo deve fare rimboccandosi le maniche, senza restare fermo nella protesta sterile. Questo non vuol dire rinunciare al conflitto, ma credere prima di tutto nel confronto, rifiutando l’antagonismo ideologico”.

Non sono mancati, nel suo intervento, accenni ai temi caldi della politica internazionale, a partire dall’Europa, da rendere più forte e unita, rafforzando la coesione sociale, l’integrazione politica ed economica, puntando a transizioni tecnologiche socialmente sostenibili.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Si è detta poi preoccupata per il riaffarciarsi di una logica di dazi e protezionismo dopo l’elezione di Donald Trump, criticando duramente le prese di posizione del Presidente Usa sulla crisi israelo-palestinese: “Agghiacciante anche solo parlare di deportazioni. Serve un forte impegno della comunità internazionale per un negoziato vero. L’obiettivo non può che essere due popoli, due Stati”.

Sui temi politici di maggiore attualità in campo nazionale, Daniela Fumarola ha ribadito la richiesta al Governo di aprire uno spazio di dialogo per un nuovo Statuto della persona nel mercato del lavoro. C’è da affrontare con determinazione – ha sostenuto – una questione salariale, che non si risolve a colpi di demagogia, mentre è indispensabile ancorare la dinamica retributiva alle relazioni industriali, alla contrattazione nazionale e soprattutto decentrata, a modelli sempre più partecipativi, contrastando il lavoro povero, i part-time involontari che affliggono soprattutto le donne, evitando interventi di legge inefficaci e dannosi.

Sulla legge di iniziativa popolare promossa dalla CISL, oggi all’esame delle Camere, la segretaria generale ha espresso l’auspicio che possa essere sostenuta dalla più ampia convergenza parlamentare, chiedendo un segnale bipartisan “che non trasformi questa legge di civiltà in un terreno di battaglia ideologico e partitico”.

Forte il richiamo alla necessità di un più consistente investimento su scuola, pubblico impiego, sanità, politiche sociali e per la famiglia, contrasto alla povertà economica, cognitiva e relazionale, sostegno alla terza età attiva e alla non autosufficienza.

La CISL – ha affermato – chiede al governo di far ripartire il tavolo su una riforma delle pensioni che immetta nel sistema previdenziale elementi di flessibilità in uscita e di garanzia retributiva, specialmente per i giovani in regime contributivo”.

*****

Daniela Fumarola, nata a Taranto nel 1966, si è laureata in Scienze Sociologiche alla Cattolica di Milano; ha iniziato la sua esperienza sindacale nel 1987 nella Fisba, la Federazione Cisl degli operai agricoli, poi confluita nella Fai, sostenendo e promuovendo il lavoro dei braccianti nelle Leghe comunali. Dopo aver rficoperto diversi incarichi nella federazione di categoria, nel 2009 ha assunto la carica di Segretaria Generale della CISL di Taranto e, dal 2016, quella di segretaria generale regionale della CISL Puglia-Basilicata. Dal 2020 ha fatto parte della segreteria confederale con responsabilità del settore organizzativo, assumendo la carica di segretaria generale aggiunta nel dicembre del 2023.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *