il programma del “Carnevale più bello di Sicilia”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 


Sabato 15 febbraio inizierà, come ogni anno, il Carnevale di Acireale. Considerato “il più bello di Sicilia”, è una delle manifestazioni più autentiche e coinvolgenti del folklore isolano.

La storia del Carnevale di Acireale

Le prime documentazioni su dei presunti festeggiamenti del Carnevale nella terra di Jaci risalgono al 1594. Questo periodo dell’anno era per ai cittadini, la libertà di scherzare sui potenti che governavano ai tempi. Nel XVIII secolo la tradizione venne ripresa dopo il lungo fermo causato da un terremoto che sconvolse la Sicilia Orientale. Alle prime maschere si aggiunsero anche i “Baruni”, con l’intento di prendere in giro l’aristocrazia, e i “Manti”, costume che aveva lo scopo di mantenere l’anonimato di chi lo indossava.

Nel 1880 ad Acireale si costruirono i primi carri di cartapesta. Da quel momento fino ai giorni nostri la città di Acireale ha mantenuto questa tradizione, utilizzando dei veri e propri cantieri utilizzati dagli artigiani che hanno realizzato carri sempre più dettagliati. Ad organizzare la manifestazione se ne occupava durante gli anni trenta l’istituzione dell’Azienda Autonoma e Stazione di Cura di Acireale, per poi passare, negli anni novanta, il compito al Comune.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Solamente nel 1930 vennero introdotte le “macchine infiorate”, ovvero auto che vengono addobbate da fiori, tradizione che è presente tutt’oggi ad Acireale. La differenza oggi, sta nella sostituzione delle macchine con dei veri carri in fiore.

Ovviamente ci fu una pausa a causa della Seconda Guerra Mondiale. Ma Acireale tornò all’opera già nel primo dopoguerra. Negli anni settanta “il più bel Carnevale di Sicilia” si perfezione ancora di più, affinando la tecnica della costruzioni dei carri allegorici, rendendoli sempre più sofisticati e colorati. Dal 2005 il Carnevale di Acireale ha creato una serie di gemellaggi con gli altri Carnevali d’Italia, puntando così a un profilo sempre più internazionale. Infatti, oggi, il Carnevale di Acireale è un meta ambita da molti turisti, italiani e non. 

Il programma del “Carnevale di Acireale 2025”

Al centro del programma abbiamo le sfilate dei carri grotteschi in cartapesta, che avvengono ogni anno nel centro storico barocco, ideati e creati dai maestri acesi, campioni dell’allegorica satira e ineguagliati artigiani della cartapesta. I carri quindi si esibiscono lungo il circuito della città che culmina in piazza Duomo dove ogni carro dà spettacolo con la propria esibizione. In passato le sfilate dei carri allegorici avvenivano solamente dal giovedì al martedì grasso. Solo negli ultimi decenni la città di Acireale festeggia il Carnevale per ben tre settimane e si conclude poi la sera del martedì grasso dove a fine della sfilata verrà proclamato vincitore il carro allegorico che la giuria ritiene il migliore.

Ovviamente il Carnevale non si limita solamente alla sfilata dei carri allegorici. Ogni anno, infatti, la Fondazione del Carnevale di Acireale di occupa dell’allestimento del concorso dei carri in miniatura. L’obbiettivo è quello di promuovere lo sviluppo dei nuovi talenti nella lavorazione della cartapesta. Questi carri in miniatura sono un’attrattiva per i tanti turisti che visitano la mostra, essi rimangono stupefatti da come le piccole opere possano essere simili ai carri allegorici che sfilano nel circuito.

Dal 2016 la Fondazione ha aperto le porte ad un’altra sfilata che si aggiunge a quella dei carri in cartapesta e alle macchina infiorate, che ha come protagoniste le cosiddette maschere isolate. L’evento è molto apprezzato dalla città. È stato considerato sin dalla sua prima edizione l’anima motrice di tutte le rappresentazioni carnevalesche. L’evento ha dato voce e spazio ai giovanissimi talenti ancora in erba ma che grazie all’esperienza acquisita sul campo, rappresenteranno domani i protagonisti delle sfilate maggiori.

Non dimentichiamoci però della sfilata delle scuole in maschera. L’evento si svolgerà la mattina del 22 febbraio e sabato 1 marzo. Durante la sfilata si esibiscono in delle bellissime coreografie, che avvengono sempre in piazza Duomo, i bambini e i ragazzi delle scuole di Acireale

Carnevale di Acireale, prezzi e orari

Il Carnevale di Acireale avrà inizio sabato 15 febbraio per poi finire il 4 marzo. Durante questo periodo le sfilate dei carri allegorici, delle scuole in maschera, delle maschere isolate e dei carri in miniatura si terranno solamente il sabato e la domenica dalle ore 15:30. Solamente sabato 15 febbraio le sfilate inizieranno alle 18:00. Il venerdì, invece, si terranno spettacoli di danza, le mostre dei carri in miniatura al Teatro Maugeri e dei party in piazza Duomo.

Per quanto riguarda invece il prezzo dell’ingresso ci sono varie possibilità:

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

  • Biglietto giornaliero: Vendita il giorno stesso dell’evento, sia online che al botteghino €10,00. Per i bambini più alti di 120 cm e fino a 12 anni, disponibile esclusivamente online €3,00. Per i giovani per fascia d’età 12-18 anni, disponibile esclusivamente online €6,00. Nel caso in cui il biglietto venisse fatto online prima del giorno dell’evento l’ingresso costerebbe €8,00.
  • Abbonamento due ingressi: Data libera, nominativo, disponibile solo online o in Sede della Fondazione del Carnevale €14,00.
  • Abbonamento quattro ingressi: Data libera, nominativo, disponibile solo online o in Sede della Fondazione del Carnevale €24,00.
  • Abbonamento sei ingressi: Data libera, nominativo, disponibile solo online o in Sede della Fondazione del Carnevale €35,00.
  • Sconto gruppo: Pacchetto 25 ingressi, vendita online, con data e non nominale €180,00.

Fonte dell’immagine: carnevaleacireale.eu

Morena Bonaccorsi

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *