DOCG e DOC di Langhe e Roero alle Ogr


Oltre 490 cantine hanno presentato le nuove annate delle DOCG e DOC di Langhe, Roero e (novità ) di tutte le denominazioni del Piemonte negli spazi delle OGR Torino.n Grandi Langhe 2025 ha accolto professionisti del mondo del vino a Torino lunedì 27 e martedì 28 gennaio 2024 dalle 10:00 alle 17:00 alle OGR Torino.

Le OGR Torino al quarto anno si riconfermano luogo strategico per rimarcare la crescita nazionale e internazionale della manifestazione e consolidare il rapporto con la Città di Torino.

Con l’edizione 2025 si è inaugurata la collaborazione con Piemonte Land Of Wine, ampliando la rappresentatività all’interno della manifestazione – che storicamente coinvolge la quasi totalità delle aziende associate al Consorzio Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani e al Consorzio di Tutela Roero – ai diversi territori vitivinicoli piemontesi ed alle principali cantine associate e produttrici delle denominazioni tutelate dagli altri 12 Consorzi di Tutela piemontesi.

Sempre più forte la presenza internazionale : più di 200 buyer selezionati da oltre 30 paesi tra cui USA, Canada, Australia, Brasile, Giappone, India.

Ulteriore novità dell’edizione 2025 è la Sala dedicata alla stampa di settore dove i giornalisti hanno degustato oltre 1000 vini delle ultime annate entrate in commercio delle DOC e

DOCG piemontesi, grazie al servizio di AIS Piemonte .

Consolidata la collaborazione con le OGR Torino

e l’area food&drink delle Ex Officine Snodo, con cui lavorerano i nostri partner Coalvi- Consorzio di Tutela della Razza Piemontese, Consorzio Tutela Nocciola Piemonte e il Consorzio per La Tutela del Formaggio Castelmagno.

“Da quando immaginavamo Grandi Langhe 11 anni fa ad oggi, ne abbiamo fatta di strada. Quasi la totalità delle nostre cantine associate partecipa e questo per noi è il primo

e fondamentale successo. Ciò è un importante riconoscimento perché significa che la

manifestazione è vista come una reale opportunità promozionale e commerciale.

Inauguriamo con questa edizione anche una Sala dedicata alla stampa di settore in cui si

potranno degustare quasi 1000 vini delle ultime annate entrate in commercio delle DOC e

DOCG piemontesi”. Spiega Sergio Germano, Presidente del Consorzio di Tutela Barolo

Barbaresco.

“La crescita esponenziale che la manifestazione ha avuto, il forte interesse delle cantine –

quest’anno 490 per la prima volta da tutta la Regione – che aderiscono alla manifestazione

confermano il lavoro fatto in questi anni dai Consorzi di Tutela e avvalorano la strategia di

investire sul territorio e portare operatori – nazionali ed internazionali – ad incontrare i

produttori in Piemonte” aggiunge Massimo Damonte, Presidente del Consorzio Tutela Roero.

“L’incoming, organizzato in collaborazione con Piemonte Land of Wine, che vede 200

buyer e opinion leader provenienti da 30 Paesi, va in questa direzione e diventa un’ulteriore

occasione per estendere rapporti commerciali e per sviluppare le nostre denominazioni”.

“Siamo felici e orgogliosi della neonata collaborazione con i Consorzi di Tutela del Barolo e del Roero, Grandi Langhe 2025 si prospetta essere un’edizione speciale, che ci auguriamo consoliderà la strada intrapresa con successo dai due consorzi fondatori” afferma

Francesco Monchiero, Presidente di Piemonte Land of Wine “apporteremo la presenza di

numerose e prestigiose aziende delle diverse aree viticole piemontesi, afferenti ai 12 Consorzi di Tutela finora non coinvolti in questo importante appuntamento. Tutto il Piemonte

del vino sarà rappresentato nel caratteristico e affascinante spazio delle OGR Torino grazie

all’azione corale dei diversi Consorzi piemontesi.”

Ecco alcuni vini che mi sono sembrati particolarmente interessanti:

SANDRONE GIORGIO – Nebbiolo 2021

La Morra (CN)

Vigna Serra , vigna di 7 anni , terreno argilloso, versante N/O, 6 ettari ; 20 gg sulle buccie,

1 mese di cemento poi vinificato in acciaio .

Al naso: Viola, frutta fresca ed un sottile mentolato.

In bocca: armonico ,fresco, però con una polpa e una caratteristica old style dei migliori Nebbioli di Langa . Pulito sia in bocca che al naso .

Grazie a Giorgio per la sua genuina spontaneità.

MICHELE MASCARELLO – Barolo Riserva 2018

La Morra (CN)

Blend di vigne di La Morra (conferitori Oberto Franco,Borgogno Ferdinando, Vassone Daniele) vigne di circa 20 anni ,terreni tendenzialmente argillosi; 25 gg sulle buccie, vinificato in acciaio ed affinamento 36 mesi tonneaux a tostatura media.

Al naso: complesso, pulito con sentori old style

In bocca: elegante, morbido, sentori di cuoio, tartufo e sottobosco. Bella persistenza e finale pulito.

Grazie a Fabio per la generosità e genuina passione.

ROCCHEVIBERTI – Dolcetto 2023

Castiglione Falletto ( CN)

Vigne di ottant’anni, Bricco Boschis, terreno tendenzialmente argilloso , 7 giorni sulle bucce e poi acciaio

Al naso: fresco e frutto ben definito

In bocca: fresco ed armonico con sentore di viola e di sottobosco . Bella persistenza nel finale.

Grazie a Claudio per la sua passione in vigna .

PODERI EINAUDI – Pelaverga (Verduno) 2023

Dogliani ( CN)

Vigne di 35 anni, versanti sud est e sud ovest, da conferitori , 6 giorni sulle bucce. 6 mesi in cemento vetrificato.

Al naso: fresco e da ottimo aperitivo .

In bocca: lampone, pepe, mandorla, una bella eleganza nel finale . Ottimo vino gastronomico.

Grazie a Vittoria per la professionale ed attenta presentazione.

PIETRO RINALDI – Barbaresco San Cristoforo 2020 – Neive ( CN)

Terreno argilloso, vigne di 30 anni, 9 giorni sulle bucce , vinificato in acciaio poi 24 mesi di botte grande di Slavonia e poi di nuovo 12 mesi di acciaio .

Al naso: pulito e preciso , descrittori ben definiti

In bocca: elegante, ma anche allo stesso tempo potente e pieno nel finale. Una perfetta corrispondenza tra naso e bocca.

Grazie a Paolo per aver reato un bel team aziendale.

PIRA – Barolo Vignarionda 2021

Serralunga ( CN)

Terreno calcareo e in parte argilloso.Vigna del 1995 di un ettaro, prima vendemmia nel 1997,

18 giorni sulle bucce , vinificato in acciaio poi

12 mesi di Barrique di tostatura media e 12 mesi di botte di rovere di Slavonia da 2500 .

Al naso: presenta già tutta la complessità del vitigno

In bocca : mantiene una complessità, un equilibrio davvero interessanti. le premesse sono eccellenti.

Grazie ad Annalisa per la precisa ed attenta presentazione.

PODERI COLLA – Barolo Bussia 2020

Barolo ( CN)

Vigne di sessant’anni, versanti sud sud ovest, 350 m, No rotomaceratori ,

14 giorni sulle bucce ,vinificato in cemento,

24 mesi in botte di Slavonia da 6000 e da 9000 e poi di nuovo cemento.

Al naso: mandorlato medio ed equilibrato

In bocca: presenta già una bella complessità e una bella polpa, compresenza di alcol e buon equilibrio tra potenza ed eleganza.

Grazie a Federica per sua passione e la pazienza .

PECCHENINO – Barolo San Giuseppe 2020

Barolo CN)

Blend Cru Ravera 70% le coste 20 % Bussia 10%, 48 giorni sulle bucce ,vinificato in acciaio, 24 mesi in botti di rovere di Slovenia da 2500 poi di nuovo 12 mesi in cemento .

Al naso: elegante, preciso con sentori old style ben definiti di violetta , lampone ed erbe aromatiche.

In bocca: elegante, mandorlato medio e sentori balsamici nel finale .

Grazie a Gaia per la preziosa presentazione. Un saluto ad Orlando.

PAOLO SCAVINO – Barolo Prapo’ 2021

Serralunga (CN)

Vigna del 2010, è una super selezione, 8 giorni sulle bucce poi vinificato in acciaio e 22 mesi di botte di rovere francese e Stockinger da 5000 e poi almeno due mesi di acciaio.

Al naso: pulito e preciso come tutti i descrittori

In bocca: fantastico, dinamico ed elegante con tutti i sentori tipici di Serralunga .

Grazie ad Elisa per la appassionata e precisa presentazione.

PARIDE IARETTI – Gattinara Pietro 2019

Gattinara ( Vc)

Vigna di 50 anni, terreno porfidico e vulcanico, 30 giorni sulle bucce ,vinificato in acciaio,

36 mesi in tonneaux .

Al naso: fantastico, con sentori di rosa e viola

In bocca: fantasticamente elegante, con bocca piena e sentori nel finale balsamici di Long time.

Grazie Paride per la presentazione e per la tua passione per la montagna.

DAMILANO – Barolo Liste 2019

Barolo ( CN)

Terreno calcareo con solo 15% di sabbia e 30% di argilla. versante sud sud-est, 25 giorni sulla bucce, 24 mesi di botti francesi austriache di dimensioni diverse

Al naso: fruttata elegante

In bocca: dinamico con sentori balsamici. all’inizio può sembrare un po’ chiuso ma ha dai bellissimi finali se si ha pazienza.

Grazie a Izabella per la precisa presentazione.

GIACOMO FENOCCHIO – Barolo Bussia 2021

Monforte (CN)

6 Ettari, vigne di 35 anni, versante sud ovest terreno calcareo con venatura ferrosa, 40 giorni sulle bucce , vinificato in acciaio poi 36 mesi di botte di rovere di Slavonia da 5000 4000 e 2500.

Al naso: complesso, elegante e pulito

In bocca: mantiene una perfetta corrispondenza tra i sentori Bocca /naso. Bell’armonia nel finale e sentori balsamici.

Grazie a Eleonora per la bella presentazione e contagioso entusiasmo . Due sorelle ( Eleonora e Letizia) alla conquista del mondo.

CANTINE GARRONE – Munaloss 2023

Domodossola (VB)

Vigne di 30 anni, terreno del ghiacciaio morenico, 80% Nebbiolo 20% Croatina , pochi giorni sulle bucce vinificato in acciaio

Al naso: esprime tutta la freschezza di vini di montagna .

In bocca: fresco, fantastico immediato la croatina da una bella spalla e il Nebbiolo i profumi. Un vino da pronta beva entusiasmante.

Grazie a Marco per la passione e pazienza.

CANTINA PRODUTTORI – Nebbiolo di Carema Riserva 2020

Carema ( To )

Vigne di circa 30 anni, lotto unico , terreno morenico composto da roccia , pietra ; 15 giorni sulle bucce e un 40% sulle bucce per 30 giorni ;

Vinificato in acciaio, poi 24 mesi di botti da 1400 austriaci e francesi .

Al naso: note di fiori secchi, spezie dolci, cannella a Roma di cacao, tutto molto elegante

In bocca: morbido e armonico con elevata dolcezza dei tannini ,vino da lungo invecchiamento. Avendo di rado il sole diretto, la pergola dona profumi mentre il Guyot dona colore ,sanità e corpo a questo vino .

Grazie a Manlio per l’attenta presentazione.

PRODUTTORI DEL BARBARESCO

– Barbaresco Ovello Riserva 2020

Barbaresco ( CN)

Bricco con due posizioni a est e ovest, 45 giorni sulle bucce , vinificato in acciaio e poi 36 mesi di botti da 2500 e 5000 (12 conferitori per 13 ettari ) .

Al naso : fresco e mentolato

In Bocca: complesso elegante con sentori molto dinamici e balsamici.

Grazie Luca per la fantastica presentazione e disponibilità.

SCHIAVENZA – Barolo Prapo’ 2021

Serralunga ( CN)

Terreno tufo, duro e compatto, vigne di 45 anni, 20 giorni sulle bucce ,vinificato in acciaio poi 18 mesi di botte grande di Slavonia da 4000.

Al naso: fantasticamente dinamico e pulito con già sentori di terziario .

In bocca : pulito, ma ancora duro , tosto ma con una bellissima prospettiva e già ben impostato.

Grazie Walter per la passione e l’attenta spiegazione.

BOASSO – Barolo Margaria Riserva 2019

Serralunga ( CN)

Vigna di 25 anni, versante ovest ,300 mt , terreno argilloso tufaceo e marna calcarea soprattutto, 45 giorni sulle bucce , vinificato in acciaio e poi 50 mesi botti grandi di Slavonia da 2000 poi nuovamente 1 mese in acciaio per la stabilizzazione.

Al naso: fresco con sentori di terziario interessantissimi

In bocca: freschezza ed eleganza con tutti i sentori terziari tipici di Serralunga, grandissimo equilibrio.

Grazie ad Ezio per la competenza e passione.

SILVANO BOLMIDA – Barolo Bussia 2021

Monforte ( CN )

Vigne dai 25 ai 35 anni, versante sud ovest,

420 mt , terreno di arenarie di Diano, sabbie sciolte, e poca argilla. 60 giorni sulle bucce , vinificato in acciaio poi 12 mesi di Barrique rigenerate poi 12 mesi di Tino da 3000 ed infine 14 mesi in acciaio per un favorire una lenta sedimentazione.

Al naso: pulitissimo e fresco

In bocca: pulito, fantasticamente dinamico e con un bellissimo equilibrio.

Grazie a Silvano come sempre un fantastico narratore delle vigne di Langa.

GIOVANNI ALMONDO – Arneis Bricco delle Ciliege 2023

Vigne di 35 anni, terreno argilloso, con forte componente di gesso , versante est sud e ovest, 400 m. Vinificato in acciaio e sei mesi sulle fecce fini.

Al naso: elegante e pulito , con sentori di fiori bianchi, salvia e erbe balsamiche.

In bocca: pulito, sapido, minerale, con note di pesca bianca, note di gelsomino e acacia e un finale sempre balsamico. Un Arneis minerale!

Grazie a Giovanni per la sempre precisa narrazione delle sue fantastiche vigne.

SOBRERO – Barolo Riserva vecchie viti 2019

Castiglione Falletto (CN)

Vigne di circa 75 anni ,Versante sud-est, metri 340, 0,5 ettaro, terreno in cima composto da sabbia poi sotto circa 70 cm roccia stratificata limosa, un terreno sostanzialmente povero.

Sta 60 giorni sulle bucce in Tino troncoconico, malolattica in cemento per sei mesi poi 36 mesi di botte grande di Slavonia da 2500 poi di nuovo tre mesi di cemento.

Al naso: fantasticamente elegante e sentori balsamici, note selvatiche e di cuoio .

In bocca: una perfetta corrispondenza tra naso e bocca con sentori terziari e balsamici e terrosi . una buona persistenza con note di cacao e cuoio.

Grazie Flavio per la tua gentilezza , disponibilità e competenza.

MASSOLINO – Barolo Margheria 2021

Serralunga (CN)

Vigne del 1978, metri 330, versantesud ovest, terreno argilloso marnoso con un vena di sabbia del 5% , sulle bucce per 25 giorni ,vinificato in cemento, poi 24 mesi di botte di rovere di Slovenia da 5000 e poi almeno 1 mese in acciaio prima dell’imbottigliamento.

Al naso: elegante e pulito con già sentori terziari di sottobosco

In bocca: pulito, pieno con un bellissimo finale armonico ed equilibrato. Corrispondenza naso e bocca .

Grazie a Roberto per la precisa presentazione e disponibilità.

Alla prossima !

LUCA GANDIN

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *