Abruzzo, Molise, Basilicata e Puglia. Ruggisce il Burian! Neve, Colpiti in pieno

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


Le ultime proiezioni meteo confermano uno scenario invernale di rara intensità, con il Burian pronto a colpire in pieno l’Europa e con altissime probabilità di coinvolgere anche l’Italia. Dopo metà febbraio, tutto potrebbe cambiare drasticamente, con il gelo siberiano che avanzerebbe rapidamente verso il Mediterraneo, portando condizioni climatiche degne dei grandi eventi storici. Tra le regioni che potrebbero essere più esposte troviamo Abruzzo, Molise, Basilicata e Puglia, territori che già in passato hanno sperimentato il gelo estremo con nevicate abbondanti fino in pianura.




La dinamica atmosferica in atto ha dell’eccezionale. Il vortice polare, già indebolito nelle scorse settimane da continui attacchi anticiclonici sul settore euroasiatico, sta mostrando segni di cedimento irreversibile. Il risultato? Una separazione netta della massa gelida artica, che tenderà a dividersi in due tronconi principali: uno destinato al Nord America e uno proiettato direttamente sull’Europa. È proprio questo secondo nucleo di gelo a destare grande attenzione, poiché si tratta di un vero e proprio fiume d’aria siberiana che potrebbe puntare verso l’Italia, con effetti particolarmente pesanti sulle regioni adriatiche.

Conto e carta

difficile da pignorare

 


Abruzzo, Molise, Basilicata e Puglia si trovano in una posizione geografica che le rende particolarmente vulnerabili a queste dinamiche. Quando il Burian scende con decisione verso il Mediterraneo, queste regioni sono spesso tra le prime a essere investite dal gelo e dalla neve. La configurazione barica prevista dai principali modelli matematici suggerisce un afflusso d’aria gelida che potrebbe interagire con il Mediterraneo, generando ciclogenesi esplosive capaci di scaricare nevicate abbondanti fino alle coste. Se lo scenario dovesse confermarsi, potremmo trovarci di fronte a un evento meteo memorabile.


Negli ultimi decenni, queste regioni hanno già vissuto situazioni simili, con ondate di freddo che hanno paralizzato intere città. Indimenticabile il febbraio 2012, quando una storica irruzione siberiana portò nevicate record su molte località adriatiche, con accumuli superiori ai 30 cm persino sulle coste pugliesi. Situazione simile anche a gennaio 2017, con Bari, Pescara e Campobasso sommerse dalla neve. Il pattern meteorologico attuale ricorda proprio quegli episodi, anche se ogni irruzione gelida ha le sue caratteristiche uniche e imprevedibili.


Le termiche previste sono da vero inverno siberiano. Il nucleo freddo principale potrebbe portare valori di -15/-20°C a 850hPa sull’Europa centro-orientale, mentre sull’Italia le temperature potrebbero crollare con anomalie termiche di oltre 8-10 gradi rispetto alle medie stagionali. Questo significherebbe giornate con temperature massime vicine allo zero anche in pianura e minime abbondantemente sotto lo zero. Se il minimo depressionario dovesse formarsi al punto giusto, ci sarebbero tutte le condizioni per vedere la neve cadere su Abruzzo, Molise, Basilicata e Puglia, con accumuli che potrebbero risultare consistenti.


Ovviamente, non si può ancora dare per certo il coinvolgimento dell’Italia in questa dinamica, ma le possibilità stanno crescendo di giorno in giorno. I modelli matematici continuano ad alternare scenari di gelo estremo ad altri leggermente più miti, segno che l’evoluzione è ancora incerta. Tuttavia, la tendenza sembra abbastanza delineata: dopo metà febbraio il Burian potrebbe ruggire con forza, colpendo in pieno anche le regioni adriatiche.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


I prossimi aggiornamenti saranno cruciali per capire se il gelo riuscirà davvero a sfondare sul Mediterraneo, trasformando questo febbraio in uno dei più freddi degli ultimi anni. Nel frattempo, l’inverno sembra pronto a giocare il suo asso nella manica, con un colpo di scena che potrebbe cambiare completamente le sorti della stagione.


Leggi anche: Burian mastodontico alle volte dell’Italia


Leggi anche: Vortice polare cambia casa, diretto sull’Europa e l’Italia


Prestito personale

Delibera veloce

 

Leggi anche: Burian siberiano con gelo e Neve diffusa, ecco quando e dove


Trovaci anche sul canale WHATSAPP! CLICCA QUI


siamo anche su Facebook e Instagram – cerca METEO PUGLIA


Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Meteopuglia raddoppia! è ATTIVO anche www.meteoitalianews.it un ulteriore portale con meteo a 360 gradi a livello nazionale, seguilo anche tu: CLICCA QUI



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *