anche a Milano, ogni giorno, eventi per promuovere la città « LMF Lamiafinanza

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


Gorizia e Nova Gorica sono state designate congiuntamente come Capitale Europea della Cultura per il 2025: per la prima volta che due città di nazioni diverse condividono questo titolo. Questa collaborazione transfrontaliera mira a celebrare la cultura senza confini, sottolineando l’unione e la cooperazione tra le due comunità.

Il programma GO! 2025 prevede oltre 600 eventi culturali che si svolgeranno durante l’anno, mettendo in risalto la storia condivisa, la cultura di confine e le bellezze paesaggistiche del territorio. L’evento inaugurale si è tenuto l’8 febbraio 2025 in Piazza della Transalpina, luogo simbolico che collega le due città. Tra i progetti di rilievo la prestigiosa testata inglese The Guardian cita “Corpo senza confini“, il primo progetto di danza transfrontaliero permanente nella storia della città, ed “EPIC“, una collezione permanente dedicata alla storia del XX secolo e alle sue complessità, uno spazio di riflessione sugli eventi storici e sui valori della comunità europea.

go2025.eu

Questa iniziativa rappresenta un’opportunità unica per promuovere la competitività e l’attrattività del territorio, valorizzando il patrimonio culturale materiale e immateriale del Friuli Venezia Giulia e rafforzando i legami tra le due città.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

GO!2025: a Milano accolta con successo la cultura di frontiera

Mario Anzil, Vicegovernatore e Assessore alla Cultura della Regione Friuli Venezia Giulia, ha aperto a Milano il 10 febbraio i dialoghi di Finazzer Flory con Toni Capuozzo e Federica Manzon. Al mattino l’evento con lo chef Berton e il suo libro.
“Il Friuli Venezia Giulia è in una delle piazze più note al mondo, piazza Duomo a Milano” ha detto  Mario Anzil “dove alla Mondadori per una settimana tutte le vetrine all’interno la libreria sono dedicate alla nostra cultura: vogliamo promuovere la Capitale europea della cultura e suggerire un viaggio da fare nella nostra regione, perché è un piccolo compendio dell’universo ‘alpestre, lagunoso e piano in sessanta miglia da mezzodì a tramontana’ come ebbe a definirlo Ippolito Nievo, e perché è affascinante fare un viaggio onirico alla ricerca della cultura di frontiera a cavallo del confine”.

Gorizia e Nova Gorica: una Capitale Europea della Cultura senza confini

Anzil nel suo intervento ha evidenziato come “la cultura di frontiera esplora proprio il concetto di confine, innanzitutto geografico”.
“Una prima riflessione riguarda infatti le parole e i termini che nei secoli mutano il significato originario: noi vorremmo essere artefici del cambiamento, considerando il confine non più come muro e ostacolo ma come nuova opportunità di amicizia, come è per Gorizia e Nova Gorica con la Capitale della cultura”.

“Viviamo in un’epoca in cui il messaggio di una cultura come ambasciatrice e artefice di una nuova stagione dell’interpretazione del confine è particolarmente importante: il confine come un fiume attraversato da ponti è un messaggio centrale, i fiumi non vanno intubati ma lasciati scorrere, così come il fluire delle identità di ciascuno” ha concluso Anzil.

Il cartellone di incontri e dialoghi a Milano

“Un viaggio da fare 2025. Friuli Venezia Giulia e GO! 2025 verso una cultura di frontiera”, promosso dall’Assessorato alla Cultura della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, per la settimana in corso.
Si svolgeranno tutti presso la LIBRERIA MONDADORI DUOMO (piazza Duomo angolo via Mazzini), da martedì 11 a domenica 16 febbraio. Una seconda parte si svolgerà da lunedì 17 a sabato 22 febbraio 2025 presso la LIBRERIA BOCCA (Galleria Vittorio Emanuele II, 12).
Al termine di ogni incontro sarà possibile assaggiare alcuni prodotti tipici della Regione.

MARTEDÌ 11 FEBBRAIO
Ore 11.00 Le foibe spiegate ai ragazzi:
Incontro con l’autrice Greta Sclaunich in dialogo con Massimiliano Finazzer Flory.
Ore 18.00 Omaggio a Carlo Michelstaedter, Gorizia e Mitteleuropa:
Incontro con il filosofo della musica Quirino Principe, in dialogo con Massimiliano Finazzer Flory –
Con l’intervento di Tiziana Gibelli, ex Assessore alla Cultura della Regione Friuli Venezia Giulia.

MERCOLEDÌ 12 FEBBRAIO
Ore 15.00 I festival e i premi letterari e giornalistici del Friuli Venezia Giulia si presentano:
Ore 18.00 Omaggio a Demetrio Volcic ispirato dall’opera “A cavallo del muro – I miei giorni nell’Europa dell’Est”:
Incontro con Paolo Possamai, giornalista e scrittore, in dialogo con Massimiliano Finazzer Flory.
Ore 19.00 “Come si uccide un gentiluomo”:
Incontro con l’autore Tullio Avoledo in dialogo con Massimiliano Finazzer Flory.

GIOVEDÌ 13 FEBBRAIO
Ore 18.00 Verranno di notte. Lo spettro della barbarie in Europa:
Incontro con Paolo Rumiz, giornalista e scrittore e il giornalista Ervin Hladnik Milharčič, in dialogo con Massimiliano Finazzer Flory.

VENERDÌ 14 FEBBRAIO
Ore 18.00 Presentazione Premio Nonino 50ª edizione:
Incontro con Giannola e Antonella Nonino in dialogo con Massimiliano Finazzer Flory. Con la presenza di Elisabetta Sgarbi.
Ore 18.30 “Trilogia triestina” Svevo, Joyce, Saba:
Incontro con l’autore Mauro Covacich in dialogo con Massimiliano Finazzer Flory.SABATO 15 FEBBRAIO
Ore 10.00 Le vignette e i fumetti di Altan:
Incontro con Francesco Tullio Altan, vignettista e fumettista, in dialogo con Massimiliano Finazzer Flory.
Ore 18.00 L’alba dopo la fine della Storia:
Dialogo sugli anni Novanta tra illusioni e guerre tra Paolo Di Paolo, scrittore, autore della terza parte della trilogia teatrale “Inabili alla morte / Nezmožni umreti”, e Giacomo Pedini, ideatore della trilogia e direttore artistico del festival Mittelfest.

DOMENICA 16 FEBBRAIO
Ore 11.00 “Da ‘santa’ e ‘maledetta’ a capitale europea della cultura” –
Gorizia tra confini, autonomia e cooperazione Transfrontaliera:
Incontro con l’autore e prof. Davide Rossi, in dialogo con Massimiliano Finazzer Flory.
Con l’intervento di Rodolfo Ziberna, Sindaco del Comune di Gorizia.

Microcredito

per le aziende

 

Sarà presente alla Libreria Mondadori, negli orari indicati, Marco Fornasir, referente stampa per l’iniziativa (per ulteriori informazioni fornasir@iol.it)



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *