Venice Region CB Network: alla BIT il lancio delle attività del 2025, tra cui la nascita del Verona Garda Convention Bureau e il debutto di Italy at Hand in the Land of Venice, organizzato con CB Italia

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 


Un esempio di collaborazione fra sette convention bureau all’interno della stessa regione che ha pochi eguali in Europa. Facendosi forza della ricchezza delle singole offerte territoriali, il network si presenta come filiera congressuale completa e moderna; di grande rilievo quanto a capacità ricettiva inserita nel contesto delle bellezze paesaggistiche, storiche, artistiche del territorio. In particolare, la meeting industry veneta è in grado di supportare la realizzazione di eventi sia di portata internazionale che su misura per dare risposta ad ogni segmento della domanda turistico-congressuale.

Presentato alla BIT di Milano, presso lo stand della Regione del Veneto nel corso della conferenza stampa, il Venice Region Convention Bureau Network e le attività previste per l’anno 2025. Si tratta della rete del sistema regionale congressuale, fortemente voluta dalla Regione del Veneto.

Essa rappresenta l’offerta integrata e organizzata delle destinazioni, che permette di promuovere e gestire efficacemente attività quali congressi, meeting, incentive, eventi, corporate meeting, tour e attività post-congressuali, potendo contare sul supporto in loco, sull’assistenza di esperti e su un coordinamento fattivo.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Un esempio di collaborazione fra sette convention bureau all’interno della stessa regione che ha pochi eguali in Europa. Facendosi forza della ricchezza delle singole offerte territoriali, il network si presenta come filiera congressuale completa e moderna; di grande rilievo quanto a capacità ricettiva inserita nel contesto delle bellezze paesaggistiche, storiche, artistiche del territorio. In particolare, la meeting industry veneta è in grado di supportare la realizzazione di eventi sia di portata internazionale che su misura per dare risposta ad ogni segmento della domanda turistico-congressuale.

A presentare le attività del network: Elisa Calcamuggi per Dolomiti Bellunesi Convention Bureau, Laura Favaretti per Padova Convention & Visitors Bureau, Giulia Casagrande per Marca Treviso Convention Bureau, Cristina Regazzo per Rovigo Convention & Visitors Bureau, Enrico Jesu per Vela – Venezia Unica Convention Bureau, Carla Padovan per Vicenza Convention & Visitors Bureau, Luca Caputo per Destination Verona & Garda Foundation.

Il 2025 – afferma l’assessore al turismo della Regione Veneto, Federico Caner – “sarà un anno di ulteriore crescita per la meeting industry veneta con la nascita di Verona Garda Convention Bureau. Altra grande novità, è che quest’anno nel prossimo mese di novembre Italy at Hand in the Land of Venice organizzato da Convention Bureau Italia con 80 buyers provenienti da tutto il mondo. Il network coordinerà le attività a sostegno del segmento MICE anche per il 2025 con particolare focus alla valorizzazione delle possibilità di team building e meeting dedicati alle aziende in occasione delle Olimpiadi”.

Il Presidente di DVG Foundation Paolo Artelio commenta: “Il territorio di Verona e del Garda veronese, ma soprattutto la città di Verona, saranno protagonisti della grande sfida legata alle Olimpiadi invernali Milano Cortina 2026, in quanto la città scaligera

ospiterà l’evento cerimoniale di chiusura dei Giochi Olimpici e quello di apertura delle Paralimpiadi. A questo proposito –
aggiunge il Direttore Luca Caputo – DVG ha già aperto la strada della promozione verso nuovi mercati internazionali e prodotti turistici

legati ai temi della sostenibilità e all’accessibilità e, con la nascita del Verona Garda Convention Bureau, si è strutturata per la prima volta anche per attrarre il turista business”
.

Il 2025 sarà un anno ricco di attività promozionali e di formazioneLe fiere e i workshop in programma nel corso del 2025 sono: 4-6 febbraio BIT Milano, 14- 16 maggio IMEX Francoforte e 11-14 novembre Italy at Hand.

La novità di quest’anno è la partecipazione a Italy at Hand in the Land of Venice, l’evento dedicato ai buyer internazionali che sperimenteranno, prima, le splendide sedi e le attività dedicate agli eventi nella città serenissima per poi proseguire con tre

educational tour che toccheranno gli altri Convention Bureau del territorio.

Verrà presentato a Padova durante Digital Tourism il terzo Osservatorio Congressuale Veneto, progetto di ricerca, in collaborazione con Federcongressi & Eventi e realizzato da ASERI – Alta Scuola in Economia e Relazioni Internazionali dell’Università Cattolica di Milano, che ha l’obiettivo di fornire ogni anno lo stato dell’arte del settore dei congressi e degli eventi in Veneto, evidenziandone caratteristiche e trend.

In occasione della BIT Milano, è stato presentato il road show formativo dedicato agli operatori della meeting industry, cominciato il 7 settembre a Venezia con il Movie Charity Auction e la presentazione dell’Osservatorio Congressuale veneziano in collaborazione con MPI e Federcongressi&;Eventi, poi proseguito il 14 settembre a Belluno con ‘Eventi sportivi e generazione di economia sul territorio‘ e il 10 ottobre a Treviso con ‘Il Valore degli Eventi Enogastronomici per la Promozione Locale‘ all’interno dell’ottava edizione della Tiramisù World Cup.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Nel 2025 l’attività continuerà il 7 marzo a Rovigo con un evento sulle tematiche legate al Team Building, in collaborazione con MPI

Chapter
Italia, il 17 marzo a Vicenza per parlare di sinergia tra meeting industry e conoscenza come opportunità di crescita per il territorio e il 25 marzo a Verona, con un evento dal titolo “Accessibilità e Sostenibilità, due leve fondamentali per la crescita

della destinazione
”, che si svolgerà durante la Giornata dell’Albergatore dove verrà presentata anche la nascita del Verona Garda Convention Bureau.

Il ciclo di eventi formativi si concluderà l’11 giugno con un evento regionale a Verona in collaborazione con Convention Bureau Italia, dedicato agli operatori del settore MICE & Wedding, focalizzato sulle strategie locali di promozione nella meeting industry e del wedding. Gli interventi spazieranno dalla qualificazione della domanda internazionale, alle tecniche di valorizzazione dell’Intellectual Capital in Italy per la promozione nel segmento dei congressi internazionali.

VENETO IN CIFRE

7 Local Convention Bureau

4  Quartieri Fieristici

+500 Sedi per eventi

+ 31.000 Eventi e congressi annui

3 Aeroporti Internazionali

4 Università

25 Golf Club

+30 Comprensori sciistici

+ 500 km di piste da sci

1500 km di piste ciclabili

+ 120 km di spiaggia

+ 100 Stabilimenti termali

300 Istituti museali

24 Ville Palladiane UNESCO

6 Parchi e 24 riserve naturali

14 Strade del Vino

Contatti https://www.veneto.eu/strutture-congressuali



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Prestito personale

Delibera veloce

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *