Sassari sfiora l’impresa ma cede all’Olimpia, le pagelle

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


Foto di Savino Paolella.

Prima partita della diciannovesima giornata di LBA in quel di Sassari che ospita un’ agguerritissima Olimpia Milano. Sassari viene da un brutta sconfitta contro Scafati dopo aver battuto in casa la Virtus, Milano si presenta fresca vincitrice di un match al cardiopalma contro lo Zalgiris di Trinchieri. 

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Primo quarto di gioco molto veloce, nel quale gli arbitri lasciano correre molto. Bolmaro protagonista per Milano, segna e mette in ritmo i compagni facendo le letture giuste per battere il raddoppio di Sassari sul pick ‘n roll. La Dinamo si “aggrappa” ai trascinatori Cappelletti e Fobbs, chiudendo il primo quarto sopra di uno (22-21). Nel secondo periodo Milano conduce e prova a scappare con la Dinamo sempre dietro, ma senza mai mollare. L’inerzia della partita si sposta dalla parte di Milano e, dopo un mancato fischio, Bulleri entra, letteralmente, in campo e viene sanzionato con un tecnico. Da questo momento il palazzetto si scalda sempre di più e permette ai suoi di recuperare; il primo tempo si chiude con un bel canestro di Dimitrijevic che sigla il +2 Olimpia (40-42).

La ripresa inizia con il solito copione, Milano prova l’allungo e arriva fino al +11 a 2’ dalla fine del quarto. Al termine del terzo periodo Milano conduce con un vantaggio di dieci punti (51-61). Nell’ultimo atto di questa partita Sassari si gioca il tutto per tutto guidata da Sokolowski e da Thomas riuscendo a raggiungere la parità a 2’ dal termine del match. Shields, però, segna cinque punti decisivi in fila, il tiro del -1 di Veronesi si spegne sul ferro e l’Olimpia può festeggiare la sua tredicesima vittoria stagionale. Punteggio finale di 72-78

 

Dinamo Sassari

 

Cappelletti 7: primo tempo al limite della perfezione, secondo tempo sempre su un buon livello gestendo il gioco nella miglior maniera possibile. Miglior prestazione stagionale.

Bibbins sv

Piredda ne

Trucchetti ne

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Halilovic 6+: primo tempo dove mette in difficoltà i lunghi avversari, cala nel secondo tempo. Il suo lavoro sotto i ferri rimane comunque molto importante per i sardi.

Fobbs 6.5: gioca 34’ e tiene in maniera più che dignitosa il campo in difesa, in attacco fa il suo. Unica sbavatura: 1 su 7 da tre punti.

Tambone 6-: buon lavoro in difesa come sempre, in attacco fatica un po’ più del solito. Esce a causa di un colpo al viso nel terzo periodo.

Veronesi 5.5: serata “no” al tiro per il giovane talento italiano, nonostante tutto ciò coach Bulleri continua a lasciarli fiducia disegnando per lui l’ultima azione.

Bendzius 6: gioca meno del solito, ma quando è in campo si sente. Buon primo tempo dove segna tutti i suoi 7 punti.

Vincini sv: gioca 11’ senza lasciare particolarmente il segno.

Sokolowski 7-: primo tempo un po’ sottotono, nel secondo tempo, invece, torna a essere il giocatore che avevamo visto a Napoli segnando sei punti consecutivi nel quarto quarto che daranno vita a Sassari.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Thomas 6+: nel primo tempo fatica molto a trovare ritmo sia in attacco che in difesa. Durante il secondo tempo cambia faccia ed è uno dei protagonisti della rimonta sarda nel quarto periodo.

 

Olimpia Milano

 

Dimitrijevic 8: MVP. Partita giocata su livelli altissimi, ottime letture in ogni situazione, attacca l’area per trovare i compagni e per costruire tiri per sé. Miglior marcatore di serata con 15 punti. 

Mannion 7-: ottima presenza nel primo tempo in attacco dove segna tutti i suoi 8 punti. Minutaggio un po’ più ristretto nel secondo tempo.

Caseur 5: unica nota negativa della serata dell’Olimpia. Non giocava da un mese e mezzo, aveva bisogno di “mettere minuti nelle gambe” in vista delle Final Eight.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Tonut 6 : in difesa può contenere chiunque, lavoro sporco a non finire nei suoi 11’ sul parquet.

Bolmaro 7+: protagonista indiscusso del primo tempo dove mette a referto 12 dei suoi quattordici punti riuscendo a tenere Milano in linea di galleggiamento. Buon lavoro anche in difesa.

LeDay 7+: solita prestazione di potenza per l’ex Partizan. Segna 14 punti, è il più utilizzato da coach Messina e mette in ghiaccio la partita con il suo due su due dalla lunetta.

Ricci 6+: quando entra in campo risponde presente segnando subito una bomba. Lavoro sporco in difesa sui lunghi sassaresi.

Flaccadori sv

Diop 6: la partita dell’ex che gioca 10’ nei quali esprime tutta la sua potenza e voglia di dimostrare quello che può fare.

Caruso ne

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Shields 6.5: partita “silenziosa” per trentotto minuti, poi si accende e segna i 5 punti decisivi che regaleranno la vittoria all’Olimpia.

Gillespie 6.5: primo tempo dove soffre contro l’intensità dei lunghi di casa. Nel secondo tempo, invece, è lui a fare la voce grossa sotto i tabelloni.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito personale

Delibera veloce

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *