Uispress n. 5 del 2025, l’agenzia settimanale Uisp di sport sociale
In questo numero: parte Città in danza 2025; il progetto Icehearts a Piacenza; le interviste a Enrico Balestra e Salvatore Farina e molto altro
Il numero 5 di Uispress è online. In questo numero: parte Città in danza 2025; il progetto Icehearts a Piacenza; le interviste a Enrico Balestra e Salvatore Farina; proseguono i Congressi regionali Uisp; i corsi di formazione Uisp dei prossimi giorni e molto altro
Città in danza Uisp torna a far ballare tutta Italia. Domenica 16 febbraio la prima tappa ad Ancona
Torna Città in danza, la rassegna nazionale Uisp di coreografia strutturata in tappe territoriali che attraversano tutto il Paese, fino ad arrivare alla finale, che raccoglie le migliori esibizioni. “Città in danza è una manifestazione che prevede una classifica ma, principalmente, promuove la comunicazione – dice Fabrizio Federici, responsabile Danza Uisp – la danza è un’espressione artistica, attraverso cui portiamo costantemente avanti un racconto: ogni coreografia è un’emozione, una storia da far vivere con il linguaggio del corpo”.
Il Teatro delle Muse di Ancona ospiterà la prima tappa di questa edizione della rassegna. L’appuntamento è per domenica 16 febbraio, a partire dalle 15.30, per la XXVIII edizione di Città in Danza organizzato da Uisp Ancona
La crescita emotiva dei ragazzi attraverso lo sport, il progetto Icehearts a Piacenza: al centro teatro e natura
Un pomeriggio a settimana, nella palestra della scuola elementare Pezzani di Piacenza, 20 bambini e bambine di prima elementare si incontrano per un’esperienza che va oltre il semplice gioco. Icehearts Europe, il progetto Uisp che utilizza lo sport come strumento di crescita emotiva, a Piacenza sta prendendo forma con laboratori sportivi e non solo.
“Abbiamo scelto di proporre attività diversificate per rispondere ai bisogni educativi e relazionali dei bambini. Oltre allo sport, lavoriamo su psicomotricità, nuoto e teatro, alternandole nell’arco del mese – racconta Ilaria Salerno, responsabile dei gruppi Icehearts di Uisp Piacenza – Gli incontri settimanali di due ore non sono solo momenti di gioco e movimento, ma occasioni per costruire relazioni e sviluppare competenze emotive e sociali”
Guardare al futuro delle attività con le lenti della transizione. Parla Enrico Balestra, Uisp nazionale
Il Dipartimento attività e transizione digitale Uisp accompagna l’evoluzione dell’associazione, puntando allo sviluppo delle sue proposte sportive ma anche alla modernizzazione delle procedure grazie alle potenzialità delle nuove tecnologie.
In vista del Congresso nazionale Uisp, che si terrà a Tivoli Terme (Roma) dal 14 al 16 marzo, riannodiamo i fili di quattro anni di attività ascoltando i responsabili e le responsabili dei Dipartimenti e delle Politiche nazionali Uisp. Abbiamo ascoltato Enrico Balestra, responsabile nazionale del Dipartimento attività e transizione digitale Uisp, un bilancio di questo mandato e uno sguardo sul futuro della digitalizzazione e delle attività Uisp.
“Per il prossimo futuro l’obiettivo è sicuramente quello di continuare nella strada della dematerializzazione e digitalizzazione di tutti i processi – dice Enrico Balestra – Gli strumenti analogici o fisici rimarranno opzioni possibili per chi li preferisse, ma non saranno più obbligati: questo permetterà di efficientare i processi e renderli più trasparenti“
Competenze e innovazione: progettare il cambiamento. Parla Salvatore Farina, Uisp nazionale
L’impegno delle Politiche per la progettazione Uisp è quello di incrociare le competenze e la vocazione dello sport sociale Uisp, a livello nazionale e territoriale, con le opportunità che arrivano dai bandi europei e nazionali, in ambito sociale e sportivo.
In vista del Congresso nazionale Uisp, che si terrà a Tivoli Terme (Roma) dal 14 al 16 marzo, riannodiamo i fili di quattro anni di attività ascoltando i responsabili e le responsabili dei Dipartimenti e delle Politiche nazionali Uisp.
Abbiamo ascoltato Salvatore Farina, responsabile nazionale Uisp delle Politiche per la progettazione: “La maggiore soddisfazione per questi quattro anni di lavoro ci è venuta dalla capacità che l’Uisp ha saputo dimostrare, ad ogni livello, di interpretare al meglio le opportunità di coprogettazione e coprogrammazione che ci sono arrivate dal Codice del terzo settore e dal fatto di essere associazione di promozione sociale, sportiva e Rete associativa nazionale. In questo modo l’Uisp è riuscita ad interpretare in maniera innovativa le potenzialità dello sport sociale e per tutti, mettendo al centro della propria azione progettuale lo sviluppo sostenibile e gli obiettivi dell’Agenda 2030”
Verso il Congresso Uisp: nel fine settimana proseguono gli appuntamenti regionali
In questi giorni si stanno svolgendo i Congressi del Comitati regionali Uisp, che si dovranno concludere entro il 16 febbraio. Nel week-end si terranno i seguenti Congressi regionali: Lazio, Marche e Valle d’Aosta sabato 8 febbraio; Basilicata domenica 9 febbraio; Friuli Venezia Giulia lunedì 10 febbraio.
Sabato 1 febbraio si è svolto il Congresso dell’Uisp Liguria, che ha visto la conferma di Tommaso Bisio (leggi la news) e domenica 2 quello dell’Uisp Puglia, con la rielezione di Antonio Adamo, per il secondo mandato (leggi la news). la tornata dei Congressi regionali Uisp era cominciata con la Calabria e l’elezione a presidente di Mario Marrone (leggi la news)
Congresso Uisp Liguria: conferma alla presidenza per Tommaso Bisio. Riflettori puntati sul territorio
Sabato 1 febbraio si è svolto a Genova, presso il Centro Formazione Uisp di Piazza Campetto, il Congresso del Comitato regionale Uisp Liguria, che si è concluso con l’elezione del nuovo Consiglio e il rinnovo, per i prossimi quattro anni, della presidenza di Tommaso Bisio. per leggere la relazione congressuale di Tommaso Bisio clicca qui
GUARDA IL VIDEO COMMENTO DI TOMMASO BISIO
“Credo che si esca da questo congresso con ottime potenzialità per gestire al meglio l’associazione ligure nei prossimi quattro anni – ha detto il neopresidente – Ci siamo dati l’obiettivo di crescere ancora e di farlo nelle proposte, nei numeri, nel radicamento nel territorio. Quando parlo di radicamento nel territorio mi riferisco soprattutto alle zone più svantaggiate della nostra regione, almeno dal punto di vista logistico, dalle vallate ai paesini”
Congresso Uisp Puglia: parola d’ordine condivisione. Parla Antonio Adamo, confermato presidente
Domenica 2 febbraio si è tenuto, a Taranto, il Congresso del Comitato regionale Uisp Puglia: al termine dei lavori Antonio Adamo è stato confermato presidente, ed è pronto quindi ad affrontare il suo secondo mandato.
“Arriviamo da quattro anni considerati da tutti molto positivi, per quello che abbiamo costruito all’insegna della cooperazione e della mutualità – afferma Adamo – siamo riusciti a sviluppare ed esportare buone pratiche, perchè tutti i Comitati territoriali hanno a messo a disposizione degli altri eccellenze e saperi. Dopo il trauma della pandemia, abbiamo acquisito nuova consapevolezza e responsabilità politica in seguito alle due riforme, del sistema sportivo e del terzo settore. Abbiamo nuove regole e responsabilità in capo a consiglio e organi dirigenti dell’associazione, per fare fronte a tutto questo servono competenze e formazione”
Ecco il calendario aggiornato dei corsi di formazione Uisp su tutto il territorio nazionale
Proseguono i corsi di formazione Uisp organizzati dai Comitati regionali e territoriali e dai Settori di attività nazionali. I percorsi formativi procedono su un doppio binario: in presenza e in videoconferenza, a seconda delle necessità didattiche. L’Uisp ha sempre messo al primo posto la qualità della formazione e la capacità di innovare la sua proposta anche dal punto di vista tecnologico.
Sono circa 150 le qualifiche nazionali che l’Uisp rilascia a tecnici, giudici, operatori, istruttori, insegnanti, maestri, riferite alle 180 discipline organizzate in tutta Italia, a cui si aggiungono i corsi per dirigenti. Ogni percorso formativo, oltre agli aspetti specifici delle discipline e delle qualifiche richieste, prevede materie di studio finalizzate al benessere, al gioco, al divertimento, ma anche all’educazione, all’inclusione, alla valorizzazione e cura dell’ambiente
Uisp Catanzaro ribalta i ruoli e propone la Genitori Cup, torneo di calcio rivolto a mamme e papà
Un esperimento per mettersi nei panni degli altri e imparare a stare sugli spalti: questo l’obiettivo della Genitori Cup, promossa a Lamezia Terme dall’asd Sport Center Olimpia, affiliata Uisp.
“I partecipanti sono cinquanta, tra mamme e papà – spiega Tiziana De Santis, consigliera Uisp Catanzaro – Si affrontano in squadre, per genere ed età, con una regola in più: ogni squadra che mette in campo una mamma anche solo per 5 minuti, guadagna un punto in più”.
“Di norma i genitori guardano i bambini giocare da dietro la rete – aggiunge Franco Cutruzzulà, presidente Uisp Catanzaro – troppo spesso sentiamo di episodi in cui i genitori assumono toni scorretti e poco educativi nei confronti degli avversari o degli ufficiali di gara, noi invertiamo i ruoli e li mettiamo in gioco per far prendere coscienza delle loro responsabilità”
Uisp Gorizia partecipa all’inaugurazione della Capitale della cultura. Parla Enzo dall’Osto
GO! 2025 è il programma che unisce tutte le iniziative di Nova Gorica e Gorizia Capitale europea della cultura che, per la prima volta, unisce due città di due Stati diversi.
“Da stazione a stazione” è la cerimonia di apertura di GO! 2025, a cui parteciperà anche l’Uisp Gorizia, che si terrà sabato 8 febbraio.
“L’Uisp sarà tra i protagonisti di questa bella giornata di festa – racconta Enzo Dall’Osto, presidente Uisp Gorizia – insieme a tante altre associazioni sportive del territorio saremo lungo la via San Gabriele, che unisce Piazza della vittoria a Gorizia con il centro di Nova Gorica”
La Subacquea Uisp pronta per il 25° Premio Marcante. La cerimonia di consegna si terrà sabato 15 febbraio
Il Museo del Mare di Genova accoglierà anche quest’anno il Premio Duilio Marcante, il tradizionale appuntamento promosso dalla Subacquea Uisp che premia ogni anno persone o organizzazioni che si siano distinte nella promozione della sicurezza in immersione e nella salvaguardia della vita umana in acqua.
Il Premio 2025 verrà consegnato sabato 15 febbraio e sarà incentrato sul tema “Speleosubacquea”, branca molto specializzata, che si occupa dell’esplorazione di percorsi sotterranei (naturali o artificiali) allagati
Uisp Viterbo: cresce la pallavolo mista, in corso il Campionato con dieci squadre
Scendere in campo con persone di tutte le età, maschi e femmine, per giocare divertendosi e imparando a condividere esperienze con persone anche diverse da noi: è questo lo spirito della pallavolo mista Uisp, che cresce sul territorio, dal nord al sud del paese. Scopriamo la storia dell’ASD Montalto Volley, affiliata Uisp Viterbo, una delle realtà sportive più attive della zona con oltre 100 iscritti e una proposta che coinvolge atleti di tutte le età.
“Sono circa quattro anni che l’ASD Montalto Volley partecipa al nostro campionato – racconta Marco Mazzocchini, responsabile amministrativo Uisp Viterbo – Giochiamo da gennaio a giugno con incontri infrasettimanali: alcune squadre sono agguerrite, ma la maggior parte punta sulla socializzazione, giocando in uno spirito di amicizia e goliardia. Questo è il nostro approccio, sono diversi anni che proponiamo questa formula per rendere il gioco alla portata di tutti, sia sul piano tecnico che su quello economico”
Servizio civile nell’Uisp: ecco i progetti nelle città e come fare domanda. C’è tempo fino al 18 febbraio
È ufficialmente aperto il bando per il servizio civile universale, pubblicato dal Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale: c’è tempo fino alle ore 14 di lunedì 18 febbraio 2025 per partecipare al Bando per la selezione di 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero, per progetti che si realizzeranno tra il 2025 e il 2026.
Tra gli enti del terzo settore che danno la possibilità di vivere questa esperienza c’è anche l’Uisp in molte città italiane. Chi fosse interessato ai progetti Uisp può andare sulla pagina territoriale che lo interessa, all’interno del sito di Arci Servizio Civile nazionale. Qui puoi cercare la tua città e scegliere il progetto per il quale fare domanda ed impegnarti
MovieMenti: i ciak dello sport sociale e per tutti Uisp. I video e i servizi radio/tv che raccontano l’associazione
Ciak, azione! Sette giorni di sport, raccontati dai media ma non solo. Lo sport sociale e per tutti Uisp trova nel web il canale per raccontarsi. Emozioni, volti e attività dello sport sociale del territorio nel web riescono a ritrovare la possibilità di esprimersi e raccontarsi.
Video in diretta o trasmissioni tv, servizi giornalistici o brevi video di foto per raccontare il valore dello sport per tutti. Ogni settimana selezioniamo i video intercettati sui social, sentiti in radio o visti in tv
Comunicazione Uisp: le news più lette e condivise degli ultimi giorni sul sito e sui social network
Nel corso di questi giorni in primo piano: Spazio ai giovani con il progetto Uisp SportUp!; Tran-Sport: avviso Voucher d’argento; l’ABC della salute mentale: agisci-partecipa-impegnati; Sport sociale contro la povertà educativa a Ragusa e Rovigo; la formazione Uisp sul territorio
pubblicato il: 08/02/2025 | visualizzato 96 volte
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link