Film Commission Torino Piemonte, un anno da cinema


Nel 2024  228 progetti realizzati sul territorio e una visibilità senza precedenti sulla scena internazionale, e con prospettive di ulteriore consolidamento per il 2025

“Se guardiamo i risultati che il Piemonte ha ottenuto nel 2024 – commenta la Presidente di Film Commission Torino Piemonte Beatrice Borgia – nonostante la grande incertezza e il rallentamento dell’intero settore della produzione nazionale e internazionale, possiamo dirci più che soddisfatti per come il nostro territorio abbaia saputo confrontarsi con tale contesto di criticità dopo il boom della pandemia. I risultati raggiunti in termini di produzione, mostrano la capacità di rispondere con grande forza alla generale contrazione grazie all’investimento sul campo sulla filiera locale di professionisti, produttori e imprese che si sono strutturate sempre più grazie ai costanti investimenti messi a disposizione dalle nostre istituzioni. Il 2024 è anche l’anno caratterizzato dalla presenza quanto mai ricca e qualificata a livello internazionale tra festival, televisione e piattaforme digitali”.

Il Direttore di Film Commission, Paolo Manera, aggiunge: “L’ulteriore rafforzamento delle risorse messe a disposizione dalla Regione Piemonte, ovvero i 7 milioni destinati a lungometraggi e serie televisive, insieme alle ulteriori risorse di 1 milione circa a sostegno di sviluppo di film e serie televisive, documentari e cortometraggi, messi a disposizione dei bandi FCTP, ci proietta verso il 2025, anno in cui la Fondazione festeggia 25 anni di attività con una prospettiva di ottimismo e strumenti concreti per favorire la realizzazione di importanti progetti, tra cui 10 lungometraggi e 4 serie televisive già in partenza nei prossimi mesi”.

“Il cinema, espressione culturale e artistica, rappresenta anche un’importante attività produttiva capace di generare valore economico e occupazione. Il Piemonte – dichiarano l’Assessore Regionale alla Cultura Marina Chiarelli e l’Assessore alla Attività Produttive Andrea Tronzano – ha saputo costruire un sistema che valorizza entrambe queste dimensioni investendo nella filiera dell’audiovisivo per consolidare le capacità imprenditoriali del territorio, promuovere il nostro paesaggio e la nostra cultura e creare un processo virtuoso di crescita e di attrazione di nuove produzioni”.

“L’impegno della Regione – aggiunge Tronzano – si conferma nell’ulteriore posizionamento degli strumenti di sostegno con l’obiettivo di rendere il nostro territorio sempre più competitivo in ambito nazionale e internazionale”.

Nell’analisi globale di un anno come il 2024, contrassegnato come noto da un generale rallentamento della produzione audiovisiva, dovuto al complesso quadro internazionale e, in Italia, alla lunga sospensione delle principali misure di sostegno pubblico al settore, l’audiovisivo piemontese ha saputo mostrare continuità e solidità,  garantendo un alto numero di produzioni sul territorio e ha un rafforzamento di risorse messe a disposizione del comparto per il 2025. Le produzioni sostenute da Film Commission nel 2024 sono state 228, un numero in linea con i risultati record del biennio precedente e che si è tradotto in 1054 giornate di riprese, che ha portato sul territorio 19 lungometraggi, tra cui si evidenziano molte opere prime e seconde, 26 documentari, 55 cortometraggi, 122 tra spot pubblicitari, format TV e videoclip, mentre l’impatto della crisi generale appare nel numero delle serie televisive, 6 nel corso dell’anno, in linea con un quadro in cui il blocco rinvio è stato quello dei progetti ad alto valore aggiunto.

In tale contesto sono state proprio le politiche regionali a sostegno dell’audiovisivo, in primis il Piemonte Film TV Fund della Regione Piemonte e l’investimento della Fondazione Compagnia di San Paolo sul Fondo per lo sviluppo di film e serie TV che hanno l’eccesso di contenere il generale rallentamento produttivo e, parallelamente, hanno messo a disposizione un ulteriore aumento dei fondi con l’obiettivo di riavviare immediatamente il percorso di crescita che ha caratterizzato il territorio negli ultimi anni. La Regione Piemonte ha annunciato, nel novembre 2024, durante l’ultimo Torino Film Industry, per il 2025 ulteriori 3 milioni alla già prevista dotazione di 4 milioni del Piemonte Film TV Fund, per un totale di 7 milioni. Grazie all’intenso lavoro di sostegno logistico e istituzionale garantito da FCTP nel corso dell’anno sono già 14 i progetti di lungometraggi e serie TV che prevedono di avviare le riprese nel corso dell’anno, e sono più di 40 i titoli che hanno effettuato sopralluoghi e studi di fattibilità, e attendono l’apertura delle call 2025 per definire il piano di produzione.

I tre Film Fund della Fondazione dedicati a sostenere sviluppo e produzione di documentari (Piemonte Doc Film Fund), la produzione di cortometraggi (Short Film Fund) e lo sviluppo di servizi TV di finzione e animazione (Piemonte Film TV development Fund), hanno operato per l’anno 2024 con una dotazione e complessiva di 900 mila euro, sostenendo 31 progetti solo nella prima finestra di giugno 2024, ovvero lo sviluppo di 12 documentari, la produzione di ulteriori 8, la produzione di 4 cortometraggi, lo sviluppo di 6 lungometraggi e una serie televisiva.

In particolare nel corso dell’anno è stato possibile attivare una specifica attività di promozione e internazionalizzazione relativa al Piemonte Film TV Development Fund, con azioni strutturate in mercati e rassegne di alto potenziale, dalla Berlinale alla Mostra del Cinema di Venezia, fino a MIA (Mercato Internazionale Audiovisivo). Tale opportunità è stata resa possibile dal sostegno garantito di Fondazione Compagnia di San Paolo, da sempre al fianco di FCTP per fare del cinema uno strumento di sviluppo sul territorio che, nell’ambito di un accordo biennale con la Regione Piemonte per il biennio 23/24 ha permesso di rinnovare e rafforzare il bando che rappresenta una opportunità fondamentale per i talenti s il cinema indipendente.

Mara Martellotta

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *