L’Inverno Mediterraneo di ‘La Sicilia di Ulisse’: enogastronomia, cultura e natura nel Val Demone – Agenfood

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


(Agen Food) – Sicilia, 07 feb. – C’è un periodo dell’anno in cui il tempo pare sospeso; nei tre antichi Valli della Sicilia (declinati al maschile, com’è nella tradizione siciliana) – Val di Noto, Val di Mazara e Val Demone – s’indugia nella bellezza, nella cultura, nei sapori e nei mestieri dell’isola, meno battuta in questa stagione, ma sempre accogliente. Il tempo lento è un invito a un Grand Tour all’insegna dell’eccellenza e dell’ospitalità, grazie a La Sicilia di Ulisse che, con 52 realtà associate – tra ristoranti, pasticcerie storiche e hotel di charme – e 21 cantine partner, racconta una storia dall’anima mediterranea, invitando i viaggiatori a vivere l’isola come moderni Ulisse, incantati dai suoi segreti e dalle sue meraviglie.

In questa coda dell’inverno, approfittando di un clima che profuma già di primavera, l’Associazione suggerisce di scoprire il Val Demone per vivere esperienze uniche tra le cime innevate, dai Monti Nebrodi all’Etna, fino alle distese di agrumi maturi che si perdono nel blu del mare. In questo spicchio di isola, cantine, ristoranti e hotel di charme accolgono gli ospiti, offrendo loro l’opportunità di scoprire una Sicilia inaspettata tra natura, benessere, cultura e folklore. 

Per gli amanti degli sport invernali, oltre all’ebbrezza di sciare sull’Etna, è possibile partecipare a una ciaspolata o a un pic-nic sulla neve, grazie alle esperienze offerte dallo Shalai Resort, concludendo la giornata con una cena nel ristorante stellato dell’hotel o un tour enogastronomico per assaporare le specialità locali, come la salsiccia al ceppo, preparata artigianalmente dai maestri macellai su un grosso ceppo di quercia con carne di suino e semi di finocchietto selvatico. Da qui si può partire in direzione di Acireale, che dal 15 febbraio al 4 marzo accoglierà turisti e appassionati per il Carnevale. Definito come il più bello di Sicilia, ha origini antichissime: si pensa che i primi festeggiamenti risalgano al 1594, arricchendosi di anno in anno con maschere e sfilate di carri allegorici, sempre più sofisticate e colorate. 

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

La piacevole confusione di questi eventi lascerà spazio a esperienze di totale benessere in luoghi dove relax e natura si fondono armoniosamente con ospitalità e cucina d’eccellenza. Come allo Zash Country Boutique Hotel, un design hotel con ristorante stellato e area wellness, realizzato all’interno di un antico Palmento e immerso in uno spettacolare agrumeto o, poco distante, il Donna Carmela Resort & Lodges un eco resort circondato da un giardino di 10.000 mq, un autentico rifugio dove perdersi tra migliaia di piante tropicali e mediterranee e godere di una cena romantica o di rigeneranti trattamenti spa in armonia con la natura circostante.

Alle pendici dell’Etna, dove il paesaggio vulcanico si intreccia con la storia e la tradizione, sorgono luoghi unici che offrono esperienze autentiche tra ospitalità, enogastronomia e cultura vinicola. Nel cuore di una tenuta di 25 ettari, la villa nobiliare settecentesca del resort Monaci delle Terre Nere accoglie gli ospiti in un’atmosfera raffinata, dove ogni soggiorno diventa un viaggio tra eleganza e sapori. Qui, le camere dal fascino senza tempo, le cene gourmet e i wine tour guidati da esperti sommelier offrono un viaggio completo nei tesori enologici del territorio. A pochi passi, la storia del vino etneo si svela nella tenuta ai piedi del Monte Serra della famiglia Benanti, custode di una tradizione vitivinicola avviata alla fine dell’Ottocento. Immersa in un paesaggio spettacolare, la cantina invita a scoprire l’anima del vulcano attraverso visite guidate che culminano in degustazioni abbinate a prelibatezze gastronomiche locali. Solo qualche chilometro di distanza e si può scegliere un’autentica “Etna Wine Experience” proposta dalla casa vinicola Nicosia, tra vigneti a oltre 700 metri di altitudine e una barricaia sotterranea dove i vini affinano il loro carattere. Qui, oltre ai tour guidati e alle degustazioni, è possibile visitare il Museo della Vitivinicoltura e partecipare a esperienze culinarie come le cooking class e le cene abbinate ai vini della tenuta.

Spostandosi più a nord, vino e design si incontrano da Pietradolce. La sua nuova cantina, in cui architettura, arte e artigianalità si fondono con l’essenza del territorio, sorge a pochi chilometri dal Parco dell’Etna, offrendo degustazioni che esaltano i sapori autentici della regione nella bellissima sala con vista panoramica. Tra i terrazzamenti segnati dalla colata lavica del 1879, Palmento Costanzo custodisce vigne centenarie e un palmento antico, straordinario esempio di ingegneria rurale, restaurato con un’attenzione che non ha eguali in Sicilia. Qui, tra storia e innovazione, la visita diventa un viaggio sensoriale attraverso vini che raccontano l’anima del territorio etneo.

Una delle località più note in Val Demone è senza dubbio Taormina; la sua versione invernale rammenta il privilegio di poter godere di certi luoghi quasi esclusivamente in compagnia della popolazione locale. Qui si può indugiare lasciandosi trasportare dai sapori del ristorante La Capinera, una stella Michelin, dove lo chef Pietro D’Agostino, appassionato di musica, libri e film ha creato menù con numerosi richiami al cinema e alla narrativa mantenendo il filo conduttore del viaggio, dalle materie prime del territorio ai ricordi del passato. Una sosta in città da completare anche prenotando dal 6 marzo un tavolo alla Vineria Modì, da poco insignita della prestigiosa Stella Michelin.

Spostandoci a nord e passando dai Borghi dei Nebrodi attraverso luoghi caratteristici come Randazzo e Tortorici – scrigni di storia, pronti ad accogliere chi cerca un contatto profondo con la tradizione siciliana – si può fare sosta all’Antica Filanda, un luogo magico dove soggiornare e vivere esperienze gastronomiche che celebrano i piatti siciliani tra tradizione e contemporaneità con una vista mozzafiato sulle isole Eolie. Il Val Demone, infatti, racchiude nei suoi confini immaginari anche il fascino incantevole di questo arcipelago, tra cui spicca la pittoresca Salina con la sua tranquillità quasi magica. Qui l’hotel Signum, con il ristorante stellato, invita a un viaggio della mente, anticipando l’inizio della stagione ad aprile con la proposta di voucher e gift card per esperienze immersive tra percorsi gastronomici, degustazioni di vini e pacchetti benessere con soggiorni romantici.

Le strutture de La Sicilia di Ulisse permettono di vivere un inverno siciliano fuori dal comune: è possibile consultare il portale online di La Sicilia di Ulisse, per prenotare le migliori esperienze tra hotel, ristoranti, cantine e molto altro. www.lasiciliadiulisse.it



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *