FusionCER è una joint venture paritetica tra i Gruppi Amaranto e Byom.
Il Gruppo Amaranto nasce nel 2008 attraverso la società Energia Prima S.p.A. realizzando alcuni dei più importanti progetti per la produzione di energia da fonti rinnovabili, tanto da vantare il podio all’interno del Report IHS Technology 2014 con una pipeline di 250 MW in partnership con Bester Generation.
In seguito, con la fondazione di Amaranto Holding S.p.A. nel 2010, integra notevolmente l’intera filiera delle energie rinnovabili grazie ad un team di giovani professionisti altamente qualificati per offrire un supporto completo al cliente dalla progettazione, al servizio EPC, dalla gestione globale degli asset alla manutenzione degli impianti, fino a diventare investitore in proprio con speciale focus nel settore fotovoltaico, coprendo ogni esigenza tecnica, amministrativa, fiscale e legale.
Ad oggi, partecipa direttamente ed indirettamente a società impegnate in attività di Sviluppo, EPC, O&M, Asset Management, Real Estate ed IT, incluse le recenti Comunità Energetiche Rinnovabili.
BYOM è una società di consulenza e di investimento che opera prevalentemente nel settore delle energie rinnovabili e delle infrastrutture. La Società è attiva da 15 anni con un team composto da oltre venti professionisti con rilevanti esperienze e competenze complementari nel settore industriale, dell’energia, delle infrastrutture e della consulenza. Byom ad oggi gestisce più di 250 MWp di impianti da fonti rinnovabili e 39 SPV svolgendo il ruolo di asset manager tecnico e finanziario. Dal 2019 è ripresa l’attività di sviluppo di impianti a fonti rinnovabili in proprio e per terzi per una potenza complessiva superiore a 500 MWp.
Nel 2021 Amaranto e Byom costituiscono Fusion CER (joint venture paritetica) che, ad oggi, è una delle società leader nel settore dell’autonomia energetica e delle comunità energetiche presidiando l’intera catena del valore, dalla fase dello studio di fattibilità fino alla costruzione e gestione degli impianti, con una pipeline di circa 16 MWp.
Junior Project Manager – Comunità Energetiche Rinnovabili (CACER)
Nell’ambito dei progetti per le Comunità Energetiche e configurazioni di autoconsumo diffuso, la nostra azienda ricerca una figura che sarà inserita nel team di Fusion CER.
La risorsa dovrà:
- Supportare nelle attività di gestione e organizzazione delle fasi di progetto per lo sviluppo di Comunità Energetiche Rinnovabili e configurazioni di autoconsumo diffuso (CACER)
- Supportare il team nello sviluppo di studi di fattibilità tecnico-economico-finanziari relativi agli impianti a fonti rinnovabili
- Svolgere analisi di consumo, autoconsumo e produzione degli impianti per l’identificazione delle migliori configurazioni applicabili ad una CACER oggetto di studio
- Assistere nella gestione delle comunicazioni con i clienti e dei processi integrati nel CRM
- Assistere nella gestione dei contratti con i clienti e i fornitori
- Collaborare nelle attività di gestione della CACER e di Asset Management
- Monitorare e studiare l’evoluzione della normativa nel settore di riferimento
- Dare supporto allo sviluppo delle piattaforme informatiche aziendali:
– General purpose:
§ Mandatori
– Office365 (incluse capacità di sviluppo di macro)
– Sharepoint
§ Graditi
– Conoscenza di base di Matlab e/o Python
– Copilot (o sistemi IA alternativi)
– Azure
– Specifiche di settore
§ CRM
§ Piattaforme di gestione CER
§ Sistemi di monitoraggio impianti
Requisiti
- Laurea Triennale/Magistrale in Ingegneria (preferibilmente Energetica, Elettrica, Meccanica, Ambiente e Territorio, Gestionale, Informatica) o percorso di formazione affine. In alternativa saranno valutati profili provenienti da corsi di Laurea in Economia, Scienze Statistiche e affini.
- Conoscenza della normativa di riferimento nel settore CACER
- Ottima conoscenza del pacchetto Office (Excel, Powerpoint, Word) anche in relazione alla compilazione di macro per automatizzare i flussi operativi
- Ottime capacità di analisi e di sintesi
- Forte interesse per le dinamiche di evoluzione del settore energetico
- Buona conoscenza della lingua inglese
Soft Skills
- Affidabilità e attitudine al problem solving;
- Buone capacità relazionali e comunicative, propensione al lavoro in team e in contesti multidisciplinari, capacità di interfacciarsi con tutti i livelli dell’organizzazione;
- Disponibilità ad effettuare trasferte sul territorio nazionale.
Non è richiesta esperienza lavorativa pregressa
Sede di lavoro: Roma
Per info: team_CER@Fusion-CER.it c.a. Giorgio Mingoli
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link