Boom di presenze all’Open Day Univpm: crescono le immatricolazioni internazionali. Gregori: «Rappresentano il 15%» – VIDEO

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


ANCONA – Aula Magna gremita per gli Open Day dell’Università Politecnica delle Marche. Nelle quattro giornate di “Progetta un nuovo futuro”, l’evento di orientamento rivolto agli studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori che si snoda dal 4 al 7 febbraio, si è registrato un vero e proprio boom di aspiranti matricole. Ciò a testimonianza di un ateneo che continua a crescere e ad ampliare la propria offerta formativa con nuovi corsi di laurea per rispondere al meglio alle nuove sfide.

«Questo incremento nasce dalla necessità di mettere insieme competenze nuove e un approccio multidisciplinare o transdisciplinare, spesso in lingua inglese», ha spiegato il rettore dell’Università Politecnica delle Marche, il professor Gian Luca Gregori. «Questo è stato il filo conduttore di questi anni, oltre a un incremento dei corsi in tutto il territorio regionale e in questa direzione continueremo».

Sono 75 i corsi di laurea offerti dall’Univpm in cinque aree culturali diverse: Agraria, Economia, Medicina, Ingegneria e Scienze. Sei le sedi distribuite in tutte le provincie delle Marche: Ancona, Ascoli Piceno, Macerata, Pesaro, Fermo e San Benedetto del Tronto.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

L’Università Politecnica delle Marche sta puntando molto sull’internazionalizzazione, che ha registrato un incremento «in entrata» a testimonianza dell’attrattività dell’ateneo. «Fino a qualche anno fa – ha spiegato Gregori – il peso degli effettivi studenti stranieri, cioè quelli che si diplomano all’estero, era molto limitato, quest’anno rispetto al numero delle immatricolazioni» dovrebbe raggiungere «un 15%».

Univpm verso il record di matricole

Gian Luca Gregori, Magnifico Rettore dell’Università Politecnica delle Marche

Un’attrattività, quella dell’Università Politecnica delle Marche, che cresce sempre di più: «Dovremmo, anche quest’anno, realizzare il nuovo record di matricole» intorno alle 5.400-5.500, ha anticipato «una bella soddisfazione».

Strategico il legame con le aziende del territorio stretto dall’Univpm per assicurare maggiori opportunità occupazionali ai laureati. «Le partnership pubblico-private sono determinanti – ha detto -; tutti i politecnici italiani riescono a crescere e svilupparsi mediante queste partnership, soprattutto a fronte dei tagli che ci sono stati. Questo ha un grande vantaggio anche per le studentesse e gli studenti, perché consente di integrare in maniera sinergica quelle che sono le competenze, da un lato teoriche, ma anche e soprattutto la possibilità di applicarle. Abbiamo tanti progetti e tante iniziative, lo testimoniano i nostri dati estremamente positivi sull’occupazione».

Secondo il rapporto Almalaurea sulla condizione occupazionale dei laureati, l’ateneo conferma una condizione occupazionale dei suoi laureati e delle sue laureate nettamente superiore alla media nazionale attestandosi tra i migliori atenei per tasso di occupazione in Italia. A 5 anni dal conseguimento del titolo l’occupazione dei laureati Univpm si attesta al 92,4%.

L’offerta formativa della Politecnica delle Marche

Durante le quattro giornate di porte aperte presso il Polo di Monte Dago, ad Ancona, le aspiranti matricole hanno visitato aule e laboratori delle cinque facoltà, hanno potuto assistere a una lezione universitaria, si sono confrontate con docenti, tutor e ricercatori, i quali hanno presentato l’offerta formativa, le novità, le opportunità ed i numerosi servizi offerti dall’Univpm.

Negli ultimi anni l’Università Politecnica delle Marche ha ampliato la sua offerta formativa da
50 a 75 corsi di laurea, 7 dei quali sono corsi di laurea interamente erogati in lingua inglese, come ad esempio Digital Economics and Business, Green Industrial Engineering, Medicine and Surgery. Chi è interessato a ottenere il doppio titolo, potrà frequentare 6 percorsi di studio che lo permettono.

Francesca Beolchini, referente per l’orientamento dell’Univpm

«Abbiamo percorsi tradizionali, percorsi innovativi e multidisciplinari per rispondere alle esigenze del mondo del lavoro che continuano a cambiare», spiega la professoressa Francesca Beolchini, referente per l’orientamento dell’Univpm. «Accanto ai percorsi di formazione tradizionale ne offriamo tanti, anche multidisciplinari che vengono dalla contaminazione di aree diverse, come Medicine and Surgery (Med Tech)», un corso che forma «medici che sono anche ingegneri biomedici».

Tra i corsi multidisciplinari ha ricordato anche il Digital Economics and Business, che coniuga la formazione economica con quella digitale, e il corso di laurea in Biologia Molecolare e Applicata, oltre a numerosi altri.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Ancona ospiterà l’Erasmus Generation Meeting

Beolchini ha sottolineato l’impegno dell’Univpm nell’aiutare le studentesse e gli studenti delle scuole superiori a comprendere «qual è la loro vocazione. Su questo facciamo tanto e interagiamo tanto con le scuole superiori, con laboratori e percorsi» per consentire di fare «esperienza in prima persona, per capire se certe discipline rientrano nelle loro vocazioni. Riteniamo questo veramente importante».

Quest’anno Ancona ospiterà l’Erasmus Generation Meeting (EGM), attirando giovani da 44 Paesi, e i Campionati Nazionali Universitari, con migliaia di atleti pronti a sfidarsi nei più svariati sport. Circa il 40% degli insegnamenti affronta tematiche di sostenibilità ambientale ed economica, grazie anche alla attivazione di corsi di laurea e alla recente adesione al Dottorato Nazionale in Sviluppo Sostenibile e Cambiamento Climatico.
L’ateneo fa parte della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile, la RUS, che include circa 80 atenei in tutta Italia. Anche da tutto questo derivano i risultati relativi al GreenMetric World University Ranking, edizione 2024, che vedono l’Università Politecnica delle Marche al 7° posto in Italia e al 99° posto nel mondo, salendo ancora di 8 posizioni rispetto all’anno precedente.

A sostegno del diritto allo studio l’Univpm mette a disposizione diverse agevolazioni: no tax area, che esonera dal pagamento del contributo annuale gli studenti con un ISEE inferiore ai 28.000 euro, e prevede riduzioni per quelli con un ISEE tra 28.000 e 30.000 euro; esoneri o riduzioni e un contributo monetario grazie al Fondo Carlo Urbani, per supportare situazioni di particolare disagio personale o economico.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *