Legumi, arance e nuovi Mercati della Terra per la nuova Slow Week

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


Proposte interessanti per il fine settimana? Ci pensa la Slow Week! Le Condotte e le Comunità Slow Food vi aspettano per degli appuntamenti conviviali all’insegna del cibo buono, pulito e giusto

Ci prepariamo per celebrare la Giornata mondiale dei legumi: dal 7 febbraio potrete degustare tantissimi piatti nei locali dell’Alleanza Slow Food che hanno aderito alla campagna Aggiungi un legume a tavola, scoprite qui l’elenco completo. Tra le novità di questa settimana inauguriamo un nuovo Mercato della Terra. Continuano le iniziative slow tra laboratori del gusto e corsi di approfondimento. 

Scoprite tutte le iniziative da Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Marche, Lazio, Puglia, Sicilia e Campania

Piemonte

Torino

Continua il book tour della presidente di Slow Food Italia Barbara Nappini. Sabato 8 febbraio alle ore 10.30, presso il teatro San Barnaba, presenterà il suo nuovo libro La natura bella delle cose.

Gli eventi della nostra vita narrano chi siamo e ancora di più chi vogliamo diventare.
Quando prendiamo decisioni dirompenti spesso si aprono spazi inaspettati, prima solo lontanamente immaginati. È questo che tra le righe emerge dal libro firmato da Barbara Nappini, un saggio accorato che ci invita all’azione raccontandoci non soltanto quello che nel mondo non funziona ma anche, e soprattutto, gli uomini e le donne che possono rendere la nostra Terra migliore, nella sua bellezza più autentica.

Prestito personale

Delibera veloce

 

L’autrice dialogherà con Alberto Chiara, giornalista e scrittore.

Mirafood Comunità Slow Food propone l’evento in collaborazione con Slow Food Italia e Slow Food Piemonte e Valle d’Aosta.

Scoprite i prossimi eventi di presentazione più vicini a voi

Fontaneto d’Agogna (No)

Due serate per scoprire i segreti di caffè, salumi e formaggi. Tornano i corsi di educazione alimentare organizzati dalla Condotta Slow Food Colline Novaresi in Piazza Unità d’Italia.

Giovedì 27 febbraio sarà protagonista il caffè: insieme ai relatori Simone Esposito, Giuseppe Gnemmi e Luca Baù di Caffè Comero torrefazione di Romagnano Sesia (NO), preparatevi a immergervi nell’affascinante mondo del caffè e della torrefazione artigianale.

Giovedì 13 marzo un viaggio tra salumi e formaggi, guidati da Umberto Savoini di Cureggio (NO), appassionato selezionatore di prodotti tipici, viaggiamo tra le eccellenze del territorio e non solo, alla scoperta di sapori autentici e unici.
In abbinamento calici di vino in collaborazione con InCastello enoteca e natura di Cureggio.

Costo della singola serata dedicata al caffè: 30€
Costo della singola serata dedicata ai salumi e formaggi: 40€
Costo dell’intero corso: 65€ (per i soci Slow Food e possessori Unpli Card)

In caso di iscrizione a entrambe le serate è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Per info e iscrizioni rivolgersi a Massimo Carlotto (responsabile del corso) – Tel. 339 4449763

Email slowfood.collinenovaresi@gmail.com

Il corso è organizzato da Slow Food delle Colline Novaresi, in collaborazione con la Pro Loco Fontaneto d’Agogna e con la Confraternita Amici del Vino, con il patrocinio di ATL Terre dell’Alto Piemonte e di Unpli Novara, e vuole promuovere un’educazione alimentare e un bere sano, consapevole e responsabile.

Lombardia

Mercati della Terra

In questo fine settimana non possono mancare gli appuntamenti lombardi al Mercato della Terra. Come ogni sabato, l’8 febbraio i produttori locali vi aspettano ai Mercati della Terra di Milano – Fabbrica del Vapore dalle 9 alle 13.30 e a Cinisello Balsamo dalle 8.30 alle 13.

Castelveccana (Va)

Il 9 febbraio alle 12.30 presso Casa della Gioia si terrà un pranzo per celebrare il pesce di lago.

Menù:

  • Crema di cavolfiore allo zafferano di Angera con polpettine di lago – Verboso bianco 2023
  • Riso gigante di Vercelli, Presidio Slow Food, ai missoltini con capperi, pomodorini e limone – Rivarosa 2023
  • Lavarello al burro e salvia su cavolo cappuccio alla senape – San Quirico 2023
  • Torta alle antiche mele piemontesi, Presidio Slow Food, caramellate

In accompagnamento una selezione di vini IGT Ronchi Varesini della Cascina Piano di Angera.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Rolando Saccucci,  pescatore amatoriale e Presidente di Slow Food Provincia di Varese, parlerà di pesca sostenibile in acque dolci.

Per riservare il proprio posto è possibile contattare David  al numero 335 539 75 53 entro giovedì 06 febbraio.

Costo del pranzo: 40 € soci Slow Food, 45 € non soci.

Verano Brianza (Mb)

Domenica 9 febbraio torna l’appuntamento con il Mercato della Terra. In questa occasione si terrà un evento speciale dedicato al cioccolato e al whisky. Slow Food Monza e Brianza vi invita a un’esclusiva degustazione, un viaggio sensoriale guidato da Paolo Devoti (Passion Cocoa) e Claudio Riva (Whisky Club Italia).

Costo:

  • 15€ soci Slow Food
  • 17€ Non soci

Per iscrizioni: monzaebrianzaslowfood@gmail.com

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Per ogni aggiornamento visitate la pagina Instagram del Mercato della Terra Slow Food di Verano Brianza

Padernello di Borgo S.Giacomo (Bs)

Dove fare un happy hour piacevole ed economico? BUONSENSO – Slow Happy Hour

Sabato 15 febbraio, a partire dalle 18.30, solo su prenotazione, si può godere di momenti di svago in un’atmosfera medievale nella splendida cornice del Castello di Padernello, scegliendo cosa consumare tra birra e cocktail innovativi Low ABV, da accompagnare con gustose preparazioni dei nostri chef che utilizzeranno solo prodotti provenienti dal Mercato della Terra di Padernello.

L’evento riservato esclusivamente agli under 40 si svolgerà nelle sale del Castello con isole gastronomiche a buffet.

Costo: 10€ per i soci Slow Food, 15€ per i non soci.

Info e prenotazioni

terreacquebresciane@network.slowfood.it
tel +39 335 159 3449

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Invece il 16 febbraio dalle 9.30 alle 18, come ogni terza domenica del mese, nella magica cornice del Castello di Padernello torna il Mercato della Terra.

Il percorso enogastronomico, che si snoda attraverso le sale arredate dello splendido maniero quattrocentesco, è ricco di saperi e profumi di prodotti tipici: formaggi, marmellate, miele, olio, vino, birra artigianale, pasta, pane, farine, verdure, frutta di stagione, farro, cioccolato e prodotti da forno, gratificheranno la vostra visita al mercato.

Dalle ore 10.00 alle 12.00 Scuola di cucina con Lorenzo Econimo cuoco dell’Alleanza di Slow Food e Marcello Abbadati Dottore in scienze gastronomiche.

Pavia

Insieme alla Condotta Slow Food Oltrepo Pavese, sabato 15 febbraio dalle ore 16 alle 18, festeggiamo la Giornata Mondiale dei Legumi presso AgriPavia in compagnia dei produttori della Comunità Slow Food Oltrepoetico. Dalle 16 sarà possibile incontrare i produttori locali e conoscere i loro legumi. Saranno presenti l’ Azienda Agricola “Fattoria la robinia”, l’Azienda Agricola Lodigiani Giorgio Bertelegni e gli Orti Sociali Voghera La Radisa. Potrete scoprire le qualità dei legumi e i benefici per il terreno, l’ambiente e la nostra salute! Sarà offerta una degustazione gratuita preparata da AgriPavia.

Groppello – Cassano d’Adda (Mi)

CentoCene si conferma come uno degli strumenti più originali ed efficaci per diffondere la cultura del vino slow in Italia. L’evento aderisce a “Slow Wine Coalition, insieme per il vino buono pulito e giusto”, una rete internazionale, inclusiva e collaborativa che unisce i protagonisti del mondo del vino.
Siete invitati il 28 febbraio alle ore 20 presso l’ “Osteria Barabitt”: durante la cena sarete guidati dai alcuni esperti e degusterete 5 vini, la serata si chiuderà con un gioco a premi sulla conoscenza del vino.
L’Osteria Barabitt, a due passi dalla Martesana è sulla Guida delle Osterie e fa parte dell’Alleanza Slow Food dei cuochi.

Ogni coppia partecipante riceverà in omaggio la Guida Slow Wine 2025 del valore di € 28.

Il costo della serata, comprensivo di una copia della guida Slow Wine per ogni coppia è di:

Microcredito

per le aziende

 

  • Socio Slow Food 38€
  • Non ancora socio 45€
  • A.A.A. 28€, esclusa la Guida, un prezzo speciale per chi si presterà a fare da Accompagnatore Autista Astemio.

I posti sono limitati, affrettatevi! Per prenotare è necessario compilare il seguente modulo

Veneto

Villorba (Tv)

Quanto pesa la mia spesa? Diventa un consumatore consapevole con i consigli di Slow Food!
Prosegue il nostro ciclo di appuntamenti sulla spesa consapevole, con un incontro tutto dedicato ai legumi. Come si conservano? In che modo si cucinano? Come inserirli nella nostra alimentazione quotidiana per una dieta equilibrata?

Mercoledì 12 febbraio celebreremo la Giornata mondiale dei legumi da Caffè in Cucina, Viale G. G. Felissent, 41,  con un aperitivo formativo a tema composto da 2 calici di vino e 3 deliziosi piatti, che vi porteranno alla scoperta dei legumi: Let it Bean.
Degusteremo insieme i piatti preparati dallo chef Alessio Trevisiol, che ci racconterà anche le potenzialità culinarie dei diversi tipi di legumi e ci svelerà qualche trucco utile per conservarli e cucinarli. Insieme alla dottoressa Chiara Domenichini esploreremo le proprietà dei legumi e comprenderemo come consumarli al meglio per un’alimentazione ricca ed equilibrata.

L’appuntamento è dalle ore 19.30 alle 21:30, per partecipare è richiesta la prenotazione: 340 0011263 oppure treviso@network.slowfood.it

La quota di partecipazione è di 27€ (25€ per soci Slow Food e under 30).

Emilia Romagna

Bologna

A Bologna Fiere torna l’evento internazionale dedicato al vino buono, pulito e giusto!

Il 23 febbraio Slow Wine Fair dà appuntamento con il suo mercato e i suoi eventi a tutti gli appassionati e ai professionisti del vino, che possono fruire del banco d’assaggio e degustare le migliaia di etichette esposte e dialogare con i produttori. I winelover possono inoltre seguire i convegni e incontri, e partecipare alle Masterclass in programma, dove, guidati da produttori ed esperti, si possono approfondire le peculiarità dei vini proposti.

Microcredito

per le aziende

 

Le giornate del 24 e del 25 febbraio, invece, sono interamente dedicate ai professionisti del settore – buyer, ristoratori, enotecari, importatori, distributori, cuochi, sommelier – che possono trovare nei padiglioni di BolognaFiere le migliori cantine italiane e internazionali valutate, da Slow Food e da una commissione di esperti, accomunate dall’impiego di metodi produttivi virtuosi in vigna e in cantina.

Fino al 16 febbraio potrete accedere alla promo esclusiva di San Valentino: potrete acquistare due biglietti al costo di 58€ anziché di 78€.
I biglietti della promo San Valentino sono validi per domenica 23 febbraio, e l’orario di visita è dalle 12:00 alle 19:00.

Naturalmente, questa è anche un’idea regalo originale per partecipare in coppia all’evento: poco importa che siate sposati, fidanzati, amanti o amici!

Visitate qui il sito della Slow Wine Fair per acquistare i biglietti e scoprire il programma

Marche

Cagli (Pu)

La Condotta Slow Food del Catria e Nerone vi dà appuntamento sabato 8 febbraio presso la Cantina Panichi per un laboratorio sulla concia del maiale e per una serata conviviale. Sarà possibile imparare le tecniche utilizzate dal norcino per conciare il maiale, conoscere le parti dell’animale e gustare i prodotti che derivano dalla sua macellazione.

Sono disponibili 20 posti. L’iniziativa è aperta ai soli soci Slow Food, sarà possibile tesserarsi direttamente all’evento.

Costo di partecipazione: 15€

Per maggiori informazioni visitate la pagina facebook della Condotta Slow Food Catria e Nerone

Il 28 febbraio alle ore 20.30, presso il ristorante La Gioconda, si terrà una degustazione di quattro vini guidata da Stefano Dezi. Ad accompagnare le etichette, quattro piatti in abbinamento e un dolce.

Prezzo soci Slow Food: 45€
Prezzo intero: 50€

Prenotazione obbligatoria!
Per info e prenotazioni: 0721 781549

Lazio

I Mercati della Terra di Frascati e Terre Tuscolane

I Mercati della Terra di Slow Food Frascati e Terre Tuscolane offrono prodotti tradizionali tipici del nostro territorio, buoni, sani e gustosi, in delle location suggestive dei Castelli Romani. Vi aspettiamo ogni settimana dalle 7.30 alle 14.00

Frascati ogni sabato in Piazza della Porticella
Monteporzio ogni domenica in Piazzale Don Milani

Il Mercato della Terra “Tuscia in Bio” a Viterbo

Il Mercato coperto della Terra “Tuscia in Bio”, presso la Pensilina-Ufficio turistico (di fronte al parcheggio del Sacrario, in piazza Martiri d’Ungheria), ogni mercoledì pomeriggio (dalle 16 alle 19.30) e sabato mattina dalle ore 8.30 alle 13.

La formula è quella ormai consolidata da tempo: degustazione e vendita di prodotti di agricoltura biologica e naturale del territorio tra cui ortofrutta di stagione, pane, dolci, salumi, olio, vino, formaggi, miele, confetture, vini. Non mancheranno, come di consueto, i laboratori del gusto e gli incontri di approfondimento. Tuscia in Bio è una iniziaitiva promossa da Cooperazione Contadina, Mercato della Terra di Viterbo e Tuscia, Slow Food Viterbo e Tuscia, Aucs e Arci Viterbo con il patrocinio del Comune di Viterbo.

Info: info@tusciainbio.it / tel. 327.9507700 – 393.6616934

Puglia

Martina Franca (Ta)

Domenica 9 febbraio torna l’appuntamento con il Mercato della Terra di Martina Franca insieme ai produttori e artigiani locali che trasformano e garantiscono personalmente la qualità dei loro prodotti.

Sicilia

Milazzo (Me)

Domenica 9 febbraio alle ore 9 in via Marina Garibaldi si inaugura ufficialmente il nuovo Mercato della Terra Slow Food di Milazzo! L’appuntamento si replicherà poi ogni seconda e quarta domenica del mese, sempre tra le 9 e le 13. Si tratta del secondo mercato contadino di Slow Food in Sicilia, dopo quello di Lentini.

I produttori che aderiscono al Mercato della Terra di Milazzo sono 27: «Ci sarà una turnazione, anche a seconda delle materie prime disponibili, che garantirà sempre la presenza di almeno una ventina di banchi» prosegue La Rosa. L’offerta sarà ampia e variegata: «Ortaggi e frutta, formaggi, salumi non mancheranno – spiega Angela Caprino, coordinatrice del mercato – ma chi verrà a fare la spesa sul lungomare troverà anche la pasta fatta con grani antichi siciliani, sughi e condimenti, e poi zafferano, marmellate, biscotti, liquori e infusi… Avremo inoltre produttori di vino e di cioccolato, chi coltiva i capperi e chi l’avocado e altri frutti esotici. Ci saranno anche i Presìdi Slow Food, naturalmente: il maiorchino, un pecorino dalla lunga stagionatura, il miele dell’ape nera sicula, l’olio extravergine di oliva minuta».

Lentini (Sr)

Fino al 28 febbraio 2025, Lentini ospiterà un mese di celebrazioni dedicato all’arancia rossa di Sicilia IGP, eccellenza agroalimentare e simbolo del territorio siciliano: “Le Città dell’Arancia Rossa”. L’iniziativa, organizzata dalla Condotta Slow Food Lentini, offrirà un ricco calendario di eventi volti a valorizzare l’arancia rossa di Sicilia IGP e il suo legame con la tradizione, il territorio e la sostenibilità, una vera e propria Kermesse.
Con il patrocinio del Comune di Lentini e del Consorzio dell’Arancia Rossa di Sicilia IGP, l’evento mira a promuovere il prodotto simbolo della Sicilia orientale attraverso degustazioni, laboratori, talk tematici e attività culturali.
Questa nuova edizione riprende l’eredità di un progetto storico della Condotta Slow Food Lentini, che con “Le Città dell’Arancia” dal 2001 al 2006, aveva già dimostrato l’importanza di promuovere il legame tra il territorio e i suoi prodotti tipici.

Campania

Sorrento (Na)

Venerdì 7 febbraio nei giardini di Villa Fiorentino si terrà l’edizione 2025 dello Spremuta Day, con la partecipazione degli alunni delle classi IV e V delle scuole primarie del territorio. L’iniziativa, promossa dal Comune di Sorrento, da Penisolaverde e da Slow Food Costiera Sorrentina e isola di Capri, in collaborazione con la Fondazione Sorrento, ha lo scopo di promuovere la conoscenza ed il consumo delle arance bionde sorrentine sotto forma di succo, ed esaltare le caratteristiche nutrizionali e le proprietà benefiche dell’agrume attraverso un percorso ludico educativo pensato per i ragazzi, che va dall’assaggio guidato al gioco, al riconoscimento delle etichette. Durante la mattinata, inoltre, verrà distribuito al pubblico intervenuto, un sacchetto di arance raccolte a Villa Fiorentino. Ad accogliere cittadini e scolaresche, saranno il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, il presidente del consiglio comunale, Luigi Di Prisco, insieme all’amministratore delegato della Fondazione Sorrento, Mario Gargiulo e ai rappresentanti delle realtà coinvolte nell’iniziativa, Luigi Cuomo per Penisolaverde e Pierluigi D’Apuzzo, per la condotta locale di Slow Food.

Piano di Sorrento (Na)

Domenica 9 febbraio 2025 torna l’appuntamento con il Mercato della Terra Slow Food della Costiera Sorrentina presso il mercato ortofrutticolo di Piano di Sorrento, dalle 9:00 alle 13:00.

Dopo il rinvio a causa del maltempo, sarà finalmente possibile partecipare all’atteso Laboratorio del Gusto dedicato ai grani antichi, un’occasione per riscoprire il valore della biodiversità cerealicola e delle produzioni artigianali. Il meteo prevede una giornata favorevole, pronta ad accogliere un’edizione speciale del Mercato, che questa volta vedrà la presenza di ben 20 aziende agricole locali. L’appuntamento del Laboratorio del Gusto, previsto per le ore 11:00, sarà coordinato da Mimmo Pontillo, rappresentante campano della rete Slow Grains, e vedrà la partecipazione di produttori, panificatori e appassionati del mondo dei cereali tradizionali.

Interverranno:

  • Francesco Procacci, agricoltore dell’Azienda Agricola Cereris di Cervinara (AV), che condividerà la sua esperienza nella coltivazione del grano Senatore Cappelli;
  • Vincenzo Bardascino e suo padre Vito, protagonisti del progetto del Forno di Vincenzo, un’iniziativa sociale di panificazione che promuove l’inclusione delle persone con disabilità attraverso il lavoro e la passione per il pane;
  • Cristina De Vita, cuoca vegana, che illustrerà le tecniche della pasta madre e racconterà la storia del tradizionale Ciauliello, piatto tipico della cucina ebolitana.

Il Laboratorio si concluderà con una degustazione speciale dei pani artigianali del Forno di Vincenzo, accompagnati dal Ciauliello, un’antica ciambotta ebolitana a base di pomodori secchi, melanzane e zucchine essiccate, peperoni cruschi, olive nere e passata di pomodoro.

Il Mercato della Terra Costiera Sorrentina è un appuntamento che unisce agricoltura sostenibile, cultura del cibo e solidarietà. Il Manifesto dei Pani Slow, che sarà al centro del Laboratorio, ricorda che il pane è molto più di un alimento: è un simbolo di identità culturale, tradizione e comunità. Un’occasione imperdibile per conoscere i produttori locali, scoprire il valore della biodiversità e degustare sapori autentici che raccontano il legame profondo tra il territorio e la sua storia.

Per maggiori dettagli visitate la pagina Facebook ufficiale della Condotta Slow Food Costiera Sorrentina e Capri.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *