“1 year to go”: un anno alle Olimpiadi invernali di Milano Cortina 2026

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


Il countdown è partito: manca un anno ai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026: dal 6 al 22 febbraio 2026 per le Olimpiadi e dal 6 al 15 marzo 2026 per le Paralimpiadi, il mondo intero volgerà lo sguardo al nostro Paese per vivere l’emozione delle competizioni sportive ai massimi livelli.

 

Non solo Milano e Cortina

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

 

Milano Cortina 2026 si distinguerà per il suo modello innovativo, ispirato all’energia dinamica dello spirito italiano. Saranno 16 discipline olimpiche (con il debutto dello sci alpinismo ai Giochi) e 6 paralimpiche, distribuite su 13 venue di gara, con la partecipazione di oltre 2.900 atleti provenienti da più di 90 Paesi. In palio ci saranno 195 medaglie, con un programma che punta a garantire equità di genere e l’inclusione. Saranno 3 le Regioni coinvolte (Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige) e 8 le location olimpiche e paralimpiche: oltre a Milano e Cortina, infatti, gli eventi sportivi si svolgeranno anche a Bormio e Livigno (in provincia di Sondrio), Anterselva (in provincia di Bolzano), Tesero e Predazzo (in provincia di Trento). A Verona, invece, si svolgeranno la cerimonia di chiusura delle Olimpiadi e la cerimonia di apertura delle Paralimpiadi.

 

Le cerimonie di apertura e chiusura dei Giochi: spettacoli “Made in Italy”

 

Il 6 febbraio 2026 i riflettori internazionali saranno allo Stadio San Siro di Milano per la cerimonia di apertura delle Olimpiadi, ma lo spettacolo sarà garantito anche nelle altre 3 cerimonie di apertura e chiusura dei Giochi Olimpici e Paralimpici, che racconteranno al mondo i meravigliosi territori di Milano Cortina 2026, luoghi straordinari di sport e patrimonio culturale italiano. Le quattro cerimonie verranno curate da 3 tra le agenzie più qualificate e di grande esperienza in questo settore: Balich Wonder Studio sarà la società incaricata di realizzare la Cerimonia di Apertura Olimpica a Milano; Filmmaster produrrà le Cerimonie di Chiusura Olimpica e di Apertura Paralimpica a Verona e G2 Eventi – Casta Diva Group costruirà infine la Cerimonia di Chiusura Paralimpica a Cortina.

 

L’Olimpiade Culturale e il programma educativo Gen26

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

 

Se all’apertura dei Giochi Olimpici manca ancora un anno, un’Olimpiade è già partita: si tratta dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026, un calendario di iniziative artistiche che animerà l’Italia nella strada verso i Giochi, un programma di eventi, esposizioni, performance teatrali e musicali, workshop, conferenze e dibattiti, allestimenti e installazioni che connetteranno le persone, le comunità locali e le organizzazioni nel viaggio verso le Olimpiadi e le Paralimpiadi. Non solo. I Giochi saranno un’opportunità per promuovere uno stile di vita più attivo e un futuro più sostenibile grazie al programma educativo Gen26 rivolto agli alunni delle scuole primarie e secondarie, ma anche ai giovani delle università e a coloro che si stanno affacciando al mondo del lavoro. Saranno 800.000 i giovani e 2.300 gli insegnanti coinvolti dal progetto, con oltre 2.000 scuole partecipanti.

 

Il viaggio della fiamma olimpica 

 

63 giorni di viaggio, 60 città di tappa e 12mila chilometri da percorrere toccando tutte le 110 province della penisola: il viaggio della fiamme olimpica, il cui design verrà svelato il prossimo aprile al Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka e in contemporanea a Milano, inizierà il 26 novembre 2025 a Olimpia, con l’accensione del sacro fuoco che arriverà poi in Italia, a Roma, il 4 dicembre da dove, due giorni dopo, inizierà il suo percorso. Sarà a Napoli a Natale e festeggerà il nuovo anno a Bari; il 26 gennaio tornerà invece, dopo 70 anni esatti dalla Cerimonia d’Apertura dei Giochi 1956, a Cortina d’Ampezzo, attraverserà anche la provincia di Pavia e concluderà il suo tragitto a Milano facendo il suo ingresso allo stadio di San Siro (nella foto), la sera di venerdì 6 febbraio 2026. Sarà un viaggio indimenticabile attraverso l’Italia e gli italiani, un’occasione per far conoscere al mondo lo Spirito Italiano, fatto di creatività, calore, talento, dinamismo. Una curiosità? A breve apriranno le candidature per essere uno dei 10.001 tedofori a portare la torcia

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 




Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *