A Fruit Logistica Berlino il cibo d’eccellenza del Piemonte | Regione Piemonte | Piemonteinforma

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


Dal 5 al 7 febbraio 2025 il Piemonte presenta le sue eccellenze enogastronomiche a Fruit Logistica di Berlino, una delle fiere di settore più importanti al mondo per il comparto della frutta fresca.

Ad inaugurare lo Spazio Piemonte sono stati il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, l’assessore regionale al Commercio, Agricoltura e Cibo Paolo Bongioanni, il presidente della Provincia di Vercelli Davide Gilardino, la presidente dell’Ente Nazionale Risi Natalia Bobba e il presidente di Aop Piemonte Domenico Sacchetto.

Durante l’evento inaugurale, dal titolo Risò, il festival internazionale del riso e le eccellenze enogastronomiche del Piemonte a Berlino, gli ospiti hanno potuto degustare specialità come il risotto al Raschera dop e Mela rossa di Cuneo igp accompagnati dalle bollicine di Alta Langa docg, che presto sarà proclamato Vino piemontese dell’Anno.

Prestito personale

Delibera veloce

 

«Il riso italiano è espressione di una grande varietà e di un sapere unico che combina tradizione e innovazione – ha dichiarato il ministro Lollobrigida – Questo è il valore del Made in Italy: qualità, eccellenza e distintività, che ci rendono competitivi sui mercati internazionali. Per rafforzare questa identità e ampliare le nostre potenzialità, e quest’anno a Vercelli si terrà il primo evento di promozione internazionale dedicato al riso, con l’obiettivo di valorizzarlo e renderlo sempre più protagonista a livello globale».

Il presidente Cirio e l’assessore Bongioanni hanno sottolineato che «l’offerta dei prodotti di qualità piemontesi certificati è molto ampia: dalla mela rossa della provincia di Cuneo ai formaggi, dalle carni ai 60 vini Doc e Docg. Il Piemonte da solo offre il 25% di tutti i prodotti a denominazione d’Italia. Molti di essi sono diventati irrinunciabili per l’alta gastronomia nazionale e internazionale. A Fruit Logistica di Berlino i prodotti piemontesi a garanzia d’origine incontrano un vasto pubblico di addetti ai lavori: compratori, grande distribuzione, grossisti, catene di distribuzione, negozi specializzati, ristoratori e chef, con l’obiettivo di conquistare nuovi mercati globali. Per questo abbiamo voluto dedicare un focus particolare a “Risò”, la nuova fiera internazionale che farà di Vercelli la capitale mondiale del riso. Siamo particolarmente orgogliosi che il ministro Lollobrigida abbia scelto di sostenere con la sua partecipazione questa opportunità per far conoscere un altro gioiello dell’agroalimentare italiano qual è il riso piemontese».

Lo Spazio Piemonte

Coordinato da Aop Piemonte, l’associazione delle filiere agroalimentari, presenta Piemonte Asprofrut, Op Join Fruit, Op Ortofruit Italia, Op Lagnasco Group, Op Jolly Fruit, Cooperativa Ribotta Group, Coop Ag. BioMonviso, Vm Marketing, Sepo Spa, Biofruit Service, le aziende agricole Castellino F.lli e Cascina Palazzo, Sono inoltre rappresentate le associazioni commerciali Nocciola Piemonte Igp, Mela Rossa Cuneo Igp e Castagna Cuneo.

Per tre giorni lo stand collettivo mette in mostra prodotti di qualità a certificazione d’origine, quali Mela rossa Cuneo igp, Nocciola Piemonte igp e Castagna Cuneo igp, e la grande varietà della produzione frutticola comprendente principalmente kiwi, albicocca, pera, nettarina, pesca e susina per un totale di quasi 6.000 aziende produttrici.

Il fatturato del comparto è stimato in 350/400 milioni di euro. Il Paese dove il Piemonte esporta di più in Europa è la Germania, nel mondo il Brasile, ma mele, kiwi e susine sono richieste in tutto il mondo, comprese Arabia Saudita, Emirati Arabi ed Egitto.

La valorizzazione delle produzioni agroalimentari del Piemonte

La partecipazione del Piemonte alle fiere internazionali di riferimento per il settore agroalimentare e la promozione dei prodotti durante eventi enogastronomici sono strumenti strategici del programma di Sviluppo rurale 2023-2027.

Con un valore di 1.716 milioni di euro nel 2022, generato da 84 filiere regionali del settore agroalimentare, il Piemonte si colloca al quarto posto in Italia. Il commercio di prodotti a marchio dop ha registrato un incremento del fatturato del 9,3% nel 2022 rispetto all’anno precedente. Il settore vinicolo ha raggiunto nel 2022 un valore di produzione di 1.362 milioni di euro, generato da 60 filiere certificate, con un aumento del 10,2% rispetto al 2021. In questo settore, il Piemonte si posiziona al secondo posto nel ranking nazionale per valore economico generato.

A Vercelli il festival internazionale dedicato al riso

Per promuovere la conoscenza del riso pregiato coltivato in Piemonte, a Vercelli si terrà il nuovo festival gastronomico Risò. Dall’11 al 14 settembre 2025 stand, show cooking, talk, convegni, degustazioni e numerose altre attività faranno della città la capitale mondiale del riso.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

In calendario un grande workshop professionale rivolto a produttori, compratori e operatori di tutto il mondo organizzato in collaborazione con Ice nazionale (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane). Durante il fine settimana andare alla scoperta del territorio, dei borghi delle Vie d’Acqua e della Baraggia, dove si coltiva l’unica dop del riso in Italia. Itinerari guidati tra risaie, cascine, luoghi d’interesse e aziende del settore permetteranno ai partecipanti di conoscere la storia del riso, profondamente legata alla cultura locale.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *