MUSICA
POLGA / FONNESBAEK / PIERANUNZI / BEGGIO NEW QUARTET
Il quartetto jazz formato da Michele Polga, Thomas Fonnesbaek, Enrico Pieranunzi e Mauro Beggio rappresenta un incontro straordinario tra alcuni dei più talentuosi e rispettati musicisti jazz contemporanei. Cantina Bentivoglio, via Mascarella 4/b, ore 22, info 051265416 www.cantinabentivoglio.it
GERSHWIN
Un concerto dedicato alle straordinarie note di George Gershwin, a cura di Incontri Esistenziali. Sul palco il pianista Pietro Beltrani e l’Orchestra Senzaspine diretta da Tommaso Ussardi. L’introduzione è di Roberto Ravaioli. Teatro Duse, via Cartoleria, 42, ore 21, ingresso gratuito
TEATRI
DELIRIO A DUE
La commedia di Eugène Ionesco in scena al Teatro Celebrazioni, nella traduzione di Gian Renzo Morteo e con la regia di Giorgio Gallione. Interpreti di questo piccolo capolavoro del Teatro dell’Assurdo sono Corrado Nuzzo e Maria Di Biase. Via Saragozza 234, ore 21, ingresso sold out
BEHIND THE LIGHT
Arriva in scena al Teatro Arena del Sole “Behind the Light“, spettacolo della danzatrice e coreografa Cristiana Morganti, storica componente del Tanztheater Wuppertal di Pina Bausch. Via Indipendenza 44, ore 19, ingresso da 7,86 euro
CRIME & COMEDY
I comici Clara Campi e Marco Champier tornano al Teatro Dehon per l’evento live del loro podcast a tema true crime. Via Libia 59, ore 21, ingresso 16 euro
EVENTI
IL TAVOLO DELLE TRATTATIVE
Palazzo Pepoli ospita presso la Sala della Cultura l’opera “Il tavolo delle trattative” la nuova installazione e progetto di sensibilizzazione artistico sociale realizzato dall’artista bolognese Alessandro Bergonzoni. Via Castiglione, 8, ore 13, ingresso gratuito
THEA MARIS | RISONANZE DEL MARE
La magia dei Bagni di Mario, nome erroneamente attribuito alla Conserva di Valverde, ospita il progetto fotografico di Anna Caterina Masotti dal titolo “Thea Maris | Risonanze del Mare“. Conserva di Valverde, via Bagni Di Mario 10, ore 18.30, ingresso gratuito
OSCAR PIATTELLA. I MURI
Si presentano al pubblico otto opere di grande formato appartenenti all’omonimo ciclo di lavori (1958-1986) che trova una sua particolare correlazione con lo Special Program di ART CITY 2025 intitolato “Le porte della città“. Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio, Cappella di Santa Maria dei Bulgari, piazza Luigi Galvani 1, ore 16-19, ingresso gratuito
MANNELLI “GIAN MARIA VOLONTÉ. L’IMMAGINE E LA MEMORIA“
Valeria Mannelli presenta il suo nuovo libro “Gian Maria Volonté. L’immagine e la memoria“ (Transeuropa), in dialogo con Luisa Ceretto. Gallery16, via Nazario Sauro 16A, ore 19, ingresso gratuito
ALL’OMBRA DELLA REGINA VITTORIA. IL VITTORIANESIMO TRA STORIA, CULTURA E LETTERATURA
Incontro con Gino Scatasta dal titolo “Immaginare il Vittorianesimo“. Biblioteca Salaborsa, piazza Nettuno 3, ore 18, ingresso gratuito
LETTURA PUBBLICA DELLA MEDEA DI SENECA
In preparazione all’evento di lettura pubblica della Medea di Seneca a cura degli studenti/studentesse del Liceo Galvani e del Liceo Minghetti (21 marzo), incontro con Bruna Pieri dal titolo “Il mio io è maturato nel male’: Alfonso Traina, voce degli inconsci di Seneca tragico“. Biblioteca Pasolini Liceo Galvani, via Castiglione 38, ore 14.30, ingresso gratuito
OUR REAL LIFE
Apre al pubblico “In Our Real Life“, mostra dell’artista olandese Jason Hendrik Hansma. Alchemilla, Palazzo Vizzani, via Santo Stefano 43, ore 20, ingresso gratuito
DUSE, THE GREATEST
Proiezione del film “Duse, The Greatest“ (Italia/2024) di Sonia Bergamasco. Incontro con la regista. Cinema Modernissimo, via Rizzoli ½, ore 20, ingresso 6 euro
OLDANI “OGNI TANTO CAMBIO SCARPE“
Luca Oldani parla del suo libro “Ogni tanto cambio scarpe“ (Affiori Editore), con Paolo Nori. Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno 3, ore 18, ingresso gratuito
FISIOLOGIA DELLA NASCITA
Presentazione del libro “Fisiologia della nascita: Dai prodromi al post-partum“ (Carocci, 2024) di Roberta Spandrio, Anita Regalia, Giovanna Bestetti. Biblioteca Italiana delle Donne, via del Piombo 5, ore 17, ingresso gratuito
AFTERIMAGE
Progetto monografico di Jacopo Mazzonelli in collaborazione con Galleria Studio G7. Spazio Pietro, via Galliera 20, ore 17, ingresso gratuito
FACILE IRONIA. L’IRONIA NELL’ARTE ITALIANA TRA XX E XXI SECOLO
In occasione del 50esimo anniversario della fondazione della Galleria d’Arte Moderna di Bologna, il MAMbo – Museo d’Arte Moderna inaugura la mostra collettiva “Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo“. Via Don Giovanni Minzoni 14, ore 18, ingresso gratuito nei giorni di ART CITY Bologna (6-9 febbraio)
URS LÜTHI
Conversazione con l’artista svizzero Urs Lüthi, tra i protagonisti indiscussi dell’indagine visiva contemporanea dalla fine degli anni Sessanta a oggi. In dialogo con Fabiola Naldi. Aula Magna Accademia di Belle Arti, via delle Belle Arti 54, ore 12.30, ingresso gratuito
MARIA PETRONI
Inaugurazione della mostra nata dalla donazione alla Fondazione di venti dipinti di Maria Petroni. Casa Saraceni, sede Fondazione Carisbo, via Farini 15, ore 15, ingresso gratuito
LEOGRA. EREDITÀ DI UN PAESAGGIO
Presentazione di “Leogra. Eredità di un paesaggio“ (Cierre, 2024) a cura di Andrea Colbacchini e Chiara Spadaro. Michele Lapini e Anna Rizzo ne parlano con i curatori. Libreria Modo Infoshop, via Mascarella 24/ b, ore 18.30, ingresso gratuito
LEGGENDARIA/GIAPPONE
Presentazione del numero speciale della rivista “Leggendaria” dedicato al Giappone. A moderare l’incontro sarà Paola Scrolavezza, con la partecipazione di Donatella Trotta, Monica Luongo e Chiara Luna Ghidini. Confraternita dell’Uva, via Belmeloro 1/E, ore 18.30, ingresso gratuito
TRENTANIMEUNCORPO
Una mostra personale dell’artista Fabrizio Loschi. Spazio b5, vicolo Cattani 5 b, ore 18, ingresso gratuito
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link