TRENTINO SVILUPPO * EXPORT: «INTERNAZIONALIZZAZIONE, PER LE IMPRESE DEL TERRITORIO C’È IL “PROGETTO FRANCIA“»

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


09.03 – mercoledì 5 febbraio 2025

(Il testo seguente è tratto integralmente dalla nota stampa inviata all’Agenzia Opinione) –

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

///

Export: per le imprese trentine c’è il Progetto Francia. Con la country presentation di ieri è partito un percorso di internazionalizzazione per le imprese interessate ad aprire o consolidare rapporti commerciali con il mercato francese.

Martedì 4 febbraio, in Progetto Manifattura a Rovereto, è stato presentato il “Progetto Francia”, un nuovo percorso di accompagnamento per le imprese trentine che hanno interesse ad avviare o consolidare i propri rapporti commerciali con la Francia, nato nell’ambito delle attività previste dal Piano strategico per l’internazionalizzazione della Provincia autonoma di Trento. Il progetto prevede una serie di passaggi di avvicinamento delle imprese al mercato transalpino che avrà il proprio culmine nella missione istituzionale a Lione, dove sono presenti aree di interesse di tipo industriale e della ricerca. Il kick off del progetto ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali, tecnici ed esperti, i cui interventi hanno composto il quadro dei positivi rapporti già in essere tra Trentino e Francia, delle caratteristiche del mercato da conoscere prima di avviare un’azione di export, dei consigli da tenere in considerazione. Le imprese interessate possono ora manifestare il proprio interesse ad aderire al “Progetto Francia” compilando l’apposito form sul sito web di Trentino Sviluppo.

La nuova opportunità di internazionalizzazione è nata dal confronto nell’ambito del Tavolo Territori e Mercati a cui partecipano la Camera di Commercio di Trento, Trentino Sviluppo, Trentino Marketing e le associazioni delle categorie economiche, con il coordinamento della Provincia autonoma di Trento, che ha l’obiettivo di identificare alcuni mercati di particolare interesse per lo sviluppo del tessuto produttivo provinciale.

Il Trentino e la Francia godono già di ottimi rapporti e hanno entrambi interesse a rafforzarli. Questo il contesto in cui è nata questa nuova opportunità di internazionalizzazione, come hanno sottolineato nei loro saluti istituzionali Achille Spinelli, assessore allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca della Provincia autonoma di Trento, François Bonet, console generale di Francia a Milano, e Maria Emanuela de Abbondi, console onorario di Francia a Trento.

Affermazioni sostenute anche dai numeri portati da Cécile Bourland e Martina Mastroianni, rispettivamente amministratrice delegata e responsabile dei servizi di sviluppo imprese della CCI France Italie Camera di Commercio: l’Italia e la Francia sono rispettivamente il terzo partner l’una dell’altra con un volume di scambi bilaterali che si aggira intorno ai 135 miliardi di euro. Di un contesto di collaborazioni molto stretto tra Francia e Italia ha parlato anche Jean-François Ferot, referente di Trentino Export in Francia. Strategie di vendita e logistica sono state l’oggetto delle esperienze portate dalle due imprese trentine che stanno già lavorando con il mercato francese: Marisa Zeni, amministratrice delegata della Eurostandard di Tesero che produce tubi per gas e acqua e Alessandro Miola, responsabile commerciale con l’estero della Gasperotti di Rovereto che produce porte blindate.

“La scelta di iniziare dalla Francia – spiega Annalisa Bergamo, dirigente UMSe Internazionalizzazione e relazioni economiche della Provincia autonoma di Trento – è arrivata in maniera naturale visto l’interesse manifestato dalle imprese stesse. Il valore di questo progetto – prosegue Bergamo – consiste nel poter affinare le proprie competenze sia trasversali, per approcciarsi ai Paesi esteri, che più specifiche per il mercato francese, in questo caso per poter essere pronte a reagire alle dinamiche che possono presentarsi dal punto di vista amministrativo, legale, logistico o doganale, tecnico e normativo, oltreché avere l’opportunità di stringere relazioni con professionisti e operatori, del territorio e non, che potranno essere di supporto nelle attività internazionali”

“Sono cinque gli step di questo percorso – entra nel dettaglio Alberto Turchetto, direttore Ambito Imprese di Trentino Sviluppo – che iniziano oggi con la country presentation in cui abbiamo messo in luce le caratteristiche del paese e del mercato transalpino, poi ci saranno mesi di preparazione delle imprese con formazione e sviluppo delle competenze finalizzati ad una missione istituzionale e commerciale a Lione in giugno. Insieme alle imprese proporremo altre azioni avvicinamento e concluderemo con una fase di follow up con la valutazione dei risultati raggiunti e di eventuali azioni successive di rinforzo. Il Progetto Francia – conclude Turchetto – è solo il primo di percorsi simili che prevediamo di sviluppare verso altri Paesi”.
Le imprese ora potranno manifestare l’interesse a partecipare ad una o più delle azioni del progetto Francia compilando il modulo dedicato sul sito di Trentino Sviluppo www.trentinosviluppo.it. Saranno poi contattate dagli organizzatori per verificare la fattibilità del progetto e ricevere tutti i dettagli.

Microcredito

per le aziende

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *