Indebitamento in Lombardia: una persona su due lotta con i debiti
Indebitamento, una piaga silenziosa che affligge oltre la metà dei lombardi. Una ricerca di KRUK, azienda specializzata nella gestione del debito, svela una realtà preoccupante: il 52% dei cittadini della regione si trova a fare i conti con debiti, spesso multipli. Ma non è solo una questione economica: l’indebitamento ha un impatto profondo sul benessere psicologico e sociale delle persone.
Indebitamento: un problema sommerso
La ricerca “KRUK: Giornata Senza Debiti” ha messo in luce come l’indebitamento sia un problema diffuso e spesso taciuto. Nonostante oltre la metà dei lombardi ammetta di avere debiti, una percentuale ancora maggiore (44%) percepisce questo tema come табу, avvolto da silenzio e vergogna. Questa reticenza impedisce alle persone di cercare aiuto e supporto, aggravando la loro situazione.
Le cause dell’indebitamento
Ma cosa spinge i lombardi a indebitarsi? Le cause sono diverse, ma al primo posto troviamo gli acquisti importanti per i quali non si hanno liquidità (32%). A seguire, l’aumento del costo della vita (23%) e, in alcuni casi, la necessità di contrarre nuovi debiti per saldarne altri (14%). Un’altra causa rilevante è il doversi fare carico dei debiti dei familiari (14%).
L’impatto dell’indebitamento
Le conseguenze dell’indebitamento vanno ben oltre l’ambito economico. Se da un lato il 71% degli intervistati dichiara di subire difficoltà economiche, dall’altro ben il 66% ammette di soffrire di problemi psicologici, come ansia, stress e depressione. L’indebitamento può portare anche all’isolamento sociale e compromettere i rapporti familiari.
Rompere il silenzio per affrontare l’indebitamento
KRUK Italia, che opera da anni nel settore della gestione del debito, sottolinea l’importanza di rompere il silenzio che circonda questo tema. Parlarne apertamente è il primo passo per affrontare il problema e trovare soluzioni. L’azienda offre supporto e consulenza a chi si trova in difficoltà, aiutando le persone a gestire i propri debiti e a ritrovare la serenità finanziaria.
Consigli per evitare l’indebitamento
Prevenire è meglio che curare, recita un vecchio adagio. Per evitare di cadere nella spirale dell’indebitamento, è fondamentale seguire alcune semplici regole:
- Pianificare le spese: tenere traccia delle entrate e delle uscite, definire un budget e rispettarlo.
- Evitare acquisti impulsivi: riflettere bene prima di fare acquisti importanti, valutando se sono realmente necessari e se si hanno le risorse per sostenerli.
- Utilizzare il credito in modo responsabile: la carta di credito può essere uno strumento utile, ma va utilizzata conmoderazione e consapevolezza, evitando di accumulare debiti eccessivi.
- Chiedere aiuto in caso di difficoltà: se ci si rende conto di non riuscire a gestire i propri debiti, è importante chiedere aiuto a professionisti del settore o ad associazioni di consumatori.
La “Giornata Senza Debiti” di KRUK
La “Giornata Senza Debiti” è un’iniziativa globale promossa da KRUK per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dell’indebitamento e offrire supporto a chi si trova in difficoltà. L’evento prevede una serie di attività, tra cui workshop informativi, consulenze gratuite e testimonianze di persone che sono riuscite a superare i propri problemi di debito.
Conclusioni
L’indebitamento è un problema complesso che richiede un approccio multidimensionale. È necessario agire sia sul piano individuale, adottando comportamenti finanziari responsabili, sia sul piano sociale, promuovendo una maggiore consapevolezza e offrendo supporto a chi si trova in difficoltà. La “Giornata Senza Debiti” rappresenta un importante passo in questa direzione, con l’auspicio che sempre più persone possano liberarsi dal peso dei debiti e ritrovare una vita serena e soddisfacente.
Certo, ecco un articolo di circa 2000 parole sulla leadership tossica: Leadership tossica: quando il…
A8, Origgio Ovest, Legnano, incidente, 3 km di coda
Arsago Seprio: ciclista 16enne Investito in Via Roma Incidente questa mattina ad Arsago Seprio, in…
Incidente a Induno Olona: 5 persone coinvolte, tra cui un bambino di 9 anni Un…
Caso Regeni, ucciso e torturato in Egitto, l’ambasciata rifiuta le lettere
Post Views: 257
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link