Sono 252.383 i passeggeri registrati nel primo mese del 2025 nei tre aeroporti calabresi. Lo ha reso noto la Sacal, parlando di numeri che segnano «un incremento del +34,6% rispetto a gennaio 2024. Il trend straordinario dello scorso anno, dunque, prosegue anche in questo inizio d’anno per i tre aeroporti»
Nello specifico, Crotone: 17.392 passeggeri, con una crescita del +50%, Lamezia Terme: 170.040* passeggeri, con una crescita del +11% e Reggio Calabria: 64.951* passeggeri, pari a un incremento del +185%.
E, andando ancora più nel dettaglio, Lamezia Terme ha trasportato 2.712.649 passeggeri, confermandosi leader regionale, Reggio Calabria ha totalizzato 622.119 passeggeri, raddoppiando il numero rispetto all’anno precedente e Crotone ha registrato 273.155 passeggeri, con un incremento del +20,3%.
Nei giorni scorsi, Assaeroporti ha ufficializzato i dati del 2024, un anno che si è chiuso con un record storico di traffico: ben 3.607.923 passeggeri hanno scelto di volare da e per gli aeroporti di Lamezia Terme, Reggio Calabria e Crotone.
Nel complesso, il sistema aeroportuale calabrese ha segnato un incremento del +7,5% rispetto al 2023, confermandosi un motore di sviluppo per l’intera Regione.
Da sottolineare, in particolare, il risultato dell’aeroporto di Reggio Calabria, che con una crescita del +113,9% rispetto al 2023 si attesta come lo scalo con il maggiore incremento in Italia nel 2024.
«Questi numeri ci ripagano degli sforzi compiuti per rilanciare il nostro sistema aeroportuale e per dare impulso ai collegamenti e allo sviluppo dei territori», ha dichiarato Marco Franchini, Amministratore Unico di Sacal.
«Siamo incredibilmente orgogliosi di questi risultati – ha aggiunto – che rappresentano un successo condiviso con i nostri viaggiatori, con le compagnie aeree che ci hanno scelto, con il personale aeroportuale e con le istituzioni locali».
«Il record storico del 2024 non è solo una cifra – ha concluso – ma il simbolo di una Calabria che cresce e guarda al futuro con ottimismo. Ci accingiamo a vivere, dunque, un 2025 ancora più ambizioso, con nuove rotte, infrastrutture potenziate e un’attenzione sempre maggiore alla sostenibilità e all’innovazione».
«Un risultato frutto di una visione complessiva e strategica del presidente Occhiuto – ha proseguito – che sul rilancio del trasporto aereo ha puntato molto, dimostrando che con investimenti strategici e politiche mirate si possono concretizzare obiettivi che ci fanno ben sperare per il futuro della nostra regione, legato allo sviluppo turistico, infrastrutturale e delle attività produttive».
Per l’assessore regionale al Turismo, Giovanni Calabrese, «questi dati ci spingono a fare sempre di più e sempre meglio e conferma la validità e la lungimiranza della strategia progettuale fortemente voluta dal nostro presidente Roberto Occhiuto».
«Un numero crescente di turisti – ha proseguito – che raggiungono la Calabria non è un caso ma la logica di un sistema virtuoso che sta dando i suoi frutti in termini di flussi turistici e qualità dei servizi».
«Stiamo lavorando molto – ha aggiunto – per rendere la nostra Regione sempre più attrattiva e le misure d’intervento, per potenziare i servizi, la qualità ricettiva e un’offerta turistico culturale per tutte le stagioni, generano un flusso interessante di turisti da diversi Paesi. Basti pensare a tutte le azioni messe in campo e ai progetti che vedono la Calabria meta per un turismo balneare e montano, per un turismo lento ed esperenziale e per un turismo delle radici che, grazie anche al prossimo Giubileo, genererà numeri in continua crescita».
«In questo quadro positivo per tutta l’economia regionale – ha concluso – arriva anche la dichiarazione del Ceo di Ryanair, Eddie Wilson, della possibilità di nuove rotte rispetto a quelle già annunciate.
Questa intrapresa finora è la strada giusta e noi continueremo a percorrerla». (rcz)
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link