domenica 9 febbraio al teatro san giuseppe irromperà “killer”, nella messinscena della compagnia teatro di sabbia

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 




Prosegue l’edizione 2025 di Teatrosei – una delle manifestazioni annuali insieme a Teatro Popolare Veneto, Teatro in Giardino e Invito a Teatro, organizzate dal comitato provinciale vicentino di FITA: domenica 9 febbraio ore 16:30 al Teatro San Giuseppe sarà la volta della commedia in due atti “Killer” di Aldo Nicolaj, nella messinscena della compagnia vicentina Teatro di Sabbia per la regia di Eros Emmanuil Papadakis.

Assolutamente coinvolgente la vicenda: Catia e Olivia, madre e figlia, sono appena tornate da una vacanza in un paese esotico. Sistemando i bagagli, trovano una misteriosa valigia, che non appartiene a nessuna delle due. Decidono di aprirla, trovandosi davanti una sorpresa inaspettata: un fucile di alta precisione. Nella confusione provocata da questa scoperta irrompe Fabio, affascinante vicino di casa, venuto a reclamare la valigia, dimenticata in ascensore e finita per errore tra i bagagli di Olivia e Catia. Messo di fronte alla scoperta del fucile, Fabio nega categoricamente che l’arma sia sua. Ha qui inizio una serie di divertenti equivoci e situazioni imbarazzanti, che condurranno i protagonisti verso un paradossale, quanto inaspettato finale. “Tre identità, tre personaggi, tre caratteri diversi, misteriosi, ma uniti nella ricerca di una verità dal sapore comico, brillante – spiega il regista – Una vicenda che ha dell’incredibile ma che è al tempo stesso plausibile, verosimile, come succede quando la realtà supera la fantasia. Una scenografia pulita e minimale rappresenta un semplice appartamento, comune, proprio come quello del nostro vicino per bene, il meno sospettabile. Come nelle situazioni in cui al telegiornale sentiamo il dirimpettaio dire dell’assassino che ‘era un bravo ragazzo, studiava e aveva anche la fidanzata’, quasi a evidenziare che questi dati possano essere prova di bontà. ‘I meno sospetti sono i più sospettabili’, dice Catia. Ma sarà davvero uno di loro tre a essere il killer? La risposta, forse, non può essere una sola. Se verità deve essere, sarà una verità da scoprire insieme tra risate a crepapelle, colpi di scena e dialoghi brillanti”.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

La rassegna, realizzata con il patrocinio del Comune di Vicenza e in collaborazione con le parrocchie di San Giuseppe e San Lazzaro, si avvale della direzione artistica delle compagnie vicentine La Ringhiera e Lo Scrigno, le quali hanno ideato un calendario di sei eventi suddivisi tra il Teatro San Giuseppe in via Mercato Nuovo 41 e il Teatro San Lazzaro in via da Palestrina 82.

“Il comitato provinciale esprime un sentito ringraziamento all’amministrazione comunale, all’assessore alla Partecipazione Matteo Tosetto, alle Compagnie Teatrali La Ringhiera e Lo Scrigno come anche al pubblico, per il prezioso supporto che ha reso possibile, anche quest’anno, la realizzazione di Teatrosei”, spiega la consigliera di FITA Vicenza delegata al progetto, Silvia Ada Filippi. “Anche questa rassegna si conferma un appuntamento molto atteso per la qualità degli spettacoli proposti – evidenzia Renato Poli, presidente FITA Vicenza – e continua a riscuotere grande apprezzamento da un pubblico eterogeneo, arricchendo così l’offerta culturale della città grazie all’importante contributo dell’amatoriale. Nel Veneto e a Vicenza in particolare, la scena amatoriale sta dimostrando da decenni come, per creatività, talento e coraggio nelle scelte artistiche, spesso non abbia nulla da invidiare a molte realtà professionali. In aggiunta, vantiamo dalla nostra quell’inestinguibile amore per il territorio, che intendiamo vivacizzare attraverso la nostra passione per il palcoscenico, una missione appagante che dona tanti momenti lieti alle centinaia e centinaia di persone che vengono a vederci”.

La programmazione proseguirà alternandosi nei due teatri con “Assassinio a Castel Gobbo” della compagnia Teatrino delle Pulci (domenica 16 febbraio), “Baciami, Alfredo!” di Carlo Terron de La Ringhiera (sabato 22 e domenica 23 febbraio) e “Le pillole di Ercole” di C.M. Hennequin e P. Bilhaud del Teatro delle Lune (domenica 2 marzo).

Ingresso a 7 euro.

Informazioni al numero di telefono 327 9339863, dal venerdì precedente ciascun spettacolo (dalle ore 15 alle 20)

















Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *