L’Energy Performance of Buildings Directive (EPBD) rappresenta una delle principali normative europee volte a ridurre l’impatto ambientale del settore edilizio. La direttiva mira a garantire che tutti gli edifici nell’Unione Europea raggiungano emissioni zero entro il 2050. I Commercialisti italiani, attraverso il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti, hanno pubblicato una guida dettagliata che analizza la direttiva articolo per articolo. Questo manuale, disponibile sul portale dell’ordine, offre un’analisi approfondita della norma, illustrando i requisiti minimi per le diverse tipologie di edifici, le modalità di calcolo delle prestazioni energetiche, le attestazioni necessarie e le modalità di controllo.
Dettagli della Direttiva UE Case Green
Approvata nel dicembre 2023, la Direttiva Case Green introduce una serie di regole e scadenze per garantire che gli edifici della UE riducano progressivamente le loro emissioni di carbonio, fino a diventare a emissioni zero entro il 2050. La direttiva è entrata in vigore il 29 maggio 2024, e gli Stati Membri hanno tempo fino al 29 maggio 2026 per recepirla e implementarla a livello nazionale.
La direttiva si compone di 38 articoli che regolano:
- Definizione dei piani nazionali: Ogni Stato Membro deve sviluppare e presentare un piano nazionale che descriva come intende raggiungere gli obiettivi di emissioni zero.
- Calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici: Stabilire criteri e metodi per misurare e valutare l’efficienza energetica degli edifici.
- Requisiti minimi e scadenze: Norme specifiche per edifici di nuova costruzione e per quelli esistenti, incluse le tempistiche per gli adeguamenti.
- Regole sull’energia solare: Promozione e regolamentazione dell’uso dell’energia solare negli edifici.
- Requisiti per edifici a emissioni zero: Definizione delle caratteristiche che un edificio deve avere per essere considerato a emissioni zero.
- Passaporti di ristrutturazione: Strumenti che forniscono una roadmap per le ristrutturazioni energetiche degli edifici.
- Attestati di prestazione energetica: Certificazioni che attestano il livello di efficienza energetica di un edificio.
- Incentivi e sistemi tecnici per l’edilizia: Misure per incentivare l’adozione di tecnologie energeticamente efficienti.
- Controlli: Procedure per garantire il rispetto delle norme e la verifica delle prestazioni energetiche degli edifici.
Requisiti sulle Emissioni degli Edifici
A partire dal 2030, tutti gli edifici di nuova costruzione devono essere a emissioni zero. Per quanto riguarda il patrimonio edilizio esistente, saranno i piani nazionali a stabilire le tempistiche e le modalità per gli adeguamenti, sulla base di un’accurata valutazione dello stato attuale degli edifici. È importante notare che alcune categorie di edifici sono esentate dagli obblighi, tra cui edifici di valore storico o architettonico, luoghi di culto, siti industriali ed edifici tecnici. Inoltre, gli edifici residenziali utilizzati saltuariamente e con un consumo energetico previsto inferiore al 25% del consumo normale annuo non rientrano negli obblighi della direttiva.
Divieto di Caldaie a Gas Metano
A partire dal 2024, non è più possibile incentivare l’acquisto di caldaie alimentate esclusivamente a gas metano. Entro il 2040, l’obiettivo è l’eliminazione completa di queste caldaie, in favore di soluzioni energetiche più sostenibili e meno inquinanti.
Conclusioni
La Direttiva Case Green rappresenta un passo significativo verso la sostenibilità ambientale e la riduzione delle emissioni di carbonio nell’Unione Europea. La guida dei Commercialisti italiani offre un prezioso strumento di orientamento per comprendere appieno le implicazioni della direttiva e per supportare i professionisti del settore edilizio e i proprietari di immobili nel processo di adeguamento alle nuove normative. Grazie a questa guida, è possibile avere una visione chiara e dettagliata di tutte le misure necessarie per raggiungere gli obiettivi di emissioni zero entro il 2050, assicurando un futuro più sostenibile per le prossime generazioni.
SCARICA LA GUIDA DEI COMMERCIALISTI
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link