Modenantiquaria, da 38 anni la bellezza dell’antico a ModenaFiere

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 




Al via Modenantiquaria: qui da 38 anni la bellezza ha un cuore anticoDall’8 al 16 febbraio si rinnova l’appuntamento con la manifestazione internazionale di alto antiquariato che inaugura la sua 38esima edizione a ModenaFiere. Affiancano e completano Modenatinquaria il salone Petra, dedicato alle antichità per esterni e ai paesaggi dal classico al contemporaneo, e la quarta edizione di Sculptura, sezione con i capolavori italiani dal XIII al XX secolo. Oltre 100 le gallerie presenti, dall’Italia e dall’estero, “un connubio perfetto tra arte, passione ed affari” secondo il presidente di ModenaFiere Celso De Scrilli. Debutta il Premio Cremonini, che verrà assegnato all’opera d’arte antica più importante e significativa in mostra, selezionata da un’apposita Commissione Scientifica.


Microcredito

per le aziende

 

“Il calendario di ModenaFiere si apre con Modenantiquaria: si tratta della prima fiera non solo dal punto di vista cronologico, ma soprattutto dal punto di vista dell’importanza e del prestigio dell’evento. Modenantiquaria è anche la prima manifestazione nazionale e internazionale nel calendario dei grandi eventi di settore, in grado di tastare il polso al mercato dell’arte antica – evidenzia Celso De Scrilli, Presidente di ModenaFiere – Giunta quest’anno alla sua 38esima edizione possiamo dire che questa manifestazione ha tutte le premesse per riconfermare una volta di più il suo ruolo di appuntamento annuale leader in Italia nel settore dell’antiquariato di medio – alto livello. Questo anche grazie alla qualità e al valore delle opere esposte, che viene garantito e certificato dal Comitato di Vetting, composto da Storici dell’Arte accreditati a livello internazionale: il Comitato esamina tutti gli oggetti esposti prima dell’apertura della mostra.  A conferma della rilevanza per questo mercato, Modenantiquaria può contare sul patrocinio delle due principali associazioni di antiquari italiane che ci hanno aiutato nell’organizzazione: l’Associazione Antiquari Italiani (AAI) e la Federazione Italiana Mercanti d’Arte (Fima)”.


L’obiettivo è quello di migliorare ulteriormente l’ottimo risultato dell’anno scorso. “Il numero delle nostre gallerie è stabile da diversi anni – spiega Marco Momoli, amministratore delegato di ModenaFiere – questo è frutto di una scelta, non per mancanza di richiesta o di spazi. Il nostro obiettivo è selezionare le gallerie migliori, per offrire una proposta ricca e di qualità. Abbiamo oltre 100 gallerie di altissimo livello. Quest’anno è nostro partner il Gruppo Cremonini: con la collaborazione dell’azienda è stato istituito il Premio Cremonini, che verrà assegnato all’opera d’arte antica più importante e significativa esposta in mostra. E’ anche questo un ulteriore stimolo per gli Antiquari ad esporre oggetti di sempre maggiore qualità”.


Un’apposita Commissione Scientifica di qualificati storici dell’arte – composta da Andrea Bacchi, Andrea De Marchi, Michele Danieli, Carlo Falciani, Aldo Galli, Fernando Mazzocca, Alessandro Morandotti, Gianni Papi, Lucia Peruzzi e Yuri Primarosa – selezionerà l’opera da premiare. L’importante riconoscimento verrà consegnato al vincitore nella prestigiosa sede della Galleria Estense.


In contemporanea a Modenantiquaria torna Petra che si presenta come un vero e proprio salone dei progetti e paesaggi dal classico al contemporaneo. Petra offre soluzioni di qualsiasi tipo, gusto e dimensione a chi vuole arredare, progettare, o ristrutturare un giardino, un casale o una seconda casa: qui si trovano soluzioni personalizzate di exterior design, capaci di trasformare gli spazi in ambienti unici e originali anche attraverso la commistione tra classico e contemporaneo, che è la vera novità ed il trend che si sta affermando.


Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Dopo il successo dei primi tre anni “Sculptura. Capolavori italiani dal XIII al XX secolo” consolida il proprio obiettivo di appuntamento annuale irrinunciabile per collezionisti e appassionati del settore: si tratta di un progetto che mancava, che punta sull’eccezionale risveglio di interesse verso la scultura. Quest’anno la selezione di opere è particolarmente ampia e prestigiosa e l’allestimento suggestivo – curato dall’architetto Ruggero Moncada di Paternò – accompagna il visitatore nel percorso e negli acquisti di pezzi unici. 





Espositori e pubblico avranno modo di confrontarsi in diversi momenti di approfondimento: domenica 9 febbraio alle 18 si delineano bilanci e aspettative per l’anno appena avviato nell’incontro “Arte e mercato. Istruzioni per l’uso”, dove intervengono, tra gli altri, Bruno Botticelli, Presidente Associazione Antiquari d’Italia (AAI), Arturo Galansino, Direttore della Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze e Fabrizio Moretti, Segretario generale della Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze. Giovedì 13 febbraio, sempre alle 18 il tema sarà “Un patrimonio da salvare. La grande opportunità” con gli interventi di numerosi esperti tra cui Alessandra Necci, Direttore delle Gallerie Estensi, Carlo Orsi, Presidente Associazione Amici di Brera, Toto Bergamo Rossi, Direttore Venetian Heritage.

Modenantiquaria è organizzata da ModenaFiere col patrocinio dell’Associazione Antiquari d’Italia, Associazione Antiquari Modenesi e FIMA, la Federazione Italiana Mercanti d’Arte. Partner della manifestazione è il Gruppo Cremonini, automotive partner è il Gruppo Morini.














Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *