“Troppe banconote da 20 euro”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


Crescono i dubbi sull’afflusso di turisti napoletani a Roccaraso. In 24 ore di sovraffollamento – dopo il famoso weekend che ha fatto registrare 200 pullman, circa 10 mila persone – sarebbe stato fatto un massiccio utilizzo di banconote da 20 euro. E al caos è seguito un rilancio: “La prossima volta saremo 30 mila”. 

Nel fine settimana in corso si registra un calo delle presenze con meno di 60 pullman nella meta abruzzese. Gite low cost organizzate da agenzie di viaggi e promosse da influencer, come Rita De Crescenzo, che sono riuscite a mettere in crisi un paese che vive di turismo.

“Definire oggi normale la situazione è quasi un eufemismo. Il fenomeno è circoscritto. Certamente hanno inciso diversi fattori e le misure limitative che abbiamo adottato al tavolo prefettizio e che avevano limitato l’accesso a 100 bus”, afferma il presidente della Provincia dell’Aquila Angelo Caruso. “Si torna alla normalità”, continua Caruso puntualizzando che “l’impiantisca sciistica è a dieci chilometri dal centro abitato di Roccaraso” e il sovraffollamento dello scorso weekend ha riguardato “il centro urbano di Roccaraso dove il flusso domenicale, nel mese di  gennaio e nei primi due weekend di febbraio, c’è sempre stato”.        

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

“Durante gli altri passati – conclude Caruso – abbiamo raggiunto le  quote massime di 130 pulmann, quest’anno l’impennata di 240 pullman di domenica scorsa che definiamo la punta massima di un fenomeno che  ormai va scemando. Proprio in virtù di quello che era accaduto  domenica scorsa la Provincia dell’Aquila aveva sollecitato l’adozione  delle misure al tavolo prefettizio”.

Arrivati primi bus a Roccaraso, ‘vogliamo solo divertirci’ (ANSA)

“Sono più di 60 anni che si fanno le gite a Roccaraso, però il social è una grande cosa, lo sfruttiamo a volte in maniera buona e altre volte in maniera sbagliata, però se portiamo il turismo dobbiamo essere civili” sostiene un partecipante. Una turista risponde arrabbiata: “Siamo sempre etichettati: andiamo a Sanremo e non va bene, andiamo a Roccaraso e non va bene. Quello di etichettarci lo fanno dappertutto, solo perché siamo napoletani. Non ce lo meritiamo”.

Un comportamento “strano” secondo gli investigatori che ora stanno cercando di ricostruire la vicenda. A cominciare dalle offerte promosse dalle agenzie di viaggio e dai tour operator a prezzi bassi: 20 euro, massimo 30 a persona per “trascorrere una giornata nella località sciistica abruzzese”. La colazione è compresa, e lo è anche il panino per il pranzo, come racconta l’inviato di RaNews24 Massimo Mignanelli che stamane è partito da Casoria e arrivato in tarda mattinata a Roccaraso (Abruzzo). Località sciistica – che va ricordato – è frequentatissima da napoletani e molti di loro hanno lì la seconda casa. 

Cosa vi aspettate chiede il giornalista? “Divertimento, pulizia e sincerità” risponde una signora. A bordo tutti sembrano entusiasti, ogni chilometro è accompagnato da cori. “Noi portiamo le persone a divertirsi. Una volta a Roccaraso ognuno farà quello che desidera” aggiunge un’altra signora. Non trascurabile, infatti, il ruolo dei tiktoker, principali sponsor di una domenica fuori porta.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Nell’attesa di sciogliere i primi nodi sul crescente interesse per Roccaraso, il sindaco Francesco Di Donato ha provveduto a limitare il traffico introducendo le targhe alterne ma ci ha tenuto a ringraziare il turismo campano. Più duro il commento di Marco Bussone, Presidente dell’Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani (Uncem): “Roccaraso vuole un turismo fatto di arrivi e presenze che lasciano opportunità e benefici alle comunità. Roccaraso è turismo da decenni, sci e divertimento, ma è soprattutto ambiente, territorio, comunità che ci vivono e lavorano. Con il gettito economico così importante fatto dal turismo è evidente che è attrezzata e sa come rapportarsi con i flussi. Ma Roccaraso non è un luna park, o l’estensione urbanistica di qualche quartiere urbano da conquistare con TikTok”.

‘Effetto Roccaraso’, boom di bus e turisti a Campitello Matese

Nonostante la neve scarsa, boom di turisti a Campitello Matese (Campobasso) questa mattina. Complice anche l'”l’effetto Roccaraso”, così lo hanno ribattezzato diversi operatori turistici sul posto, decine di pullman sono arrivati già dalle prime ore della giornata dalla Campania, ma anche dalla Puglia. Sulla strada che porta alla località sciistica molisana poco dopo le 8 c’era una lunga fila di bus in viaggio verso la montagna. Presenti anche molti gruppo organizzati provenienti principalmente dalla provincia di Napoli. Tra chi è giunto sul Matese della Campania c’è chi riferisce di aver dovuto cambiare i piani, scegliendo il Molise al posto dell’Abruzzo, dopo quanto accaduto a Roccaraso e la decisione di limitare l’arrivo dei pullman, ma c’è anche chi invece ha spiegato di scegliere il Molise da sempre. 



Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *