nessun vincitore dai conflitti commerciali. La sfida di Canada e Messico

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 



LA DIRETTA
Ultimo aggiornamento  


Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Ancora tensione tra Usa, Messico e Canada. E la Cina si fa sentire







Ue: “Pronti a rispondere con fermezza ai dazi di Trump”

L’Ue è pronta a «rispondere con fermezza a qualsiasi partner commerciale che imponga dazi in modo ingiusto o arbitrario sui prodotti europei»: lo dichiara all’ANSA un portavoce della Commissione Ue, esprimendo «rammarico per la decisione degli Stati Uniti di imporre dazi a Canada, Messico e Cina». «Al momento, non abbiamo informazioni su ulteriori dazi che colpirebbero i prodotti Ue. Il nostro rapporto commerciale con gli Stati Uniti è il più grande al mondo. C’è molto in gioco», sottolinea Bruxelles, invitando Washington a «rafforzare questa relazione». I dazi, aggiunge il portavoce, «sono dannosi per tutte le parti».

Tajani: “La guerra dei dazi non conviene a nessuno”

«La guerra dei dazi non conviene a nessuno. Anche perché i negoziati dovranno tenere conto dei legami Ue-Usa. Abbiamo idee e strategia per tutelare le nostre imprese con l’Italia che sarà il miglior ambasciatore Ue nel dialogo con Washington». Lo scrive in un post su X il vicepresidente del Consiglio e ministro degli Esteri, Antonio Tajani.

Tajani: Italia sarà il miglior ambasciatore Ue nel dialogo con Washington

“La guerra dei dazi non conviene a nessuno. Anche perché i negoziati dovranno tenere conto dei legami Ue-Usa”. Lo scrive il ministro degli Esteri, Antonio Tajani su X. “Abbiamo idee e strategia per tutelare le nostre imprese – aggiunge – con l’Italia che sarà il miglior ambasciatore Ue nel dialogo con Washington”.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

 

UK: aumento tariffe rischia avere impatto dannoso su economia globale

“Gli aumenti delle tariffe in tutto il mondo possono avere un impatto davvero dannoso sulla crescita e sul commercio globali”. Lo ha detto il ministro dell’Interno britannico Yvette Cooper alla “Sunday with Laura Kuenssberg” della Bbc, in riferimento ai dazi che il presidente Usa Donald Trump ha imposto a Canada, Messico e Cina. Il Ministro ha sottolineato come il Regno Unito è concentrato “sulla creazione di legami commerciali e migliori relazioni commerciali, e sulla rimozione delle barriere al commercio, con gli Stati Uniti, e anche con altri paesi europei e con paesi in tutto il mondo”. Un atteggiamento in palese antitesi rispetto alle tariffe adottate da Trump, che rischiano di scatenare una nuova era di guerre commerciali in tutto il mondo. “Vogliamo ridurre le barriere al commercio, semplificare le cose per le aziende”, ha aggiunto Cooper.

Canada, annuncia tariffe del 25% su prodotti Usa per 102 mld totali

Il Canada imporrà dazi doganali sui prodotti americani in risposta a quelli annunciati dal presidente degli Stati Uniti, Donald Trump. Il primo ministro canadese Justin Trudeau ha annunciato tariffe “del 25% sui prodotti americani per un totale di 155 miliardi di dollari canadesi” (102 miliardi di euro). Si tratta di un quinto delle importazioni annuali degli Stati Uniti in Canada. I dazi doganali saranno applicati a 30 miliardi di dollari di merci a partire da martedì 4 febbraio e si applicheranno a “prodotti di consumo quotidiano come birra, vino e bourbon americano, frutta e succhi di frutta”, ha detto il primo ministro. Non solo, le tariffe coinvolgeranno anche “verdure, profumi, abbigliamento e calzature, prodotti di consumo quotidiano come elettrodomestici, mobili e attrezzature sportive, materiali come legname e plastica…”.

Messico: da Trump calunnie, imporremo dazi agli Usa

La presidente messicana Claudia Sheinbaum ha denunciato come «calunniosa» l’accusa del suo omologo americano Donald Trump secondo cui il governo di Città del Messico avrebbe legami con il traffico di droga e ha annunciato l’imposizione di dazi sugli Stati Uniti come ritorsione a quelli annunciati in precedenza dal presidente Usa. «Respingiamo categoricamente la calunnia della Casa Bianca che accusa il governo messicano di avere alleanze con organizzazioni criminali», ha scritto la Sheinbaum su X parlando di prossime «misure doganali» contro Washington.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Cina a Trump: nessun vincitore dalle guerre commerciali

Gli Usa «hanno imposto una tariffa aggiuntiva del 10% sulle importazioni cinesi con il pretesto della questione del fentanyl: la Cina deplora e si oppone con fermezza a questa mossa e adotterà le contromisure necessarie per difendere i propri diritti e interessi legittimi». E’ quanto afferma un portavoce del ministero degli Esteri di Pechino in risposta alla misura decisa dal presidente americano Donald Trump. «La posizione della Cina è ferma e coerente» e «le guerre commerciali e tariffarie non hanno vincitori», si legge in una nota.

Cina a Trump: tra i più severi al mondo su narcotraffico

La Cina “è uno dei Paesi più severi al mondo sulla lotta al narcotraffico, sia in termini di politica sia di attuazione». E’ la risposta di un portavoce del ministero degli Esteri alle accuse del presidente americano Donald Trump, che ha deciso il pacchetto di dazi per mettere «Cina, Messico e Canada davanti alla loro responsabilità di non aver fermata l’ondata di farmaci velenosi negli Stati Uniti», in riferimento al fentanyl, la droga più potente dell’eroina che uccide milioni di americani. «Il fentanyl è un problema per gli Usa: in spirito di umanità e buona volontà, la Cina ha dato sostegno alla risposta americana al problema».

La Cina si oppone

La Cina «si oppone con fermezza» ai dazi al 10% decisi dal presidente americano Donald Trump all’import made in China e assicura l’adozione di «contromisure corrispondenti». Lo annuncia il ministero del Commercio di Pechino.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 




Alta tensione sui dazi. Il Canada imporrà da martedì tariffe sulle merci Usa, come ritorsione per quelle annunciate in precedenza dal presidente americano Donald Trump. Lo ha affermato il primo ministro Justin Trudeau. Imporremo «dazi doganali del 25% sui prodotti americani per un totale di 155 miliardi di dollari canadesi» (102 miliardi di euro), ha annunciato il capo del governo di Ottawa.


Dazi Usa a Messico, Cina e Canada. L’Ue avvisa Trump: «Reagiremo»




Ultimo aggiornamento: Domenica 2 Febbraio 2025, 21:32



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *