Viaggiatrici e viaggiatori di fine Settecento e inizi Ottocento: sulle loro orme e alle tavole più prelibate

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


NAPOLI. I gran turisti, celebri personagi che nel Settecento e nell’Ottocento hanno visitato e scritto sulla Campania, saranno il protagonisti di un allettante programma di illustrazione di luoghi, curiosità, usi e costumi preparato da “A.N.T.A.R.E.S. ETS” (Associazione napoletana Territorio arte restauro ecologia società), che invita giovedì 6 ferbbraio prossimo presenterà il “calendario” di appuntamenti per visite guidate, chiacchierate con proiezioni di diapositive e qualche incontro enogastronomico sui prodotti tipici del luogo visitato. 

«Con le visite e gli incontri previsti – spiega l’architetto Teresa Leone di Antares – cercheremo di far percepire gli spazi urbani ed i monumenti visitati con gli occhi dei viaggiatori di fine Settecento ed inizio Ottocento, oltre naturalmente a descriverli ed a darne tutte le notizie storico-artistiche specifiche».

«Durante gli incontri – rivela – si leggeranno alcuni passi più importanti dei viaggiatori e viaggiatrici studiati e si darà documentazione cartacea o in formato digitale, in modo da far entrare il partecipante nel mondo dell’epoca».

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Quali saranno gli itinerari? “L’aspetto più attrattivo del territorio campano risiede nello straordinario patrimonio culturale e naturale, costituito da uno dei paesaggi più iconici al mondo, che delinea un territorio dalle caratteristiche uniche. L’associazione vuole far riscoprire luoghi e personaggi celebri che nel XVIII e XIX secolo hanno visitato e scritto sulla Campania, ma soprattutto si vuole far riscoprire il significato del viaggio dei gran turisti (ossia i nobili dediti a tali attività) – spiega una nota di “Antares” – che era costituito da una conoscenza pregressa dovuta alla diffusione di racconti ed immagini di quanti già avevano visitato i luoghi e ne erano rimasti affascinati oppure dalla lettura di classici ed anche dai ritmi lenti con cui il viaggio avveniva che permetteva riflessioni e studi non altrimenti fattibili: un’esperienza di turismo di qualità, che mirava a suscitare una nuova sensibilità culturale meno distratta e frettolosa che esigeva una assimilazione lenta, senza fretta”. Viaggiatori e viaggiatrici – generalmente sempre persone colte con conoscenze umanistiche – avevano sguardi e interpretazioni diverse dei luoghi che visitavano e che sarà possibile ascoltare dai racconti profondi ed eruditi dei professionisti di Antares.

L’appuntamento per conoscere i programmi annunciati è all’ Istituto Italiano per gli Studi Filosofici – Palazzo Serra di Cassano – Sala Mattia Preti – giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16 e 30 – Intervengono: Luciana Jacobelli e Teresa Leone.

UN “ASSAGGIO”

Domenica 9 febbraio – Luoghi emblematici: Passeggiata da Largo di Palazzo (P.zza Plebiscito) a Castelnuovo. L’immagine di oggi e quella negli occhi dei viaggiatori. Caratteristiche, luoghi comuni ed osservazioni. Appuntamento alle ore 10 a P.zza del Plebiscito lato via Cesareo Console. Durata circa due ore di visita. I partecipanti devono    lasciare una mail o un w app alla quale sarà inviato del materiale grafico e fotografico

Sabato 22 febbraio – Il Duomo di Napoli , in particolare con le Cappelle del Tesoro di San Gennaro, Santa Restituta, la cripta sotto l’altare. Appuntamento alle ore 10 fuori al Duomo

Sabato 1 o domenica 2 marzo – La passeggiata panoramica dei viaggiatori. Appuntamento alle ore 10 a Piazza dei Martiri per una passeggiata per via Chiatamone,  percorso fino alla fine della strada, sguardo su via Santa Lucia, poi con l’ascensore di Monte Echia  (se funzionante – munirsi di un biglietto ANM da €1,50) arrivo al piazzale omonimo e  passeggiata per Pizzofalcone. Fine ore 13. I partecipanti devono lasciare una mail o un w app  alla quale sarà inviato del materiale grafico e fotografico.

Prestito personale

Delibera veloce

 

E poi “sconfinando”………. (Ma le date sono in corso di definizione)

Caserta Palazzo Reale, appartamento storico e giardini con il Belvedere di San Leucio (SI PREVEDE UNA INTERA GIORNATA CON PRANZO)

Campi Flegrei: Lago di Averno   Pozzuoli     Miseno     Il museo archeologico dei Campi Flegrei nel Castello di Baia (Se la situazione del bradisismo lo consente) – VISITE IN DIVERSI GIORNI

La zona Vesuviana : Ercolano, il Teatro (forse con scavi), il Museo Ercolanese e l’ Accademia   Ercolanese, Villa Campolieto con il Parco della Favorita, la Reggia di Portici –  VISITE IN DIVERSI GIORNI

Castellammare di Stabia: Il Nuovo Antiquarium (Museo L. d’Orsi) e gli scavi di Stabiae – L’area archeologica di Pompei                       

Sorrento : il Museo Correale (la visita sarà a “doppia” voce) – l’ Hotel Cocumella (se  accessibile) – UN SOLO GIORNO DI VISITA CON PRANZO                      

Passeggiate con visite a Ravello- Amalfi UN SOLO GIORNO DI VISITA CON PRANZO

Conto e carta

difficile da pignorare

 

                       LE CHIACCHIERATE

Il Grand Tour, il viaggio (carrozze, nécessaires; bauli; locande) – 1 CONFERENZIERE

Musicisti, pittori, eruditi ed altri gran turisti – DUE CONFERENZIERI

Le donne in viaggio – 1 CONFERENZIERE

Gran turismo nel Settecento e nell’Ottocento (differenze) – 1 CONFERENZIERE

L’influenza delle scoperte di Ercolano e Pompei – DUE CONFERENZIERI

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *