Un ricco programma di eventi per i 500 anni dalla Battaglia di Pavia

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


Di Laura Rossi

 

Oggi, venerdì 31 gennaio, nella sala consiliare del Comune di Pavia, è stato ufficialmente presentato il ricco calendario di eventi previsti per il 2025, anno in cui si celebrerà il cinquecentenario della Battaglia di Pavia. Questo epocale scontro, avvenuto nel febbraio del 1525 (con la vittoria dell’armata imperiale di Carlo V sull’esercito francese del re Francesco I), ha segnato profondamente la storia europea e sarà commemorato con un programma che spazia tra arte, musica, folklore e tecnologie multimediali. L’iniziativa è promossa dal Comune di Pavia in collaborazione con la Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia, la Fondazione Monte di Lombardia e Intesa Sanpaolo in qualità di main partner. L’Università di Pavia ha contribuito con un approfondito studio storico volto a contestualizzare l’evento e il suo impatto sulla storia europea. Per l’occasione, il 21 febbraio alle ore 18 nella sala del Politeama si terrà la proiezione del primo episodio del documentario “La Battaglia di Pavia e altre storie. Duemila anni di vita di una capitale”, in onda il 24 febbraio su Sky Arte. Tra le proposte più significative spiccano una grande mostra multimediale, un’imponente rievocazione storica con oltre 500 figuranti provenienti da tutta Europa e un prestigioso convegno internazionale che vedrà la partecipazione di esperti di fama mondiale. A impreziosire ulteriormente le celebrazioni, da settembre a dicembre 2025, Pavia ospiterà gli straordinari arazzi del Museo di Capodimonte. Le celebrazioni non saranno solo un omaggio al passato, ma rappresentano anche un’opportunità di rilancio turistico e culturale per la città. Pavia si prepara quindi a vivere un anno ricco di eventi, che permetteranno di riscoprire un capitolo fondamentale della storia europea e di valorizzare il suo patrimonio storico e artistico.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Ecco gli eventi principali del programma:

  • Il 6 febbraio ore 19.30 al Cine-teatro Politeama di Pavia si terrà il talk: un evento epocale nella storia d’Europa seguito dalla proiezione del film di Ermanno Olmi “Il mestiere delle armi”.
  • 14 febbraio ore 18:00 inaugurazione della mostra multimediale “La battaglia di Pavia, 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini”, al Castello Visconteo di Pavia, che offrirà un’immersione multimediale nel contesto storico della battaglia. La mostra aprirà al pubblico dal 15 febbraio alle ore 10:00.  Il progetto espositivo avrà come fulcro l’opera di Mario Acerbi “L’assedio di Pavia” (1932) proveniente dal patrimonio artistico del Gruppo Intesa Sanpaolo. Il dipinto, unica opera esposta dal vivo, contribuirà in modo significativo a una più profonda comprensione e a un più ampio apprezzamento dell’impatto della battaglia, compresi i suoi echi nell’arte europea.
  • Venerdì 21 febbraio ore 18 al Cine-teatro Politeama, anteprima pubblica del primo episodio del documentario “La Battaglia di Pavia e altre storie. Duemila anni di vita di una capitale” che sarà trasmesso alle 21.15 da Sky Arte il 24 febbraio, anniversario della battaglia.
  • 23 febbraio 2025 ore 14:30: Rievocazione Storica al Castello di Mirabello, con la partecipazione di oltre 500 figuranti provenienti da tutta Europa. A partire dal 21 febbraio e fino al 23 febbraio sarà possibile visitare l’accampamento montato dai rievocatori nel parco intorno al Castello di Mirabello.
  • 24 febbraio al Teatro Fraschini alle ore 21 il Concerto per il Cinquecentenario con la Banda dell’Esercito Italiano.
  • 30 marzo 2025: Corri Battaglia di Pavia, una gara podistica che attraverserà i luoghi storici della battaglia.
  • 7-9 aprile 2025: Convegno scientifico internazionale “Pavia 1525. Una battaglia epocale in un mondo che cambia”, presso l’Università di Pavia e i Collegi Universitari, con la partecipazione di storici e studiosi di fama mondiale.
  • da aprile a giugno 2025 con possibilità di proroga in Santa Maria Gualtieri, mostra documentale “La miseranda Citade. Pavia assediata 1522-1527” a cura dell’Archivio Storico Civico in collaborazione con la biblioteca civica Carlo Bonetta. La mostra presenta un crescendo di avvenimenti a partire dal 1522, con il suo apice nel 1525 e l’epilogo del sacco di Pavia del 1527. Si racconta, attraverso le testimonianze dirette della gente comune, la vita quotidiana dei Pavesi. Si espone un piccolo saggio delle tipologie documentarie conservate nel fondo dell’Archivio storico del Comune di Pavia.
  • Dal 18 settembre 2025 la mostra “Pavia 1525: la città, le arti, la battaglia” sempre al Castello Visconteo che sorprenderà il visitatore con una esposizione di opere d’arte che offriranno una prestigiosa testimonianza della splendida fioritura artistica e culturale che la città di Pavia conobbe nel Rinascimento e  con la raffigurazione della battaglia, concepita e realizzata pochissimi anni dopo, negli spettacolari arazzi del Museo di Capodimonte, eccezionalmente concessi in prestito per il Cinquecentenario, tessuti negli anni 1530-1532 dalla manifattura fiamminga di Jan e Willem Dermoyen su disegni di Bernard von Orley.
  • Ottobre 2025: Convegno organizzato da ASPEN Institute

 

Alla conferenza stampa di venerdì 31 gennaio hanno partecipato il sindaco di Pavia, Michele Lissia, Giovanni Merlino, vicepresidente della Camera di Commercio di Cremona-Mantov-Pavia, Mario Cera, presidente della Fondazione Monte di Lombardia, componenti del Comitato Promotore per le celebrazioni del Cinquecentenario. Presente in rappresentanza del Rettore dell’Università di Pavia il prorettore Vicario Giampaolo Azzoni.

Il sindaco di Pavia, Michele Lissia ha sottolineato che: “Il Comune di Pavia è fortemente impegnato, insieme ai partner di questo importante progetto, per favorirne la migliore riuscita con un investimento in termini di persone, spazi, risorse economiche e strumentali. Il nostro intendimento è coinvolgere la città tutta e attirare visitatori dall’Italia e dall’estero con una eterogeneità e varietà di offerta che intercetti pubblici diversi e testimoni la ricchezza del nostro patrimonio storico-artistico-culturale oltre che naturalistico ed enogastronomico. La ricorrenza del Cinquecentenario è straordinaria occasione di promozione della nostra comunità e del nostro territorio che attraverserà il 2025 per proseguire e consolidarsi nel futuro”.

Il presidente della Fondazione Monte di Lombardia, Mario Cera ha dichiarato: “L’evento e tutte le iniziative che sono state programmate per il 2025 costituiscono un’occasione, più unica che rara, di un rilancio a livello nazionale e internazionale della città di Pavia, della sua storia e della sua cultura. Fondazione Monte di Lombardia si è fatta carico di oneri significativi proprio nella prospettiva, ancor prima sociale che culturale, di consentire questa ribalta che avrà riflessi importanti nel futuro, almeno così si spera, per la Comunità pavese anche in una visione di micro-sistema delle rappresentanze socio-economiche”.

Il vicepresidente della Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia, Giovanni Merlino ha messo in evidenza che: “Per il Cinquecentenario ci aspettiamo turisti da tutta Europa, in particolare da Spagna, Francia, Germania, Inghilterra e Austria, cioè da quelle nazioni che all’epoca parteciparono con il maggior sforzo di uomini e di mezzi allo scontro. La città di Pavia, ma tutto il territorio provinciale, quindi anche l’Oltrepò e la Lomellina, saranno chiamati alla migliore ospitalità per i turisti, con l’accoglienza e con i prodotti ed i piatti tipici della eccezionale tradizione culinaria pavese”.

 

 

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

SUL PROFILO INSTAGRAM DE “IL TICINO” POTETE VEDERE LA DICHIARAZIONE DEL PROF. MARIO CERA, PRESIDENTE DELLA FONDAZIONE MONTE DI LOMBARDIA

 

 

 

 

 

 

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

 

 

 




Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *