un ritorno atteso a Trieste

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


Visite guidate ed escursioni

Microcredito

per le aziende

 

Sabato 1° febbraio 2025 il Tram di Opicina torna in servizio. Un viaggio tra storia e paesaggi mozzafiato sul Carso triestino.

Il Tram di Opicina riparte: dopo 8 anni, la riapertura è ufficiale

Finalmente, dopo oltre 8 anni di attesa, il Tram di Opicina ripartirà ufficialmente sabato 1° febbraio 2025.

La storica linea tranviaria, che collega Trieste a Opicina, era stata interrotta il 16 agosto 2016 a causa di un grave incidente che coinvolse due vetture del tram. Dopo un lungo periodo di lavori e attesa, Trieste Trasporti ha confermato che il servizio riprenderà, anche se inizialmente in forma ridotta.

Dettagli sulla ripartenza

La ripartenza avverrà con una sola vettura in esercizio, che collegherà i capolinea di Piazza Dalmazia e Opicina. Tuttavia, il tratto finale fino a Piazza Oberdan non sarà percorso per ora.

Orari delle corse

Le prime corse sono previste come segue:

    Carta di credito con fido

    Procedura celere

     

  • Prima corsa: alle 6:53 da Piazza Dalmazia, con ritorno da Piazzale Monte Re alle 7:43.
  • Le successive corse si svolgeranno secondo gli orari:

    • Da Opicina: 9:09, 10:35, 12:01, 13:27, 14:53, 16:19, 17:45, 19:11.
    • Da Piazza Dalmazia: 8:19, 9:45, 11:11, 12:37, 14:03, 15:29, 16:55, 18:21, 19:47.

L’ultima corsa della giornata arriverà a Opicina alle 20:18, con un totale di 19 corse al giorno.

Aggiunta di nuove vetture e incremento delle corse

Nel corso delle prossime settimane, Trieste Trasporti completerà l’installazione dei nuovi freni, permettendo così la progressiva messa in servizio di altre vetture. Ecco come cambieranno gli orari:

  • Dal 17 febbraio: saranno attive due vetture, con un totale di 39 corse al giorno.
  • Dal 3 marzo: tutte e tre le vetture saranno in servizio, con un totale di 58 corse al giorno (29 andata e 29 ritorno), che garantiranno una corsa ogni 28 minuti tra i due capolinea.

Preparativi e lavori di messa in sicurezza

In vista della riapertura, il Comune di Trieste ha emesso un’ordinanza che prevede divieti di sosta e fermata in via Commerciale, per permettere il completamento dei lavori di messa in sicurezza dei binari. Questi lavori includono la rimozione della vegetazione attorno ai binari e riguardano il tratto tra i civici 182 e 186. Durante il periodo di lavori, sarà vietato il transito veicolare e pedonale tra le 8:30 e le 16:30, con alcune deroghe per i mezzi diretti alle proprietà laterali.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

La ripartenza del Tram di Opicina segna una tappa importante per Trieste, con l’obiettivo di riportare questo servizio storico alla sua piena funzionalità. Non vediamo l’ora di riscoprire il fascino di questo mezzo di trasporto, che attraversa il paesaggio carsico con una vista unica sulla città.

I dettagli sulla tratta 

Riparte sabato 1° febbraio la storica trenovia di Opicina, dopo il lungo stop conseguente all’incidente del 2016. Nelle prime settimane di esercizio il servizio sarà attivo con una sola vettura.

Il tram sarà in servizio tutti i giorni della settimana con capolinea in piazza Dalmazia e a Opicina. Le vetture non percorreranno l’ultimo tratto di binario fino a piazza Oberdan: tutte le corse partiranno e arriveranno in piazza Dalmazia. 

Il servizio lungo il percorso fra Opicina e piazza Dalmazia effettuerà le seguenti fermate:

  • ·       via Nazionale (quadrivio Opicina)
  • ·       Campo Romano
  • ·       Obelisco 
  • ·       Banne
  • ·       Conconello
  • ·       Cologna (chiesetta)
  • ·       Cologna (campo sportivo)
  • Prestito condominio

    per lavori di ristrutturazione

     

  • ·       Vetta Scorcola
  • ·       via Romagna
  • ·       Sant’Anastasio
  • ·       La fermata in piazza Casali al momento è sospesa.

Le prime partenze della giornata sono previste:

    Cessione crediti fiscali

    procedure celeri

     

  • ·       da piazza Dalmazia alle 6:53;
  • ·       da Opicina alle 7:43.

A seguire, le corse partiranno:

  • ·       da Opicina alle 9:09, 10:35, 12:01, 13:27, 14:53, 16:19, 17:45 e 19:11;
  • ·       da piazza Dalmazia alle 8:19, 9:45, 11:11, 12:37, 14:03, 15:29, 16:55, 18:21 e 19:47.

L’ultima corsa della giornata arriverà a Opicina alle 20:18.

Nelle prossime settimane, con il completamento dell’installazione dei nuovi sistemi frenanti, saranno progressivamente messe in servizio anche le altre vetture.

Prestito personale

Delibera veloce

 

L’attivazione del servizio seguirà una progressiva intensificazione delle corse:

  • ·       dal 1° al 16 febbraio: 19 corse quotidiane con una vettura;
  • ·       dal 17 febbraio al 2 marzo: 39 corse quotidiane con due vetture;
  • ·       dal 3 marzo: 58 corse quotidiane con tre vetture.

La tabella degli orari è disponibile qui

tram di opicina

Il Tram di Opicina

Il Tram di Opicina, simbolo intramontabile della città di Trieste, è molto più di un semplice mezzo di trasporto: è un viaggio nel tempo, un ponte tra passato e presente che racconta oltre un secolo di storia e tradizione. Inaugurato nel 1902, questo storico tramway collega il cuore della città al borgo di Opicina, arrampicandosi lungo il Carso triestino con un percorso unico nel suo genere, caratterizzato da una spettacolare pendenza che viene superata grazie a un sistema a cremagliera, ancora oggi affascinante e suggestivo.

Nel corso degli anni, il tram è diventato un’icona amata sia dai triestini che dai turisti, offrendo non solo un collegamento tra la città e l’altopiano, ma anche una prospettiva mozzafiato sul Golfo di Trieste, con scorci indimenticabili che rendono ogni viaggio un’esperienza unica. Nonostante le numerose interruzioni dovute a guasti, restauri e interventi di modernizzazione, il tram ha sempre rappresentato un elemento identitario della città, un legame tangibile con una Trieste dal fascino mitteleuropeo, sospesa tra storia e innovazione.

Lungo il suo tragitto, il tram attraversa alcuni dei luoghi più suggestivi del territorio, come la storica fermata dell’Obelisco, da cui partono numerosi sentieri escursionistici attraverso il Carso, offrendo un perfetto equilibrio tra natura e cultura. Il suo fascino, tuttavia, non risiede solo nella bellezza del percorso, ma anche nella sua anima nostalgica: le sue carrozze in legno, i suoni metallici delle rotaie e l’inconfondibile movimento a scatti raccontano di un’epoca in cui il viaggio era parte integrante dell’esperienza stessa.

Oggi, dopo periodi di sospensione e attese, il Tram di Opicina rimane un simbolo di resilienza e di amore per la propria storia, un patrimonio che Trieste custodisce gelosamente e che continua a emozionare generazioni di cittadini e visitatori.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *