Quanto costa partecipare ad un’asta immobiliare

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


Quanto costa partecipare ad un’asta immobiliare? Scopriamolo insieme nel corso di questo articolo di approfondimento.

Come da titolo, in questo articolo cercheremo di capire quanto costa partecipare ad un’asta immobiliare. Nonostante si tratti più di un investimento che di una spesa, ci sono tuttavia dei costi da sostenere. Proprio per questo motivo, quella appena elencata è in realtà una domanda ricorrente, tra coloro che si annoverano tra i partecipanti.

Prima di fugare ogni dubbio, è doveroso fare una premessa: il budget a disposizione non dovrà essere liquido. Ciò significa, che il denaro il denaro in nostro possesso non necessariamente deve essere spendibile e pronto all’uso. Nonostante non siano previsti prestiti o agevolazioni per i fortunati che si aggiudicano l’immobile, sarà tuttavia possibile accedere ad un mutuo. Non servirà dunque avere a disposizione tutta la somma con sé.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Fatta questa premessa, possiamo finalmente rispondere all’interrogativo sopracitato.

Come si divide il budget per un’asta giudiziaria?

Il budget per un’asta giudiziaria deve essere per forza di cose suddiviso. Questo, poiché il proprio investimento dovrà essere meticolosamente ripartito tra cauzione, fondo spese ed eventuali consulenze da parte di professionisti incaricati. Abbiamo infatti già visto come un avvocato specializzato possa essere un’ottima soluzione, nel caso in cui si voglia partecipare ad un’asta immobiliare senza agenzia.

Soldi
Fonte: Pixabay

Il consiglio da seguire prima che l’asta in questione si verifichi, è pianificare il budget in base alla propria disponibilità. In caso di liquidità immediata, ci sarà bisogno solamente di destinare alle spese da sostenere la giusta quantità di fondi. Nel caso in cui si voglia accedere ad un mutuo, il discorso dovrà essere rimandato alla chiusura ed eventuale vincita dell’asta.

Si dovrà infatti richiedere l’accesso ad un mutuo solamente una volta ottenuta la certezza di essersi aggiudicati l’immobile. Altre eventuali spese, dovranno invece essere sostenute prima del suo esito. A questo proposito, vediamo insieme quali costi bisogna affrontare.

A quanto ammonta l’importo per la cauzione?

Nonostante si possa acquistare una casa all’asta tramite un mutuo, la cauzione in essere difficilmente godrà dello stesso beneficio. La percentuale a cui ammonta la somma della cauzione rappresenta il 10-15% del valore d’acquisto dell’immobile. Dovrà essere pagata a prescindere dall’esito dell’asta, e per questo motivo si potrà richiedere la sua restituzione nel caso in cui non si riesca ad aggiudicarsi l’immobile.

La cauzione in questione può essere versata in due modi differenti: tramite bonifico bancario, oppure tramite assegno circolare (o postale). A seconda della modalità scelta, cambieranno di conseguenza anche le tempistiche di versamento. Un bonifico richiederà un tempo di attesa massimo di 10 giorni, mentre la cauzione restituita tramite assegno circolare avverrà al termine dell’incanto. Che, ricordiamo, essere la competizione effettiva che avviene tra i partecipanti.

Il pagamento del fondo spese

Un altro pagamento che bisogne effettuare è quello del fondo spese. Si tratta del pagamento di imposte e tasse che, per ovvie ragioni, non può essere prestato dalla Banca neanche in questo caso. Il mutuo riguarda solamente l’immobile, dunque. Nel momento in cui si acquista una casa all’asta, il professionista delegato si occupa di versare per conto dei partecipanti tutte le imposte di trasferimento dovute.

Questa operazione comporta il pagamento in anticipo di una somma che, solitamente, si aggira intorno al 15-20% della cifra d’acquisto. Una volta pagate tutte le imposte, questa percentuale verrà restituita alla persona fisica che ha pagato. In più, sarà restituita anche una parte del compenso di cui gode l’ausiliare incaricato dal Giudice.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Bisogna infatti citare anche il compenso del professionista delegato, che solitamente non supera quasi mai i 1.000 euro. Non deve essere pagato interamente di propria tasca, ma solamente una sua piccola parte. Quando ci si domanda quanto costa partecipare ad un’asta immobiliare, bisogna anche tenere conto di questa spesa.

Si può partecipare ad un’asta senza soldi?

Nonostante non sia possibile partecipare ad un’asta senza soldi, come anticipato qualche paragrafo sopra non sarà necessario avere a disposizione l’intero importo dell’immobile. Basterà infatti disporre “solo” del 20-35% della cifra totale, per sostenere le spese accennate in precedenza. Bisogna tuttavia tenere in considerazione che, soprattutto per il fondo spese, l’importo di quest’ultimo potrebbe essere variabile.

Alcuni Tribunali potrebbero infatti consentire il pagamento delle imposte senza dover anticipare alcuna somma. Queste sono tuttavia meccaniche che si possono scoprire in corso d’opera,  e che in caso di difficoltà possono essere viste con l’affiancamento di un avvocato specializzato. Per scoprire come pianificare al meglio il tuo budget in vista di un’asta giudiziaria, contattaci per saperne di più a riguardo.


 

Se vuoi saperne di più sulla nostra attività ti invito a leggere alcuni articoli con i nostri migliori risultati a tutela degli aggiudicatari e degli offerenti:

Nonché le numerose recensioni presenti sia su Google + che su Facebook.


 

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *