UISP – Nazionale – Terzo settore e comunicazione sociale: dall’ombelico al microfono

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


Terzo settore e comunicazione sociale: dall’ombelico al microfono

Se il terzo settore non si farà protagonista del “terzo racconto”, nessuno lo farà al posto suo. Il nesso democrazia- comunicazione sociale

 

La fine del 2024 ha suggerito molteplici bilanci. Anche legati alla cronaca di tutti i giorni, così incalzante nel metterci di fronte a realtà nuove e diverse. Ecco: terzo settore, informazione sociale, rappresentanza, ad esempio. Ci sono vari nessi e vari tagli attraverso i quali rifletterci sopra. 

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Due articoli, di autori molto diversi tra di loro (un sociologo e un giornalista) ci spingono a qualche riflessione, voltandosi indietro e guardando in avanti. Il collegamento tra i due articoli, oltre che di tipo cronologico, è anche di tematico: democrazia e comunicazione sociale sono facce della stessa medaglia. Dentro e fuori il terzo settore. Come lo sono rappresentazione e rappresentanza, senza l’una non può esserci l’altra. Lo esige la consapevolezza e la coscienza di sé alla quale è giunto il terzo settore, lo esige la necessità di “darsi visibilità per contare nel nuovo secolo”.

Gli spunti d’attualità vengono dal ricordo dovuto a Riccardo Bonacina, giornalista e ideatore di “Vita” scomparso l’11 dicembre del 2024, a cui è dedicato l’articolo del sociologo Aldo Bonomi su Sole 24 Ore di martedi 7 gennaio, dal titolo: “Terzo settore, oppure terzo racconto”, che ricorda anche la recente scomparsa dello psichiatra Eugenio Borgna.

L’altro riguarda l’annunciata chiusura di Redattore Sociale, resa nota dal Cdr, prevista per il prossimo venerdi 10 gennai. La notizia è stata ripresa e commentata da me in un contributo su Articolo 21 dal titolo: “La chiusura di Redattore Sociale riguarda tutti: l’editoria sociale sei te”, pubblicato il 6 gennaio. 

Due articoli che, seguendo riflessioni distinte, hanno molti punti di approdo in comune: quello di Aldo Bonomi ci sembra puntare al nesso politica-democrazia-sociale e spingere il terzo settore alla necessità di un “terzo racconto”, capace di rappresentare una narrazione nuova e diversa di un fenomeno ormai maturo. Scrive Bonomi: “Racconti del legno storto del territorio nel suo essere spazio di posizione e costruzione di piattaforme sociali dai comuni polvere alle città medie ai quartieri metropolitani sul confine del margine che fa racconto e voce ponendo oggi come centrale, la questione sociale”. Ad un certo punto Aldo Bonomi scrive con chiarezza: “raccontare la crisi sociale e al raccontarsi assieme nel darsi visibilità per contare nel nuovo secolo dove senza rappresentazione non c’è rappresentanza”.

Nell’altro articolo, quello pubblicato da Articolo 21 e scritto da me, insieme al riconoscimento dovuto al ruolo svolto da Redattore Sociale (che si auspica possa avere un futuro), si parte dal mettere in chiaro questo paradosso: “negli anni del riconoscimento del terzo settore come protagonista sociale ed economico del nostro Paese, una sua voce così autorevole, si spegne. Un settore che cresce dovrebbe essere più raccontato, non meno raccontato”.

E allora: “un terzo settore maturo e consapevole quando comincerà in maniera approfondita e non marginale a porsi il problema di una autonoma e indipendente produzione editoriale? Anche di tipo informativo e narrativo? Si pone il problema di che cosa significhi farsi media, farsi editore e perché. Le domande sono aperte e sono rivolte a tanti soggetti, non ad uno solo. Si tratta di una prova di maturità sulla propria funzione sociale, già nitida in molti altri ambiti”.

E ancora: “Per emanciparsi dalla schiavitù del conformismo comunicativo. Bisogna lavorare su più livelli e in maniera multimediale, dai contenuti al linguaggio, dai canali da utilizzare ai criteri di notiziabilità. Il nemico era, ed è, l’autoreferenzialità. Se è vero che l’informazione e la comunicazione sociale propongono una diversa mappa cognitiva, fuori dagli schemi”. Per questo farsi media significa passare dal descrivere il proprio ombelico al prendere in mano il microfono e utilizzarlo per raccontare la società, quella stessa che si contribuisce a cambiare giorno per giorno.

E soprattutto: se il terzo settore non si farà protagonista del “terzo racconto”, nessuno lo farà al posto suo. (di Ivano Maiorella)

Prestito personale

Delibera veloce

 

Ecco i due articoli:

“Terzo settore, oppure terzo racconto?” di Aldo Bonomi (fonte: Sole 24 Ore, 7 gennaio 2025)

Terzo settore o terzo racconto? Mi chiedo guardando all’inizio di quel quarto di secolo che ha visto la moltitudine del terzo settore superare i metalmeccanici fuori dalle mura nella fabbrica sociale a supporto o sostituzione del welfare state o entrare dentro le mura con il welfare aziendale. Numeri interroganti che se evitiamo disquisizioni statistiche e ci inoltriamo nella composizione sociale, ci rimandano sia al salto d’epoca del modello produttivo che al Forum del terzo settore come nuova rappresentanza di passioni e interessi. Per questo non mi pare una domanda banale. Denominare e denominarsi rimanda alla soggettivazione, alla coscienza e conoscenza di sé e al come e dove collocarsi nello spazio di rappresentazione sociale. Anche perché in quell’essere denominati come terzo settore o aggettivarsi come racconto si sfiora una questione tutta politica che rimanda all’eterotopia della terza via che ci porterebbe oltre un microcosmo. Rimanendo ai fondamentali della crisi del welfare e del municipalismo sociale, che ne fanno da sole una questione prepolitica, si delineano due strade da percorrere.

La prima induce a scalare la montagna della statualità tornante dopo tornante affermando numeri e ruolo per risalire dal terzo posto. La seconda meno tracciata, induce a raccontare la crisi sociale e al raccontarsi assieme nel darsi visibilità per contare nel nuovo secolo dove senza rappresentazione non c’è rappresentanza. Parrebbe una questione da filosofia da aut-aut, risolvibile con una ardita sintesi da et -et. Si percorre la filiera della statualità che oggi porta anche in Europa ed a confrontarsi con i fondi Esg che sgocciolano dai flussi che sorvolano il mondo e ci si rappresenta come rete funzionale di un terzo welfare per i tanti che non hanno né il welfare state né quello aziendale. Ma nello scomporre e ricomporre la composizione sociale della moltitudine lillipuzziana del sociale molecolare, ci accorgeremo che pochi sono quelli che salgono i tornanti per arrivare in cima e tanti sono quelli che percorrono i sentieri di una terzietà fatta di impegno nel raccontare e volere un altro mondo possibile mobilitando le inquietudini che attraversano la società sabbia. Facendo di quelle inquietudini un racconto sociale e quindi politico che viene prima e non dopo le economie, ai fondi europei Pnrr o di Esg e di un welfare prosciugato come un ghiacciaio in piena crisi ecologica.

Questo è spesso ciò che si trova in cima alla montagna dopo l’ultimo tornante e ci si mette in mezzo tra Stato e Mercato, tra Economia e Politica, tra Terra e Territorio raccontando comunità, società e crisi ecologica. Racconti di vite minuscole, altro dalle retoriche dei flussi che stanno in cima alla montagna delle differenze, per prender parola e contare oltre le statistiche che danno conto delle povertà e ogni tanto delle buone notizie da «per fortuna c’è il terzo settore». Sono economie delle vite minuscole che rimandano all’abitare, al formarsi, al curarsi, spostarsi, socializzare oltre la solitudine, alle forme di convivenza… alla «vita nuda» delle economie fondamentali e della riproduzione della capacità umana vivente (Alquati) che fanno dire a Zamagni «non siamo terzo settore, siamo e denominiamoci quelli dell’economia civile». Racconti del legno storto del territorio nel suo essere spazio di posizione e costruzione di piattaforme sociali dai comuni polvere alle città medie ai quartieri metropolitani sul confine del margine che fa racconto e voce ponendo oggi come centrale, la questione sociale.

A cui dar voce con un intelletto collettivo sociale in grado di rigenerare quella intimità dei nessi (Becattini) dappertutto e rasoterra (De Rita) che producevano tracce di comunità operose che oggi producono capitale sociale in distretti sociali evoluti che anticipano e interrogano l’economia sul confine della crisi ecologica e del modello di sviluppo. Più che arrancare sui tornanti per arrivare primi, o potenziare la comunicazione nella società dello spettacolo, forse sono i tempi del come rigenerare società. Spostando lo sguardo critico da ciò che è istituito alla prassi istituente (Esposito) con un terzo racconto che si confronta con la metamorfosi sociale delle rappresentanze, delle istituzioni, del welfare, mai come oggi urgente e necessario.

Ci hanno appena lasciati due maestri di racconti di vita: lo psichiatra Eugenio Borgna e il fondatore delle riviste «Vita» e «Communitas», Riccardo Bonacina. Eugenio con la sua rivoluzione gentile educandoci all’ascolto dell’altro e Riccardo insegnandoci a comunicarlo ci hanno lasciato un metodo. Pratichiamolo…

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

 

“La chiusura di Redattore Sociale riguarda tutti: l’editoria sociale sei te di Ivano Maiorella (fonte: Articolo 21, pubblicato il 6 gennaio 2025)

Andare sulla home page di Redattore Sociale e trovare, ormai da molti giorni, il titolo “Redattore sociale chiude” è una sconfitta per tutti. Non si può far finta di niente, né basta rubricare lo sconforto nel capitolo ‘crisi generale dell’editoria’.
Non è giusto, per il rispetto che ognuno di noi deve a questa redazione e al Cdr che un mese fa ha diffuso il comunicato di chiusura, annunciata per il 10 gennaio 2025 (https://www.redattoresociale.it/article/notiziario/redattore_sociale_chiude).

Rispetto e solidarietà espressa, da subito, dalla FNSI, dalle associazioni di categoria e dalle organizzazioni sociali del terzo settore. Ogni giornalista, in particolare chi si pone all’interno del percorso dell’informazione sociale, è debitore di qualcosa nei confronti di Redattore Sociale. La cui storia è parte rilevante della storia della comunicazione sociale nel nostro Paese.

Comunque la si voglia chiamare o definire, è la storia di una voce che, a partire dal 2001, ha contribuito a far acquisire consapevolezza e coscienza a tutto il terzo settore sull’importanza dell’informazione e della comunicazione. Un percorso che ha accompagnato la storia del terzo settore nella stagione degli anni ‘90 sino ad oggi, con la riforma del terzo settore completata o quasi. Ha attraversato varie epoche dell’informazione, delle sue trasformazioni tecnologiche ed ha fornito continui spunti e saperi. Ed ha saputo innovarsi facendo, scegliendo l’informazione professionale come missione e come sbocco, pur partendo da un’esperienza associativa. E qui rileviamo un primo paradosso: negli anni del riconoscimento del terzo settore come protagonista sociale ed economico del nostro Paese, una sua voce così autorevole, si spegne. Un settore che cresce dovrebbe essere più raccontato, non meno raccontato.

E’ impossibile elencare i meriti che Redattore Sociale ha addizionato nel corso degli anni, a partire dai seminari per giornalisti che si chiamavano proprio così “Redattore sociale”, proposti annualmente dalla Comunità di Capodarco, a partire dal 1994, con la pubblicazione degli atti e della relativa Guida per l’informazione sociale. Lì si discutevano e si definivano, tra giornalisti, attivisti sociali e ricercatori universitari, i contorni di quella galassia ignorata, trascurata o raccontata in maniera impropria dai media. Quella del sociale, che per finalità didattiche venne suddiviso in cinquanta argomenti di rilevanza collettiva, relativi a disagi emergenti, dalla a di Aids alla T di Tossicodipendenze. Perché bisognava partire dagli strumenti da dare ai giornalisti per poter approcciare una materia complessa, a partire dal linguaggio. Questo il problema di partenza.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

E allora dati e informazioni che consentissero di definire quantitativamente un fenomeno che cresceva nella realtà sociale, nelle strade e nelle periferie, ma non nella geografia ufficiale del nostro Paese, definito sommariamente “non profit” e figlio di generiche “associazioni non riconosciute”. Nel 1995 l’Istat prende in esame le sole organizzazioni iscritte nei Registri per il volontariato (8.343 al 31 dicembre 1995). Poi nel 2005 l’Istat fotografò le cooperative sociali (erano 7.363 nel dicembre 2005). Il primo censimento specifico dell’Istat delle istituzioni non profit risale al 2011, con 301.191 organizzazioni e 680.811 dipendenti.

Durante le Giornate di Bertinoro dell’ottobre 2024, l’Istat ha diffuso gli aggiornamenti sui dati degli enti non profit: il loro numero complessivo si attesta a circa 360mila unità, mentre cresce ancora il numero dei dipendenti, raggiungendo i 919.431 (+3%). Se paragoniamo questi dati di crescita alla situazione del comparto della comunicazione nel terzo settore, emerge un secondo paradosso. Cresce la rilevanza economica del terzo settore, dal punto di vista quantitativo, del fatturato che realizza e dei lavoratori occupati.

La sensazione spannometrica, non disponendo di dati specifici, è che diminuiscano gli investimenti e il numero di occupati destinati all’informazione sociale, che è parte di un perimetro più ampio che chiamiamo comunicazione sociale. Di certo assistiamo ad un crollo delle testate registrate da soggetti del terzo settore (erano circa 6.000 all’inizio degli anni ’90), avendo oggi la possibilità di trasferire sul web quelle che erano le testate cartacee, risparmiando sui costi di produzione tipografica e di distribuzione, senza avere l’obbligo l’obbligo di registrazione e di conseguenza la necessità di avere un direttore responsabile che garantiva alla testata validazione giornalistica in termini di credibilità, pertinenza, continenza delle notizie pubblicate. E’ una tendenza generale che riguarda anche il settore pubblico e privato? Certo. Per quanto riguarda il terzo settore va rimarcato che, così facendo, si rinuncia ad informazione di qualità dal basso, di comunità, indipendente, disinteressata, autonoma. Non essendoci vantaggi, né incentivi (come in passato erano le tariffe agevolate per la postalizzazione delle riviste registrate, l’iva al 4% e altro), né contributi pubblici, gli enti del terzo settore scelgono la strada della comunicazione sul web e quella dei social network.

E allora una riflessione sulla qualità del lavoro sembra essere matura. La storia e l’elaborazione di Redattore Sociale ci hanno insegnato che l’informazione sociale non è più semplice, non è residuale, non è un servizio come un altro. L’informazione e la comunicazione sociale sono una fonte per gli altri giornalisti e i media. Sono una variabile di sviluppo, per il terzo settore e per l’emancipazione di tutta l’opinione pubblica italiana, per la sostanza e la delicatezza dei contenuti che pongono e per la forma con cui vengono proposti. In epoca di esternalizzazioni galoppanti del lavoro, in ambito pubblico e privato, il terzo settore deve essere molto avveduto a non trattare con leggerezza il tema e a guardare al complesso delle implicazioni. La comunicazione e l’informazione sociale rappresentano nel terzo settore una originalità e un capitale sociale da coltivare e valorizzare, da aggiornare e contaminare anche attraverso scambi di competenze con vari ambiti universitari e professionali, con il settore pubblico e con quello privato. Senza smarrirne la titolarità e snaturarne l’identità.

Perché? Per emanciparsi dalla schiavitù del conformismo comunicativo. Bisogna lavorare su più livelli e in maniera multimediale, dai contenuti al linguaggio, dai canali da utilizzare ai criteri di notiziabilità. Il nemico era, ed è, l’autoreferenzialità. Se è vero che l’informazione e la comunicazione sociale propongono una diversa mappa cognitiva, furori dagli schemi. Per questo non basta l’influencer di grido e nemmeno la promessa di un risvolto etico del proprio agire: il sociale, e la comunicazione che produce, è una cosa seria, fatta di argomenti e comportamenti coerenti, èfatta di verità e di etica. Ad esempio: l’informazione da una parte, la pubblicità (pur utile in alcuni casi anche in ambito sociale) dall’altra. Il social washing non abita qui, la credibilità è la prima regola dell’informazione e della comunicazione sociale.
Giornalismo della strada che diventa una delle strade del giornalismo (del presente e del futuro), che si rivolge a tutti. Una forma democratica e plurale alla quale poter attingere alla fonte, non roboante nei toni e nel linguaggio, ma tutto il contrario: rispettosa degli altri, protagonisti di storia. Perchè gli altri, sei te.

E allore si pone un terzo paradosso: un terzo settore maturo e consapevole quando comincerà in maniera approfondita e non marginale a porsi il problema di una autonoma e indipendente produzione editoriale? Anche di tipo informativo e narrativo? Si pone il problema di che cosa significhi farsi media, farsi editore e perché. Le domande sono aperte e sono rivolte a tanti soggetti, non ad uno solo. Si tratta di una prova di maturità sulla propria funzione sociale, già nitida in molti altri ambiti.

Il terzo settore da solo non ce la fa, la fiducia nella comunicazione sociale come forma di conoscenza è importante, ma non basta. Occorre alimentare un sistema aperto, fatto di rapporti e scambi continui con le Università, con le Scuole di giornalismo, con il sistema dei media, con il sistema pubblico Rai. E con tutti i soggetti che si occupano di informazione e pluralismo, la Fnsi, gli Odg, l’AgCom, i Corecom regionali. Con i soggetti interni al terzo settore come le Fondazioni. Sino ai soggetti privati, ai broadcaster televisivi e della comunicazione multimediale, ai soggetti dell’industria editoriale. La consapevolezza e lo spontaneismo non sono sufficienti, serve una spinta forte e corale, serve costruire cultura manageriale.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

In tutta Europa il sostegno pubblico all’editoria è considerato un investimento importante per la cultura, la democrazia e l’economia. E’ scritto in maniera chiara nel Media Freedom Act approvato dal Parlamento Europeo nel marzo 2024 lo dice chiaramente: impedire alle grandi piattaforme online di limitare arbitrariamente la libertà di stampa, anche attraverso una equa distribuzione della pubblicità, a cominciare da quella istituzionale. Avviene in Italia a proposito dell’editoria del terzo settore? Sembra decisamente di no. Eppure quella è una strada da esigere a gran voce, puntando ad avere spazio su piattaforme di comunicazione indipendenti e pubbliche.

Come costruire i presupposti della crescita di editori sociali nel terzo settore? In qualche modo vicini all’utopia che il giovane Piero Gobetti, un secolo fa, chiamava “Editore ideale”. Lui che, poco più che ventenne, si occupava di scrivere, di pubblicare, di avere rapporti con i tipografi e commercializzare le sue realizzazioni editoriali (ricordiamo che fu il primo editore di un tal Eugenio Montale). Gobetti da studente universitario, intraprese la sfida editoriale come missione, come sfida al fascismo, alle censure, ai bavagli delle dittature.

Il terzo settore e le singole organizzazioni sociali, già attraversate da mille difficoltà, non possono farcela da sole, lo ripetiamo. C’è bisogno di soggettività politica che accresca la consapevolezza su questo tema all’interno del terzo settore, d’accordo, ma c’è bisogno anche di istituzioni responsabilmente predisposte a raccogliere questa spinta. In quanto spinta moderna per rendere attuale l’articolo 21 della Costituzione, riformare leggi di settore vecchie di quarant’anni, incentivare l’indipendenza, l’autonomia e l’imprenditorialità di chi oggi sceglie il giornalismo. E il giornalismo sociale in particolare.

Quella dell’informazione sociale è una prospettiva comunicativa che è molto avanti, forse troppo. Che propone, in maniera seria e responsabile, la rottura del diaframma tra chi fa e chi comunica. Fare e comunicare sono facce della stessa medaglia, che hanno interesse a utilizzare la prima regola del giornalismo professionale: il racconto della verità. È inattuale e lo sarà sempre, perchè propone il contrario di quello che è la comunicazione come prodotto: fuori dalla competitività, senza fermarsi allo spot o alla pubblicità, per costruire idee e consapevolezza nelle persone, per creare piattaforme di comunicazione indipendenti, spazi autonomi per reti di comunità, piccole o grandi, non fa differenza.

La storia di Redattore Sociale ci ha suggerito l’opportunità di un germoglio di nuova riflessione sull’editoria sociale che, sebbene molto sommaria, può rappresentare l’avvio di un approfondimento più ampio. Che, è bene ricordarlo, ci viene suggerita anche dall’art. 5 del recente Codice del Terzo settore, a proposito delle attività di interesse generale che un Ets (Ente di terzo settore) è chiamato a svolgere con “finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale”. Al punto i) si legge: “organizzazione e gestione di attività…incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività di interesse generale di cui al presente articolo”.

Proseguire nella strada della ricerca di soluzioni possibili è un contributo che ciascuno di noi può dare al futuro di Redattore sociale, consapevoli del debito di gratitudine che si deve ai pionieri, che in questo caso sono ogni singolo redattore e redattrice che in questi ventitré anni ha messo la propria professionalità al servizio di questa missione. Servono idee e progetti sui quali riflettere e magari, ripartire.

 

Prestito personale

Delibera veloce

 


pubblicato il: 10/01/2025 | visualizzato 130 volte



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *