Ucraina, i bambini della Basilicata in marcia per dire ‘no’ alla guerra

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 


ROMA – Un appello mondiale di pace che parte dai bambini della Basilicata. “Siamo qui a manifestare il nostro ‘no’ alla guerra visto che dopo tre anni dallo scoppio del conflitto in Ucraina non è cambiato nulla. Ma i potenti non capiscono che la guerra non serve a niente? Noi desideriamo che tutti i bambini del mondo debbano correre e giocare liberamente e serenamente. Noi vogliamo gridare basta a tutte le guerre nel mondo”. Sono alcuni messaggi letti dai bambini in occasione della “Marcia per la pace”, nata nell’ambito del progetto “Ruoti per la pace”, in collaborazione con il Comune di Ruoti (Potenza), con l’istituto comprensivo “M. Carlucci” e con le classi dei plessi di Baragiano, Balvano, Bella, con la Fondazione 5P Global e con esponenti religiosi e politici locali e nazionali. L’evento ha coinvolto circa 1500 tra persone presenti e altre collegate online.L’INCONTRO CON PAPA FRANCESCOIlluminante è stato l’incontro, a Roma, in udienza, con il Santo Padre e poi in altre occasioni che hanno reso realtà il “Sogno di pace” di Ruoti. È questo il nome del brano composto dagli studenti con la collaborazione degli insegnanti e del dirigente scolastico Rispoli e che è diventato l’inno per pace e la difesa dei diritti umani. Lo spartito è stato benedetto e porta la firma di Papa Francesco che racchiude il desiderio dei bambini per un domani senza conflitti.LA MARCIA DI PACE A RUOTIIl sindaco di Ruoti, Franco Gentilesca, ha evidenziato quanto “la marcia sia stata l’occasione per rinnovare tutto l’amore e la preghiera il Papa che vive un momento delicato di salute. Sua Santità non ha fatto mai mancare la preghiera per la pace, neanche un giorno ha dimenticato questo grido di speranza. Ruoti vuole essere una luce, una testimonianza di riconoscenza e impegno per chi ha perso prima di tutto la propria dignità e poi la speranza. È nostro dovere non dimenticare chi è stato strappato alla vita”.L’iniziativa svoltasi a Ruoti durante il momento di confronto sui temi ha vissuto uno scambio d’intensa emozione, di riflessione profonda sui diritti dei più giovani, sull’importanza dell’inclusione e sulla necessità di coltivare la speranza anche nei contesti più difficili. Ne hanno parlato gli studenti con Enrico Sodano, ambassador 5P Global e moderatore dei lavori, il sindaco di Ruoti, Franco Gentilesca, monsignor Davide Carbonaro, Arcivescovo di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo, don Antonio Arenella, parroco di Ruoti.

“La vera pace potrà nascere solo da un cuore disarmato dall’ansia e dalla paura della guerra”.LA FONDAZIONE 5P GLOBALQueste parole del Santo Padre, nel messaggio per la Giornata mondiale della pace, che si è celebrata il 1° gennaio del 2025 sul tema “Rimetti a noi i nostri debiti, concedici la tua pace”, hanno guidato gli interventi. È volere del Papa “dare ai bambini la speranza per il presente e l’ottimismo per il futuro”. Non può essere dimenticato il momento durante il quale vide davanti a sé alcuni bambini provenienti dall’Ucraina e dall’ospedale di Leopoli che portavano, nel corpo, i segni della guerra. Fu evidente il dolore che provò. Vide persone che hanno perso le gambe o le mani, e anche i genitori; dunque sofferenze del corpo e psicologiche. Ma non mancavano le “cicatrici” di storie di vittime del traffico di esseri umani. Altri dalla Bielorussia, dall’Indonesia e dalla Palestina, raccontarono il loro dramma attraverso Padre Marcin Schmidt, segretario generale di Fondazione 5p Global, organizzatrice della loro trasferta romana in occasione della Giornata mondiale dei bambini. Anche in questo evento a Ruoti, Padre Marcin ha mostrato il dono riservato ai bambini da Papa Francesco: un video emozionante che ha toccato le corde di tutti in questo momento particolare. Un videomessaggio del Papa di pace e amore, girato il 3 febbraio scorso, durante l’udienza a Unbroken Kids Alliance è dedicata ai bambini vittime di guerra.Sono stati preziosi gli interventi di Agnese Belardi, presidente dell’Associazione Salotto Donata Doni di Lagonegro (Basilicata), che ha raccontato la sua esperienza nel sensibilizzare la comunità alla pace e all’inclusione e l’esempio della coperta di lana, simbolo di lotta contro ogni forma di violenza.Anche l’intervento di Silwia Tubielewicz-Olejnik, Presidente della Fondazione 5P Europa, è stato di grande valore. Ha condiviso l’esperienza straordinaria di “Unbroken”, un’iniziativa che rappresenta un importante valore umanitario di rinascita e speranza.Monsignor Carbonaro intervenuto al dibattito ha invogliato i bambini a continuare a cantare, a sorridere, a gioire mettendo al centro delle azioni il prossimo, il compagno di banco, prendendoci cura delle anime che incontriamo affinché si possa costruire una pace universale. La pace è possibile e ha invitato tutti a cominciare dai più vicini perché siamo tutti fratelli e sorelle.Comunione di intenti per la costruzione di legami di fratellanza tra i popoli, la cura della persona, dei valori di solidarietà, sociali e di sostenibilità anche da parte di 5P Kids con esponenti del Parlamento indonesiano con il ministro Marek Michalak, dalla Polonia, Arsjad Rasjid- co founder 5P Global.Una rete importante come ha ricordato anche il vescovo Ariel Torrado Mosconi dell’Argentina per garantire un sistema di supporto alle cure specifiche dei bambini e delle famiglie.Commovente gli interventi di Romchyk e di suo padre Jaroslaw che hanno ripercorso anche nelle immagini, in una anticipazione, il dolore vissuto dal piccolo vittima di una bomba, salvo grazie al corpo della mamma che l’ha protetto sacrificando la sua vita. Oltre trenta gli interventi ai quali si è sottoposto ed oggi vive senza maschera e non ha abbandonato il suo talento di ballerino raggiungendo risultati straordinari.La comunicazione ha un valore prezioso nella cura delle parole che sono venute anche da Annamaria Sodano, giornalista e ambassador per la comunicazione 5P Global e Luca Collodi, giornalista e caporedattore Radio Vaticana, che hanno portato un messaggio di fiducia nell’uomo e nella grandezza della vocazione umana necessaria per raggiungere la dignità e il rispetto dei diritti della persona umana.RUOTI A CASA SANREMOÈ stata inoltre ricordata anche l’esperienza che ha vissuto il Comune di Ruoti a Casa Sanremo, vetrina d’eccellenza per la valorizzazione non solo del territorio locale ma anche della Basilicata. Musica, spiritualità e impegno civile sono stati messi in luce dal patron di Casa Sanremo, Enzo Russolillo che ha rivolto il suo plauso alla comunità ruotese e alla lungimiranza del sindaco e della squadra intera per essere testimoni di Pace, interpreti autentici di comunicazione e cultura. Tra gli impegni non è mancato quello di Domenico Giani, presidente della Confederazione Nazionale delle Misericordie come operatore instancabile di connessioni per la rinascita della società e della persona.Il viceministro del Lavoro e delle politiche sociali, Maria Teresa Bellucci, è intervenuta ricordando quanto fosse indelebile il suo ricordo dei bambini incontrati a Leopoli, terra provata dal dolore. Il viceministro ha ripercorso gli orrori della guerra, il diritto negato all’infanzia, all’istruzione, alla cura e all’assistenza e alla vita. Ha infine ricordato che in Ucraina, in questi tre anni, sono proprio i bambini ad aver pagato il prezzo più alto e che il governo sarà sempre dalla parte di chi vive profonde sofferenze.(fonte foto di apertura https://www.sassilive.it).





Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *